Tipi di quote: come vengono rappresentate le quote nelle diverse parti del mondo
Come sappiamo le quote determinano l'ammontare della vincita in una scommessa. Esse vengono, per così dire, applicate alla puntata per calcolare la vincita eventuale.
Quote aventi lo stesso valore, cioè generanti la stessa identica vincita, possono essere però rappresentate in modo diverso. Alcuni bookmaker supportano più formati offrendo semplici strumenti di conversione.
Prima di passare all'analisi, guardiamo questa tabella comparativa le cui quote saranno utilizzate nei vari esempi che seguiranno.
|
Decimali |
Frazionarie |
Americane |
Malesia |
Hong Kong |
Indonesia |
Inter |
1,40 |
2/5 |
-250 |
0,40 |
0,40 |
-2,50 |
pareggio |
3,75 |
11/4 |
+275 |
-0,36 |
2,75 |
2,75 |
Roma |
5,00 |
4/1 |
+400 |
-0,25 |
4,00 |
4,00 |
Quote decimali
Usate soprattutto in Europa, e quindi chiamate anche quote europee, le quote in questo formato, moltiplicate per la puntata, rappresentano il totale pagato dal bookmaker. Come sappiamo, infatti, lo scommettitore paga la scommessa in anticipo e poi, se vince, viene pagato. Le quote europee ci dicono a quanto ammonterà l'importo del pagamento.
Esempio:
Una puntata di 1.000 Euro a 1,40, determinerà, se vincente, un pagamento di 1.400 Euro.
1.000 x 1.40 = 1.400
Per calcolare il profitto bisogna quindi sottrarre al pagamento l'ammontare della puntata. 1.400 – 1.000 = 400
Quote frazionarie
Usate soprattutto nel Regno Unito e in Irlanda, le quote in questo formato, moltiplicate per la puntata, rappresentano invece il profitto.
Esempio:
Una puntata di 1.000 Euro a 2/5, determinerà, se vincente, un profitto di 400 Euro.
1.000 x 2/5 = 400
Per calcolare il pagamento bisogna quindi sommare al profitto l'ammontare della puntata.
1.000 x (1+2/5) = 1.400
Le quote frazionarie hanno un piccolo problema quando si tenta di convertirle in altri formati: le frazioni utilizzate sono infatti standardizzate.
Una quota di 2/7 espressa in formato decimale è pari a 1.2857 ma una puntata di 1.000 Euro a 2/7 spesso non darà luogo a una vincita di 285,7 euro. Per effetto dell'arrotondamento l'importo effettivamente pagato potrebbe essere pari a 280 o 285 Euro.
Quote americane
Le quote americane, al contrario di quelle esaminate in precedenza, possono essere negative e positive. L'interpretazione delle quote in questo formato varia quindi in base al segno.
Caso di vincita inferiore alla puntata. Quando un determinato evento ha – semplificando – meno del 50% di probabilità di verificarsi, la vincita eventuale è inferiore alla puntata. Questo accade quando la quota decimale è inferiore a 2.00 e in quelle frazionarie a 1/1 (solitamente espressa con la dicitura evens).
Nelle quote americane, il valore della quota indica a quanto deve ammontare la puntata per vincere 100 unità. Il segno – serve ad indicare in quale dei due casi ci si trova e non ha valore in se nell'applicazione della formula.
Esempio:
Una puntata di 1.000 Euro a -250, determinerà, se vincente, un profitto di 400 Euro.
1.000 x 100/250 = 1.000 x 0.40 = 400
Ecco la formula per calcolare il pagamento:
1.000 x (1+100/250) = 1.000 x (1+0.40) = 1.400
Caso di vincita superiore o uguale alla puntata. In questo caso è molto semplice, la quota indica la vincita ogni 100 unità puntate. Per distinguerla dal caso precedente, è preceduta dal segno +.
Esempio:
Una puntata di 1.000 Euro a +275 determinerà, se vincente, un pagamento di 3.750 Euro.
1000 x (1+275/100) = 1000 x (1+2.75) = 3.750
Per calcolare il profitto:
1.000 x 275/100 = 1.000 x 2.75 = 2.750
Quote malesi
Anche questa modalità prevede due casistiche anche se ci sono alcune differenze rispetto alle quote americane.
Caso di vincita inferiore alla puntata.
In questo caso, sempre e solo per per farci capire in che situazione ci troviamo, ci viene in aiuto il segno messo davanti alla quota.
In questo caso però il segno è + (spesso viene omesso e si ragiona per esclusione: se non è – allora è scuramente +).
Esempio:
Una puntata di 1.000 Euro a +0.40, determinerà, se vincente, un profitto di 400 Euro.
1.000 x 0.40 = 400
Ecco la formula per calcolare il pagamento.
1.000 x (1+0.40) = 1.000 x 1.40 = 1.400
Caso di vincita superiore o uguale alla puntata. In questo caso è molto semplice, la quota indica la puntata necessari per vincere 1 unità.
Il segno davanti alla quota è negativo e anche qui va ignorato ai fini del calcolo.
Esempio:
Una puntata di 1.000 Euro a -0.36 determinerà, se vincente, un pagamento di 3.750 Euro.
1.000 x (1+1/0.36) = 1.000 x (1+2.77) = 3.777
Per calcolare il profitto.
1.000 x (1/0.36) = 1.000 x 2.77 = 2.777
Note
Il caso evens o 2.00 nelle quote malesi viene espresso con 0.
La differenza rispetto agli esempi precedenti è dovuta all'arrotondamento. Nelle quote malesi di usano solo due decimali mentre l'esatta conversione della quota decimale 3.75 espressa nella forma malese sarebbe -0.3636.
Ecco i calcoli precisi.
1.000 x (1+1/0.3636) = 1.000 x 1+2.75 = 3.750
1.000 x (1/0.3636) = 1.000 x 2.75 = 2.750
Quote indonesiane
Le quote indonesiane sono uguali a quelle americane, solo divise per 100.
Caso di vincita inferiore alla puntata.
In questo caso la quota indica il valore della puntata necessaria per vincere una singola unità.
Ovviamente anche qui il segno "–" ha un puro valore convenzionale.
Esempio:
Una puntata di 1.000 Euro a -2.50 , determinerà, se vincente, un profitto di 400 Euro.
1.000 x 1/2.50 = 1.000 x 0.40 = 400
Ecco la formula per calcolare il pagamento.
1.000 x (1+1/2.50) = 1.000 x (1+0.40) = 1.400
Caso di vincita superiore o uguale alla puntata.
In questo caso è molto semplice, la quota indica la vincita ogni unità puntata. Per distinguerla dal caso precedente, è preceduta dal segno "+".
Esempio:
Una puntata di 1.000 Euro a +2.75 (o semplicemente 2.75) determinerà, se vincente, un pagamento di 3,750 Euro.
1001 x (1+2.75) = 1000 x 3.75) = 3.750
Per calcolare il profitto:
1.000 x 2.75 = 2.750
Quote di Hong Kong
Questo formato è forse il più semplice, e veniva usato anche in Italia prima dell'avvento, nel 1998, del mercato regolamentato. Forse qualcuno ricorderà i famosi "foglietti" del Totonero. Funziona un po' come quello frazionario, nel senso che la quota indica semplicemente la vincita netta eventuale.
Esempio: Una puntata di 1.000 Euro a 0.40, determinerà, se vincente, un profitto di 400 Euro.
1.000 x 0.40 = 400
oppure in caso di quota 2.75
1.000 x 2.75 = 2.750
Per calcolare il pagamento bisogna quindi sommare al profitto l'ammontare della puntata.
1.000 x (1+0.40) = 1.400
oppure in caso di quota 2.75
1.000 x (1+2.75) = 3.750
La conversione tra formato decimale e di Hong Kong non presenta problemi di arrotondamento.
Formule di conversione da e verso quote decimali.
In tutti i casi vanno tenute conto le convenzioni sopra riportate nei casi di quote maggiori o minori di 2.00
Da quote decimali (indicate con EU):
Frazionarie |
EU -1 |
Arrotondata alla frazione standard più vicina |
|
Evens |
Se EU = 2.00 |
|
Americane |
100/(1-EU) |
se EU <2.00 |
|
Evens |
Se EU = 2.00 |
|
100*(EU-1) |
se EU >2.00 |
|
Malesi |
EU -1 |
Se EU <=2.00 |
|
1/(1-EU) |
Se EU > 2.00 |
|
Hong Kong |
EU -1 |
|
|
Indonesiane |
1/(1-EU) |
Se EU < 2.00 |
|
EU -1 |
Se EU >= 2.00 |
Verso quote decimali (sempre indicate con EU):
EU |
Frazionarie +1 |
|
|
2.00 |
se Frazionarie = Evens |
|
EU |
1+100/Americane |
se Americane negative |
|
2.00 |
se Americane = Evens |
|
1+Americane/100 |
se Americane positive |
|
EU |
1+1/Malesi |
se Malesi negative |
|
2.00 |
se Malesi = 0 |
|
1+Malesi |
se Malesi positive |
|
EU |
1+Hong Kong |
|
|
EU |
1+1/Indonesiane |
se Indonesiane negative |
|
2.00 |
se Indonesiane = 1.00 |
|
1+Indonesiane |
se Indonesiane positive |