
Amstel Gold Race 2018 – Una delle classiche delle Ardenne, con la sua quota di miti di questo sport come il Cauberg, si inserisce nel calendario tra la Parigi-Roubaix dominata da Peter Sagan e la Liegi-Bastogne-Liegi del 22 aprile che conclude la campagna del Nord e introduce la stagione dei grandi giri a tappe. Storia, percorso, protagonisti e quote.
La storia
Insieme alla Freccia Vallone e alla Liegi-Bastogne-Liegi è una delle tre classiche delle Ardenne e si corre da 52 anni, prima edizione che risale al 1966 e fin dall’esordio sponsorizzata dalla casa produttrice di birra Amstel da cui prende il nome. Si corre nella provincia del Limburgo.
Albo d’oro
Al momento sono i Paesi Bassi la nazione più vincente con 17 successi davanti ai 13 del Belgio e ai 7 dell’Italia. Il primatista di successi è l’olandese Jan Raas che ha vinto cinque edizioni, quattro delle quali consecutive tra il 1977 e il 1980. Tra i vincitori sono presenti giganti assoluti nella storia del ciclismo, Merckx vinse nel 1973, Hinault nel 1981. Il vero specialista moderno della Amstel Gold Race è Philippe Gilbert, che ha vinto quattro volte (2010, 2011, 2014 e 2017) e corre per raggiungere Raas a quota cinque successi. Il belga è l’unico corridore ad avere imposto il proprio nome nell’albo d’oro più volte dal 2010 in avanti insieme a Enrico Gasparotto che ha vinto nel 2012 e nel 2016. Uno specialista delle Ardenne come Alejandro Valverde non è invece mai riuscito a imporsi e ha nel suo palmares soltanto due secondi posti nel 2013 e nel 2015.
Il percorso
Gara che presenta cotes brevi e ripide, la 53° edizione si sviluppa su un percorso di 261 km da Maastricht a Valkenburg. Il Cauberg è la salita simbolo dell’Amstel Gold Race e sarà affrontato tre volte, un km con pendenze che toccano il 12%. La prima volta lo si scala dopo circa 50 km dalla partenza e successivamente si entra all’interno di un circuito sempre più selettivo nel quale ci trovano Geulhemmerberg, Bemelerberg, Loorberg, Kruisberg e Eyserbosweg. L’ultima parte di gara vede negli ultimi 20 km il terzo e ultimo passaggio sul Cauberg, poi Fromberg e Keutenberg e si affrontano ancora Geulhemmerberg e Bemelerberg. Si tratta di un finale modificato rispetto agli ultimi anni e più movimentato per rendere l’ultimo giro di corsa ancora più ostico e incerto.
I protagonisti
Come sempre Peter Sagan è uno dei favoriti principali per la vittoria finale. Lo slovacco è in grande forma dopo la dimostrazione di forza e la fuga di 54 km alla Parigi-Roubaix e tenterà l’assalto a una gara che non ha ancora mai vinto. Ma ci sono altri due nomi da prendere in considerazione, naturalmente il primo è Philippe Gilbert che vuole salire a quota cinque successi e il secondo è quello di Alejandro Valverde che ha nel mirino la Liegi-Bastogne-Liegi ma cerca alla Amstel una vittoria che gli è sfuggita nel 2013 e 2015 dopo il terzo posto nel 2008. Altro nome da seguire è quello di Michal Kwiatkowski, già vincitore nel 2015 e secondo lo scorso anno, con Michael Matthews che potrebbe essere un outisder interessante e ha all’attivo un terzo posto nel 2015. Menzione anche per Tim Wellens le cui quote sono scese negli ultimi giorni, ha vinto la Freccia del Brabante e adesso è il terzo favorito per la vittoria. Per quanto riguarda gli azzurri Sonny Colbrelli si trova a suo agio in una gara in cui arrivò terzo nel 2016 alle spalle di Gasparotto e Valgren, ci sarà anche Vincenzo Nibali che punti lui pure alla Liegi ma dal quale è lecito aspettarsi qualche sorpresa come al Fiandre, quando ispirò l’azione vincente di Terpstra.
Amstel Gold Race 2018 quote
Le quote sono relative alle 22:30 del 13.4.2018 e riguardano solo una piccola parte dei corridori partecipanti. Potrebbero essere soggette a variazioni, verificare sempre il book di riferimento. Rispetto all’apertura in calo la quota di Valverde e Wellens. ‘Altro’ non è un insieme omogeneo.
Bet365 | Eurobet | |
Sagan | 6.00 | 6.50 |
Valverde | 8.00 | 6.50 |
Gilbert | 11.00 | 11.00 |
Kwiatkowski | 10.00 | 11.00 |
Matthews | 15.00 | 13.00 |
Colbrelli | 19.00 | 16.00 |
Van Avermaet | 21.00 | 18.00 |
Alaphilippe | 15.00 | 11.00 |
Wellens | 9.00 | 13.00 |
Nibali | 67.00 | 36.00 |
Altro | 7.00 | 6.00 |