
Il Palio di Siena 2022 in realtà si compone di due distinte “carriere”, la prima è stata corsa il 2 luglio, ed è stata dedicata, come da tradizione, alla Madonna di Provenzano, mente in agosto si correrà il Palio dell’Assunta, legato appunto all’Assunzione di Maria, un dogma della Chiesa cattolica. Un mese e mezzo fa fu la contrada del Drago a trionfare, grazie a “Zio Frac”, barbero presente pure in questa edizione, e a Giovanni Atzeni detto “Tittia”, ormai una star di Piazza del Campo visto che ha vinto le ultime tre edizioni e che stavolta monterà Violenta da Clodia. Ricordiamo che nel 2020 e nel 2021 il Palio non si è corso per la concomitante pandemia.
La manifestazione viene trasmessa in diretta da La7 da Piazza del Campo. Alle 16.45 è prevista la sfilata in costume degli sbandieratori mentre, indicativamente, la partenza è programmata per le ore 19:00 circa. La telecronaca è di Pierluigi Pardo.
Aggiornamento 16 agosto: un violento acquazzone si è abbattuto nella città intorno alle 16.30 rendendo inagibile la pista di tufo, già battuta dalle piogge della notte. Si corre domani 17.
Cavalli e contrade Palio di Siena 2022 (agosto)
Solu Tue Due – Valdimontone
Giosuè Carboni detto Carburo
Astoriux – Lupa
Giuseppe Zedde detto Gingillo
Tabacco – Onda
Carlo Sanna detto Brigante
Viso d’Angelo – Chiocciola
Jonatan Bartoletti detto Scompiglio
Reo Confesso – Selva
Sebastiano Murtas detto Grandine
Zio Frac – Nicchio
Stefano Piras detto Scangeo
Arestetulesu – Giraffa
Federico Guglielmi detto Tamurè
Ungaros – Civetta
Massimo Columbu detto Veleno
Violenta da Clodia – Leocorno
Giovanni Atzeni detto Tittìa
Remorex – Tartuca
Federico Arri detto Ares
Salta all’occhio il fatto che ci sono molti più cavalli esperti rispetto al Palio di Luglio, che destò molte polemiche, con Remorex due volte vincitore (ma sempre scosso), ma anche Tale e Quale e Zio Frac hanno già assaporato la vittoria. Solu Tue Due, undici anni, uno dei favoriti, non ha mai vinto ma è al sesto tentativo con il secondo posto dell’agosto 2017 come miglior risultato.
Dopo la caduta di Michel Putzu durante la terza prova tenutasi di domenica pomeriggio, il capitano della Giraffa ha deciso di affidare l’esordiente Arestetulesu (6 anni) ad un altro fantino esordiente, il senese classe 1995 Federico Guglielmi.
L’ultima notizia è che la cosiddetta “Provaccia”, ossia l’ultima prova che in genere si corre nella stessa mattinata del giorno della corsa, è stata annullata.
Pronostico e scommesse
I senesi sono molto gelosi, e giustamente, del loro evento sacro, e non vogliono che diventi un evento sul quale ci siano scommesse e quote ufficiali. Ovviamente nessuno può impedire alle persone di farlo fra loro dunque un pronostico ha comunque senso.
Anche nelle corse normali, negli ippodromi, le informazioni sono importanti figuriamoci qui. Ma rassegnamoci al fatto che non sapremo nulla e anche che il fondamentale ordine nel quale i cavalli dovranno disporsi all’interno dei canapi si saprà solo all’ultimo. Azzardiamo dunque in base alle informazioni di cui disponiamo senza particolari pretese.
Prima di tutto va chiarito che i cavalli non arrivano da Marte il giorno della gara, ma sono ben noti agli addetti ai lavori. A parte le prove ufficiali, ci sono le corse di addestramento nelle piste provinciali di Monciano (una sorta di clone di Piazza del Campo) e Monticiano, dove è possibile farsi un’idea. Ad esempio in questo video, intorno al minuto 8, potete vedere all’opera Remorex, che è anche la nostra prima scelta. La prima alternativa, un po’ a sorpresa, potrebbe essere Tabacco, apparso voglioso nelle prove ufficiali sul tufo. Segnaliamo inoltre l’ottimo spunto iniziale di Solu Tue Due nella prova generale.