
L’anno della rivoluzione in panchina, con Sarri contro Conte, Ancelotti contro tutti, Giampaolo al Milan e Di Francesco alla Sampdoria. La Juve che entra in una nuova epoca per cercare il nono scudetto consecutivo e Inter e Napoli che provano a interrompere la dinastia. Sarà una serie A ricca di sfide emozionanti, probabilmente con il più alto tasso di emotività dell’ultimo decennio aumentato anche da un calendario che riserva incroci spettacolari sia all’inizio che alla fine. Come la scorsa stagione, le partite dal significato emotivo più alto riassunti nella tabella sottostante.
Evento | Data | Significato |
Inter-Lecce | 1 giornata – 25 agosto | L’esordio di Conte sulla panchina dell’Inter è di per sé un evento e curiosamente avverrà contro il Lecce, sua città natale, che festeggia il ritorno in serie A con una trasferta ad alto tasso di difficoltà. |
Juve-Napoli | 2 giornata – 1 settembre | La seconda giornata è tra le più spettacolari della stagione e sarà teatro di una potenziale sfida scudetto tra Juve e Napoli, con Sarri che per ritrovare gli azzurri deve aspettare soltanto novanta minuti di campionato. Il suo ritorno al San Paolo da avversario è previsto per il 26 gennaio e farà molto caldo. |
Lazio-Roma | 2 giornata – 1 settembre | Un derby della capitale, praticamente estivo, è insolito. Arriva molto presto nella stagione e potrebbe condizionare gli umori di Roma e Lazio, con i giallorossi che a causa di questo incrocio di calendario giocheranno le prime tre giornate del campionato all’Olimpico. |
Milan-Inter | 4 giornata – 22 settembre | Non bisogna aspettare molto nemmeno per il derby di Milano, con Giampaolo alla sua prima esperienza in panchina nel derby della Madonnina. |
Inter-Juventus | 7 giornata – 6 ottobre | Quella che alla vigilia sembra la sfida scudetto metterà per la prima volta di fronte Conte alla Juve a San Siro, forse la gara più attesa della stagione. Il suo ritorno allo Stadium è previsto per il primo marzo. |
Sampdoria-Roma | 8 giornata – 20 ottobre | Di Francesco ritrova per la prima volta la squadra che ha portato in semifinale di Champions e dalla quale poi è stato esonerato lo scorso anno. Partita particolarmente sentita. |
Roma-Milan | 9 giornata – 27 ottobre | All’Olimpico tra giallorossi e rossoneri non è mai una partita banale e per la Roma un’altra sfida impegnativa dopo la trasferta a Marassi. |
Roma-Napoli e Torino-Juventus | 11 giornata – 3 novembre | Il derby del Sud è anche la prima sfida tra Fonseca e Ancelotti con la Roma che giocherà molti scontri diretti con le big in casa all’andata e avrà bisogno di punti per correre verso la Champions League. Derby della mole nella stessa giornata. |
Juve-Milan | 12 giornata – 10 novembre | Una grande classica tra due dominatrici del campionato che nelle ultime stagioni soprattutto allo Stadium è stata ricca di gol. |
Inter-Roma | 15 giornata – 8 dicembre | Si gioca anche Lazio-Juventus in questa giornata, ma la partita più attesa è a San Siro con i giallorossi che sfidano l’Inter di Conte. |
Napoli-Inter | 18 giornata – 5 gennaio | L’andata tra Conte e Ancelotti si gioca al San Paolo, il ritorno a San Siro il 17 maggio. E se fosse la sfida scudetto? Nella stessa giornata Giampaolo alla guida del Milan tornerà a Marassi contro la Sampdoria. |
Roma-Juventus, Inter-Atalanta e Lazio-Napoli | 19 giornata – 12 gennaio | E’ tradizione che tra Roma e Juve si chiuda il calendario, stavolta è l’ultima giornata con il ritorno allo Stadium. Ma è un’ultima giornata esplosiva nella quale l’Inter sfida l’Atalanta e il Napoli se la vede con la Lazio. Lo scudetto potrebbe decidersi in volata. |
Derby 2019-20
Data | Derby |
2 giornata – 1 settembre e 26 gennaio | Lazio-Roma |
4 giornata – 22 settembre e 9 febbraio | Milan-Inter |
11 giornata – 3 novembre e 5 aprile | Torino-Juventus |
b – 15 dicembre e 3 maggio | Genoa-Sampdoria |