
Serie A seconda giornata. La Viola supera il Chievo con un gol di Carlos Sanchez (1-0), i giallorossi sprecano il 2-0 al Sant’Elia e vengono costretti al pareggio da Borriello e Sau. I neroverdi regolano il Pescara (2-1), Sampdoria e Genoa vincono in rimonta con Atalanta (2-1) e Crotone (3-1). Il Torino domina (5-1) il Bologna, l’Udinese vince 2-0 sull’Empoli.
Serie A seconda giornata. Cagliari-Roma 2-2 (6’ rig. Perotti, 47’ Strootman, 56’ Borriello, 88′ Sau)
Una rete al minuto 88 di Sau costringe la Roma ad accontentarsi di un solo punto, dopo il colpo subito dal Porto in settimana. Pareggio che sa di beffa per i giallorossi. In vantaggio di due reti grazie ai gol di Perotti (su calcio di rigore, terzo consecutivo dopo i due all’Udinese) e Strootman (splendido assist di Dzeko), la Roma subisce la rimonta rossoblù. Segna prima il solito Borriello, che nel primo tempo aveva preso un palo clamoroso a colpo sicuro, e poi Sau di testa dopo una sciocchezza colossale di Florenzi in disimpegno. Dopo l’eliminazione nel preliminari di Champions, un’altra terribile delusione per la squadra di Spalletti.
Serie A seconda giornata. Crotone-Genoa 1-3 (34’ Palladino, 51’ Gakpé, 55’ e 64’ Pavoletti)
Dopo la rimonta con il Cagliari, anche contro il Crotone il Genoa porta a casa i tre punti dopo essere passata in svantaggio. Eccellente la prova, almeno nel secondo tempo, per la squadra di Juric, che è tornato a Crotone dopo aver portato in Serie A la squadra calabrese. La prima marcatura della storia in Serie A per il Crotone la mette a segno Palladino nella prima frazione. Dopo l’intervallo Gakpé trova il pareggio ad inizio ripresa. Poi ci pensa un inarrestabile Leonardo Pavoletti, che realizza una doppietta in pochi minuti. Il Genoa vola a pieni punti in testa alla classifica, Crotone rimane fermo ancora a 0 punti in fondo alla classifica.
Serie A seconda giornata. Fiorentina-Chievo 1-0 (29’ Sanchez)
Al debutto negli 11 di partenza, il colombiano decide la partita del Franchi e poi si fa male, Terzo guaio fisico per i viola dopo quelli di Vecino e Tatarusanu. Nel finale bella traversa di Ilicic, nettamente il migliore con lo stesso Sanchez e Borja Valero, nel finale. La Fiorentina festeggia nel migliore dei modi il novantesimo anniversario davanti alla sua hall of fame (Toni, Mutu, Frey, Dunga, Raì e Antognoni sugli spalti).
Serie A seconda giornata. Sampdoria-Atalanta 2-1 (27’ Kessie, 35’ rig. Quagliarella, 45’ Barreto)
Vince ancora la Sampdoria, in rimonta per 2-1, e si porta in vetta alla classifica dopo due giornate. I blucerchiati, in svantaggio col terzo gol in due gare di Kessie, hanno preso il comando della partita nella parte finale del primo tempo grazie ai numeri di un eccellente Muriel. La Samp l’ha ribaltata col rigore di Quagliarella procurato dal colombiano e col gol di testa dell’ex di giornata Barreto. L’espulsione al 42′ di Carmona ha rovinato i piani di Gasperini e ha spento le speranze dell’Atalanta. Nel secondo tempo orobici inesistenti nella metà campo della Sampdoria.
Serie A seconda giornata. Sassuolo-Pescara 2-1 (38’ Defrel, 66’ Berardi, 81’ Manaj)
Berardi è decisivo nella vittoria dei neroverdi per 2-1 sul Pescara. Continua il magic moment del Sassuolo che accede alla Europa League ed è in testa al campionato a punteggio pieno. Sua la rete del 2-0 per i padroni di casa a metà secondo tempo, poi il ritorno del Pescara che accorcia le distanze con Manaj. Primo ko in campionato per gli abruzzesi, che però non deludono. Bene Caprari, Verre e Mitrita.
Serie A seconda giornata. Torino-Bologna 5-1 (28’, 38’ e 88′ Belotti, 32’ Taider, 53’ Martinez, 80’ Baselli)
Il Torino reagisce al ko di Milano e strapazza un Bologna bruttissima copia della squadra vista all’esordio col Crotone. La squadra di Mihajlovic vince e convince, esibisce un gioco straordinario e un Belotti immarcabile, 4 gol in campionato e tre al Bologna. Doppietta del Gallo nel primo tempo, in mezzo l’1-1 di Taïder. Dopo l’intervallo la scorpacciata granata con Martínez, Baselli e ancora Belotti. Suo il gol del definitivo 5-1 dopo essersi fatto parare un altro calcio di rigore. Bis dell’errore di San Siro che è costato il pareggio.
Serie A seconda giornata. Udinese-Empoli 2-0 (3’ Felipe, 95′ Perica)
Un gol in apertura e uno nel recupero consentono all’Udinese di superare l’Empoli. In gol Felipe al terzo minuto del primo tempo e Perica al minuto 95’, in contropiede. I toscani resistono un tempo con le giocate di Saponara. Negli ultimi minuti della prima frazione, infatti, a salvare i bianconeri è Karnezis in tre occasioni sul numero 10 dell’Empoli, che poi prende anche un palo. Dopo l’intervallo l’Udinese non rischia più, se non per un colpo di testa di Gilardino neutralizzato da Karnezis. La partita finisce di fatto al 28’ della ripresa con l’espulsione di Laurini. L’Empoli si scopre e in pieno recupero arriva il gol in contropiede di Perica che chiude i giochi.
Serie A seconda giornata. Inter-Palermo 1-1 (48′ Rispoli, 72′ Icardi)
Dopo la sconfitta col Chievo, il deludente pareggio interno col Palermo. Certamente non si può dire che la stagione di Frank De Boer sulla panchina dell’Inter sia iniziata nel migliore dei modi. Nella prima mezz’ora il Palermo ha chiuso l’Inter sfiorando il vantaggio con Goldaniga ma poi i nerazzurri hanno costretto i rosanero nella propria metà campo. Dopo l’intervallo è stata la squadra di Ballardini a passare in vantaggio col mancino di Rispoli deviato da Santon. Icardi prima ha sprecato e poi ha raccolto l’assist del neo entrato Candreva pareggiando al 72’. Nel finale Eder ha sfiorato il gol della vittoria, il forcing dei nerazzurri è risultato sterile. Fischi alla fine per De Boer.