Dream Team del Pallone d’Oro, l’undici ideale di tutti i tempi (via alle discussioni)

Nel 2020 non verrà assegnato il Pallone d'Oro, ma la stessa giuria di giornalisti sceglierà il Dream Team degli undici giocatori più forti di sempre

Dunque, a pandemia in corso, fra le tante cose che il virus ha fatto saltare c’era anche il Pallone d’Oro. Si decise di annullare l’edizione 2020 (con il senno di poi, forse, frettolosamente visto che tutti i maggiori campionati europei compresi Champions League ed Europa League sono stati completati), che probabilmente si sarebbe chiamata ‘edizione Lewandowski’, rimandando tutto al 2021 e lasciando Leo Messi come ultimo vincitore nel 2019. Ma visto che a France Football senza classifiche non ci sanno stare, hanno comunque deciso che una votazione ci sarà ugualmente e la giuria sarà la medesima, ovvero quella composta da 170 giornalisti che solitamente assegnano il Pallone d’Oro e che quest’anno saranno chiamati a un’impresa impossibile, ovvero eleggere un Dream Team composto dagli undici calciatori migliori di sempre scelti all’interno di una rosa di novanta campioni della storia, ruolo per ruolo, a formare un ipotetico 3-4-3.

Dream team pallone d’oro: questa dunque è la lista completa. La formazione ideale verrà comunicata a dicembre.

Portieri

  • Gordon Banks
  • Thomas Nkono
  • Gianluigi Buffon
  • Peter Schmeichel
  • Iker Casillas
  • Edwin van der Sar
  • Sepp Maier
  • Lev Yashin
  • Manuel Neuer
  • Dino Zoff

Terzini destri

  • Giuseppe Bergomi
  • Manfred Kaltz
  • Cafú
  • Philipp Lahm
  • Carlos Alberto
  • Wim Suurbier
  • Djalma Santos
  • Lilian Thuram
  • Claudio Gentile
  • Berti Vogts

Difensori centrali

  • Franco Baresi
  • Bobby Moore
  • Franz Beckenbauer
  • Daniel Passarella
  • Fabio Cannavaro
  • Mathias Sammer
  • Marcel Desailly
  • Gaetano Scirea
  • Ronald Koeman
  • Sergio Ramos

Terzini sinistri

  • Andreas Brehme
  • Paul Breitner
  • Antonio Cabrini
  • Giacinto Facchetti
  • Junior
  • Ruud Krol
  • Paolo Maldini
  • Marcelo
  • Nilton Santos
  • Roberto Carlos

Centrocampisti difensivi
(lista composta da 20 giocatori, dalla quale ne saranno selezionati due)

  • Jozsef Bozsik
  • Sergio Busquets
  • Didi
  • Paulo Roberto Falcao
  • Steven Gerrard
  • Gerson
  • Pep Guardiola
  • Josef Masopust
  • Lothar Matthaeus
  • Andrea Pirlo
  • Johan Neeskens
  • Fernando Redondo
  • Frank Rijkaard
  • Bernd Schuster
  • Clarence Seedorf
  • Luis Suarez
  • Marco Tardelli
  • Jean Tigana
  • Xabi Alonso
  • Xavi

Centrocampisti offensivi
(lista composta da 20 giocatori, dalla quale ne saranno selezionati due)

  • Roberto Baggio
  • Bobby Charlton
  • Alfredo Di Stefano
  • Enzo Francescoli
  • Ruud Gullit
  • Gheorghe Hagi
  • Andres Iniesta
  • Raymond Kopa
  • Laszlo Kubala
  • Diego Armando Maradona
  • Sandro Mazzola
  • Pelé
  • Michel Platini
  • Ferenc Puskas
  • Gianni Rivera
  • Juan Alberto Schiaffino
  • Socrates
  • Francesco Totti
  • Zico
  • Zinedine Zidane

Attaccanti destri

  • David Beckham
  • George Best
  • Samuel Eto’o
  • Luis Figo
  • Garrincha
  • Jairzinho
  • Kevin Keegan
  • Stanley Matthews
  • Lionel Messi
  • Arjen Robben

Attaccanti centrali

  • Dennis Bergkamp
  • Johan Cruyff
  • Kenny Dalglish
  • Eusebio
  • Sandor Kocsis
  • Gerd Muller
  • Romario
  • Ronaldo
  • Marco Van Basten
  • George Weah

Attaccanti sinistri

  • Oleg Blokhine
  • Cristiano Ronaldo
  • Dragan Dzajic
  • Ryan Giggs
  • Thierry Henry
  • Rivaldo
  • Rivelino
  • Ronaldinho
  • Karl-Heinz Rummenigge
  • Hristo Stoichkov

Ci sono 16 italiani, di cui 10 nel reparto difensivo, ma naturalmente la curiosità principale è capire con quali criteri (se esisteranno criteri) verranno scelti undici giocatori da una lista che è già lunga ma che comunque esclude una quantità enorme di nomi che meritavano di esserci.

Facciamo qualche esempio: bisogna scegliere due centrocampisti offensivi, tra i quali sono inseriti Maradona e Pelé. Il che automaticamente metterebbe loro addosso due maglie da titolari escludendo di fatto altri 18 fenomeni di tutti i tempi tra cui Baggio, Totti, Zico, Zidane, Puskas, Platini, Rivera.

Tra gli attaccanti destri c’è Messi, tra quelli sinistri c’è Cristiano Ronaldo, quindi discorso identico e resterebbe da scegliere solo la punta centrale (tra le quali tra l’altro manca uno come Zlatan Ibrahimovic e tra gli attaccanti avrebbe trovato meritatamente spazio anche Gigi Riva, sugli assenti si potrebbe discutere quanto sui presenti). Ma come si sceglie in una lista che comprende l’intera storia del calcio? Per trofei conquistati? Numeri di titoli individuali vinti? Impatto che hanno avuto nella propria epoca? E come si fa a valutarlo se in molti tra i giurati non hanno mai visto giocare Pelé, Puscas, Schiaffino, Bobby Moore dal vivo, qualcuno si ricorda a fatica di Cruyff e Maradona, mentre è facilissimo accedere all’effetto e non solo ai numeri dei calciatori contemporanei?

Scegliere i più grandi di tutti i tempi, ma più correttamente stabilire dei criteri che possano portare a fare una lista, è argomento dibattutissimo e amatissimo negli Stati Uniti in maniera inversamente proporzionale a quanto possa essere credibile stilare una lista del genere, soprattutto se è oggettivamente impossibile paragonare sportivi di epoche anche molto diverse tra loro.

Una possibilità alternativa sarebbe stata creare un undici ideale per ogni decennio in modo da mettere in competizione calciatori che hanno giocato tra di loro nello stesso arco di tempo, ma sicuramente uno dei motivi di questa scelta è generare discussioni che potrebbero non finire mai tra gli appassionati di calcio. A dicembre ne riparleremo.