
Semifinali degli Europei Under 21 in Polonia, l’Italia affronta la Spagna e l’Inghilterra la Germania. Statistiche, protagonisti e quote delle due partite che decideranno le finaliste del torneo.
Ennesimo confronto tra il nostro calcio e quello iberico, dopo quello amaro di Cardiff a inizio giugno tra Juve e Real Madrid e con la memoria agli ultimi due confronti tra le nazionali maggiori, il 4-0 della Spagna in finale agli Europei sugli azzurri nel 2012 e la rivincita degli uomini di Conte nel 2016 con il 2-0 di Parigi. La squadra di Di Biagio si è qualificata avventurosamente dopo avere complicato il proprio cammino perdendo 3-1 contro la Repubblica Ceca la seconda partita del girone. La vittoria 1-0 con la Germania grazie al gol di Bernardeschi, e la sconfitta 4-2 dei cechi con la Danimarca, hanno dato l’accesso alla semifinale. Tra luci e ombre gli azzurri arrivano all’appuntamento più importante e dovranno fare a meno di Conti e Berardi, squalificati. Al loro posto dovrebbero giocare Petagna e Calabria in una fascia destra che andrà ricostruita. L’Italia in questa edizione degli Europei ha segnato 4 gol e ne ha subiti 3, tutti contro la Repubblica Ceca.
La difesa deve salire di livello per fare fronte al talento della Spagna. Gli iberici sono stati l’unica squadra capace di vincere le tre partite in questo torneo e hanno l’attacco migliore, 9 gol fatti e solo 1 subito nel 3-1 contro il Portogallo. Hanno segnato 5 gol con la Macedonia e battuto anche la Serbia 1-0 nell’ultima partita a qualificazione già acquisita. 5 dei 9 gol segnati dalla Spagna sono stati realizzati nel primo tempo e tra i primi quattro marcatori del torneo ci sono due spagnoli, Asensio con tre gol (tripletta contro la Macedonia) e Niguez con due. Anche Deulofeu, protagonista nella seconda parte di stagione al Milan, sarà uno dei protagonisti. La Spagna è favorita non solo per la semifinale ma anche per la vittoria finale con la rosa più ricca di talento della competizione. Alcuni dei giocatori coinvolti in questa semifinale li rivedremo in campo il 2 settembre a Madrid quando Spagna e Italia si giocheranno il primo posto che vale la qualificazione diretta ai mondiali del prossimo anno.
Tra le selezioni Under 21 la Spagna ha una striscia aperta di tre vittorie consecutive contro l’Italia, 2-1 e 3-1 nelle amichevoli del marzo 2017 e novembre 2012 e il 4-2 del giugno 2013. L’ultima vittoria degli azzurri risale all’ottobre 2006, un 2-1 firmato da Chiellini e Montolivo.
Probabili formazioni
Italia (4-3-3) | Spagna (4-3-3) |
Donnarumma | Kepa |
Calabria | Bellerin |
Caldara | Mere |
Rugani | Vallejo |
Barreca | Jonny |
Benassi | Saul |
Gagliardini | Llorente |
Pellegrini | Ceballos |
Bernardeschi | Deulofeu |
Petagna | Sandro |
Chiesa | Asensio |
Quote
Spagna | Pareggio | Italia |
1.70 Eurobet | 3.85 Unibet | 5.25 Bet365 |
1.67 Bwin | 3.80 Matchpoint | 5.20 Unibet |
1.65 Bet365 | 3.75 Bet365 | 5.18 NetBet |
Ennesima puntata di una delle rivalità, non solo calcistiche, più sentite del vecchio continente. L’incrocio tra Inghilterra e Germania stavolta vale la finale degli Europei Under 21. Gli inglesi ci arrivano da primi del girone A, vinto con 7 punti grazie alle vittorie 2-1 contro la Slovacchia e 3-0 contro la Polonia. L’Inghilterra ha steccato soltanto all’esordio pareggiando 0-0 contro la Svezia ma ha mandato in gol quattro giocatori diversi e quattro dei cinque gol segnati nella fase a gironi sono arrivati nel secondo tempo. Può essere la partita di Pickford, Chambers, Baker, i talenti più luminosi di una squadra che proverà a interrompere una tradizione recente negativa contro i tedeschi a livello di Under 21.
La Germania è riuscita ad accedere alla semifinale come migliore seconda grazie alla sconfitta contro la Repubblica Ceca. Ma la sconfitta contro gli azzurri, oltre a spezzare una striscia di 12 vittorie consecutive in competizioni ufficiali, ha rappresentato anche il primo gol subito nelle ultime sette partite giocate, tutte chiuse con la porta inviolata. Fino alla rete di Bernardeschi i teutonici avevano fatto percorso netto battendo 2-0 la Repubblica Ceca e 3-0 la Danimarca, mettendo il loro nome accanto alla Spagna nella lista dei favoriti alla vittoria finale. Meyer e Gnabry, i giocatori più attesi in questa spedizione, sono andati a segno all’esordio contro la Repubblica Ceca.
Tre vittorie per la Germania nelle ultime quattro sfide dirette con l’Inghilterra a livello di Under 21. Successi 4-0 e 2-0 nel settembre 2009 e novembre 2010, 1-0 nell’amichevole dello scorso marzo. L’unica vittoria dell’Inghilterra in questo arco di tempo risale al marzo 2015, un 3-2 che è stata anche l’unica delle ultime quattro partite nella quale gli inglesi sono riusciti a bucare la retroguardia tedesca. Quattro delle ultime cinque partite giocate dalla Germania sono finite Under e tutte le ultime sette sono finite No Gol, sette delle ultime nove giocate dall’Inghilterra sono finite over, cinque delle ultime sei sono finite No Gol.
Probabili formazioni
Inghilterra (4-2-3-1) | Germania (4-2-3-1) |
Pickford | Pollersbeck |
Holgate | Toljan |
Chambers | Stark |
Mawson | Kempf |
Chilwell | Gerhardt |
Chalobah | Dahoud |
Baker | Arnold |
Ward-Prowse | Weiser |
Swift | Meyer |
Redmond | Gnabry |
Gray | Selke |
Quote
Inghilterra | Pareggio | Germania |
3.45 Unibet | 3.35 Unibet | 2.30 Snai |
3.30 William Hill | 3.30 Matchpoint | 2.25 Bet365 |
3.20 Bet365 | 3.25 Bet365 | 2.20 Bwin |