
Lo scontro diretto dello Stadium, vinto dal Napoli 1-0 con un colpo di testa nel finale di Koulibaly, aveva riaperto la lotta scudetto. Ma la vittoria sul campo dell’Inter dei bianconeri e la sconfitta degli azzurri contro la Fiorentina aveva riportato la Juve a quattro punti di vantaggio. Poi il 3-1 dei bianconeri al Bologna e il 2-2 del Napoli con il Torino hanno allungato il distacco a sei punti ed è bizzarro come a consegnare lo scudetto alla squadra di Allegri siano state Fiorentina e Torino, le sue due più acerrime rivali. Un finale a pari punti, anche se sempre meno probabile, è matematicamente possibile. I bianconeri e gli azzurri sono anche perfettamente pari negli scontri diretti, la Juve aveva vinto 1-0 al San Paolo all’andata, perciò con questa classifica bisogna ricercare nel regolamento della serie A cosa succede se le due squadre sono pari nei punti e negli scontri diretti.
Punti | G | V | X | P |
F:S
|
||
91 | 36 | 29 | 4 | 3 | 84:23 |
+61
|
|
85 | 36 | 26 | 7 | 3 | 73:28 |
+45
|
Questo il regolamento della serie A per quanto riguarda la classifica avulsa a parità di punti con i criteri per stabilire chi delle due finisce davanti.
Punti negli scontri diretti |
Differenza reti negli scontri diretti |
Differenza reti generale* |
Reti totali realizzate dalle due squadre |
Sorteggio |
* Se la differenza reti tra le due squadre fosse identica, vincerebbe chi ha segnato più gol
Al momento Juve e Napoli hanno ottenuto gli stessi punti negli scontri diretti, tre ciascuno, e hanno la stessa differenza reti negli scontri diretti, 1 gol segnato e 1 subito. A decidere perciò sarebbe la differenza reti generale che al momento vede davanti la Juve con +61 rispetto al Napoli che è a +45. Questa la tabella dopo 36 giornate.
Juve | Napoli | |
Punti | 91 | 85 |
Punti scontri diretti | 3 | 3 |
Differenza reti scontri diretti | 0 | 0 |
Differenza reti generale | +61 | +45 |
Per questo motivo la Juve, anche se non matematicamente, è virtualmente campione. Il Napoli per vincere lo scudetto dovrebbe battere Sampdoria e Crotone, sperare che i bianconeri perdano con Roma e Verona e contestualmente rimontare il -16 che attualmente li separa dalla squadra di Allegri nella differenza reti. Per fare un esempio concreto, gli azzurri dovrebbero vincere entrambe le gare 5-0 e sperare che la Juve ne perda una 3-0 e una 4-0. A quel punto la differenza reti sarebbe Napoli +55 e Juve +54. Una circostanza inverosimile.
Gli stessi criteri si applicano in caso di pari punti tra squadre che si contendono un posto in Champions League, mentre per l’Europa League il discorso è ancora più ampio e coinvolge anche il risultato del Milan nella finale di Coppa Italia.