Milano-Virtus Bologna finale playoff (gara 2): analisi, quote, pronostici, il primo colpo è della Segafredo, l’AX cerca la reazione

AX Milano-Virtus Bologna finale scudetto, quote, scommesse, pronostico gara 2

La finale scudetto si è aperta con una sorpresa, la vittoria della Virtus Bologna al Forum 83-77 in una gara dominata per tre quarti e gestita nell’ultimo e nella quale la squadra di Djordjevic ha rispettato perfettamente il piano partita mentre quella di Messina è entrata davvero nella partita soltanto a dieci minuti dalla fine, abbastanza per spaventare la Segafredo ma troppo tardi per cambiare il risultato di gara 1. Con il fattore campo già ribaltato l’AX ha bisogno di una reazione in gara 2 che a questo punto diventa già cruciale per gli equilibri della serie.

  • Gara 2 – 7 giugno
  • Gara 3 – 9 giugno
  • Gara 4 – 11 giugno
  • Gara 5 (eventuale) – 13 giugno
  • Gara 6 (eventuale) – 15 giugno
  • Gara 7 (eventuale) – 17 giugno

Quote gara 2

AX Milano Virtus Bologna
1.39 3.20

Qui per gli aggiornamenti in tempo reale

 

Pronostici

Sostanzialmente Bologna ha vinto gara 1 con gli ingredienti che solitamente sono tipici di Milano, gestione del ritmo, costruzione di ottimi tiri anche in transizione e uso sapiente delle triple. In più la Segafredo ha beneficiato di una difesa dell’area da parte di Milano che definire accondiscendente è eufemistico e che di fatto ha deciso la partita perché se i tuoi avversari sul tuo parquet tirano con il 62% da due, percentuale che a fine primo tempo superava il 70%, difficilmente puoi vincere anche in una serata in cui si spara a chi segna di più. Il problema dell’AX è stato incappare in una di quelle notti in cui i tiri non entrano mai, da vicino e da lontano, e difficilmente rivedremo la squadra di Messina tirare con un incredibile 12/28 da due per il 43% e con il 25% da tre per un terrificante 20/60 dal campo. Tanto che si può tranquillamente assegnare metà della vittoria alle tante cose fatte bene dalla Virtus e l’altra metà a tutte quelle sbagliate da Milano, compreso un approccio alla finale completamente sbagliato e che si è acceso davvero solo nel quarto periodo, anche se solo nella propria metà campo. A un certo punto Datome, in quintetto e il più preciso tra i suoi, aveva 4 canestri dal campo e altrettanti il resto della squadra, perciò in vista di gara 2 per l’AX sarà fondamentale entrare in campo con l’aggressività mostrata negli ultimi dieci minuti aggredendo le linee di passaggio e il primo passo dei palleggiatori avversari, che avevano tranquillamente banchettato per tre periodi.

Naturalmente in copertina ci è finito Teodosic, architetto della vittoria con 19 punti e 7 assist, appena 2 palle perse e 8 falli subiti senza mai andare in difficoltà in difesa, ma c’è una grande parte di merito da parte di Weems, 15 punti e 4 rimbalzi, di un Abass che da ex si è fatto rimpiangere per l’energia sotto i due canestri con 8 punti e 5 rimbalzi, di un Belinelli da 9 punti pesanti e 3 assist e da un Markovic che nel momento del ritorno di Milano ha prima segnato una tripla fondamentale e poi subito uno sfondamento da Rodriguez. In mezzo anche un Ricci implacabile dall’arco, un Alibegovic che ha portato dinamicità sotto i tabelloni e non c’è stato nemmeno bisogno del migliore Gamble. All’AX è mancato nettamente Shields, finora l’uomo migliore ai playoff, fermo a 7 punti, 1/10 dal campo e 0/6 dall’arco e anche Delaney ha fatto scena muta con 1 punti, 2 perse e -11 di plus/minus. Senza due del genere, e con Rodriguez da 16 punti ma anche 4/14 dal campo che si è acceso solo nel finale, diventa difficile vincere anche per la migliore squadra del campionato che non ha mai avuto pazienza nel costruire tiri puliti e quando li ha avuti, nel finale di partita, li ha sbagliati anche con Leday e Punter (3/10 in coppia dall’arco) che pure erano stati gli autori materiali della rimonta. Messina ha sofferto la zona mista di Djordjevic, ha avuto molto da Datome e si è tenuto a galla con i 13 rimbalzi offensivi e con i liberi (29/35, quasi il doppio dei 18 di Bologna con un metro arbitrale probabilmente troppo fiscale nel punire i contatti fisiologici nel prologo di una finale che sarà molto fisica) ma il coach serbo ha avuto dalla rotazione la sostanza che tutti si aspettavano da quella dell’AX. La finale di Milano inizia in gara 2, dovrà dimostrare di avere ancora energie fisiche ed emotive (Messina ha dichiarato che temeva che una prestazione mediocre si potesse vedere dopo le Final Four di Eurolega già in gara 3 contro Venezia) e fatichiamo davvero a immaginare che si vada a Bologna con la Virtus avanti 2-0 nella serie. Ma la Segafredo è una squadra che ha preso fiducia nel corso dei playoff e alla quale il successo in gara 1 ha alimentato entusiasmo e convinzione nei propri mezzi. Vittoria dell’AX se ritrova anche solo una parte dei suoi protagonisti e delle sue percentuali abituali, ma non schiacciante perciò la scelta potrebbe essere Bologna con handicap +7.5 (Bet365.it 1.71, Snai 1.75).

Pronostico e quote del 6.6.2021 alle 16:45