Dove allenerà Conte nella prossima stagione? Ritorno in serie A o anno sabbatico?

Dove allenerà Conte nella prossima stagione? Il ritorno in serie A è possibile ma non è da escludere un anno sabbatico

Antonio Conte è il primo nome di un mercato degli allenatori che nella prossima stagione potrebbe non essere esplosivo ma che comunque potrebbe riservare sorprese. Il tecnico italiano si è separato dal Tottenham confermando le voci che si erano rincorse sempre più numerose nelle ultime settimane e se gli Spurs registrano l’ennesimo addio di prestigio dopo Pochettino, che aveva raggiunto la finale di Champions League nel 2019, e Mourinho nel 2021, segno che qualcosa non funziona nell’organizzazione indipendentemente dagli allenatori, il futuro dell’ex ct della nazionale è tutto da scrivere. Proprio all’epoca degli Europei 2016 con Contismo era stato coniato un neologismo per sintetizzare il lavoro di un allenatore capace di ottenere risultati di prestigio in tutte le squadre che ha allenato (unica eccezione proprio il Tottenham) ma anche di bruciare rapidamente i rapporti con le società che lo ingaggiano. Era successo alla Juve, all’Inter, al Chelsea e curiosamente potrebbero essere proprio i bianconeri e i nerazzurri a scrivere il prossimo capitolo del tecnico in serie A.

Quale squadra allenerà Conte nella prossima stagione?

Conte aveva fatto capire negli ultimi mesi che nel suo futuro ci sarebbe stato un ritorno in Italia e naturalmente l’idea di un suo sbarco in serie A coincide soltanto con la panchina di una big. I media italiani si sono sbizzarriti nelle ultime ore a trovare una possibile destinazione di alto livello per il tecnico che però dovrebbe coincidere con due elementi niente affatto scontati, un ingaggio inferiore rispetto alle abitudini delle ultime stagioni e un mercato fatto di investimenti mirati e poca liquidità. Dettaglio non marginale considerando che l’addio alla Juve arrivò proprio dopo un mercato non ritenuto all’altezza e quello all’Inter maturò in circostanze simili. Il ritorno in nerazzurro potrebbe diventare di attualità se Inzaghi completasse una seconda parte di stagione non all’altezza delle aspettative, il rapporto con Marotta è solido ma la rosa è diversa rispetto a quella che lasciò nel 2021 e il mercato non potrà cambiarla sensibilmente. E’ invece cambiata sensibilmente la dirigenza della Juve, non c’è più Andrea Agnelli con cui il divorzio fu doloroso all’inizio della preparazione nel 2014-15 e la frattura mai sanata, la juventinità di Conte è acquisita ma il contratto di Allegri è una risorsa che può trasformarsi in zavorra e le incognite fuori dal campo non necessariamente permettono di immaginare un futuro all’altezza del recente passato. Per il Milan il discorso è simile a quello dell’Inter, con Pioli in bilico sulla base della partecipazione alla prossima Champions League, il ritorno a Milano sulla sponda opposta a quella nerazzurra non sarebbe un problema ma le ambizioni di mercato sì. Sullo sfondo c’è la Roma, che con Mourinho non ha ancora parlato di futuro, di certo all’Olimpico il background del tecnico salentino non sarebbe approvato facilmente come quello del portoghese ma i Friedkin hanno dimostrato di essere abili nelle mosse a sorpresa. Più remota l’ipotesi di un arrivo al Real Madrid se Ancelotti salutasse per andare a caccia dei mondiali con il Brasile o al Psg all’inizio dell’ennesima rivoluzione tecnica, così come una panchina potenzialmente ambiziosa come quella del Newcastle sembra da escludere proprio per il desiderio di tornare a casa, il che ha fatto anche ipotizzare un ritorno sulla panchina della nazionale se il rendimento di Mancini precipitasse tra giugno e settembre. L’ipotesi più probabile al momento è perciò quella di un anno sabbatico per ricaricare le pile, stare vicino alla famiglia e recuperare energie. Ma sono considerazioni fatte a marzo che potrebbero non valere a giugno soprattutto per un allenatore che nutrito da un’insaziabile voglia di vittoria raramente riesce a stare fermo più di qualche mese.

 

Le quote proposte dai bookmaker per il futuro del tecnico italiano

Nessuna squadra 2.25
Inter 4.50
Juventus 5.50
Roma 6.50
Milan 6.50
Real Madrid 10.00
Psg 15.00
Newcastle 15.00
Chelsea 15.00
West Ham 25.00
Squadra in Mls 25.00
Italia 25.00
Everton 25.00
Liverpool 33.00
Atletico Madrid 33.00
Napoli 50.00
Manchester United 50.00
Barcellona 50.00
Altro 1.00

 

Rilevazione del 28.03.2023 alle ore 10:00