MotoGp San Marino 2022, Bagnaia cerca la quarta vittoria consecutiva

MotoGp San Marino 2022 pronostici, Bagnaia dopo tre vittorie consecutive cerca di riaprire il mondiale ed è il favorito per la vittoria

MotoGp San Marino 2022 – La MotoGp torna in Italia per il secondo tradizionale appuntamento della stagione a Misano e se il futuro del Mugello è a rischio dopo la scarsa affluenza in primavera sulla riviera l’atmosfera potrebbe essere diversa alimentata dalle tre vittorie consecutive di Bagnaia che sta provando a tenere aperto un mondiale ancora saldamente nelle mani di Quartararo. Vediamo quote e piloti favoriti per la gara di domenica.

Il tracciato

Intitolato a Marco Simoncelli è la gara più sentita dai piloti italiani insieme a quella che si corre sul circuito toscano. Si gira in senso orario con otto curve a destra e cinque a sinistra per 4180 metri. E’ la gara preferita per i piloti romagnoli, Valentino Rossi su tutti, che corrono in casa. La sua caratteristica forma a martello, con due lunghi rettilinei alternati a pieghe lunghe, richiedono potenza ma anche trazione e frenata. Dopo la linea di arrivo si arriva alla Variante del Parco nella zona più guidata, si piega due volte a destra per le curve Rio e ci si introduce su un altro rettilineo che porta alla Quercia, staccata sinistra che introduce altre due profonde pieghe a destra definite Tramonto. Si accelera ancora per arrivare al Curvone verso destra che si fa in pieno per una sequenza di tre pieghe che portano al tornante del Carro, doppia uscita a sinistra verso la curva Misano che riporta sulla griglia di partenza.

L’albo d’oro

Il Gran Premio di Misano, o più correttamente Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, si è svolto inizialmente a Imola e per un paio di stagioni al Mugello. Misano è entrato in calendario a metà degli anni Ottanta per poi uscirne a inizio anni Novanta, quando furono effettuati lavori di ristrutturazione del tracciato e allargamento della carreggiata. Dal 2007 si è tornati a correre regolarmente a Misano e Valentino Rossi si impose tre volte, nel 2008, 2009 e 2014. Qui Jorge Lorenzo ha vinto tre edizioni consecutive, dal 2011 al 2013, nel 2010 e 2016 si è imposto Pedrosa e nel 2015, 2017 e 2019 Marquez. Egemonia iberica spezzata da Valentino Rossi nel 2014, da Andrea Dovizioso con la Ducati nel 2018 e da Franco Morbidelli con la Yamaha nel 2020, vittoria di Bagnaia nel 2021 per il terzo successo italiano nelle ultime quattro edizioni.

I protagonisti

C’è un tema evidente nell’attualità della MotoGp all’interno del tema che riguarderà la prossima stagione con l’inserimento delle gare sprint al sabato che sta facendo discutere il paddock e gli appassionati. Bagnaia è insieme a Stoner l’unico pilota nella storia della Ducati capace di vincere tre gare consecutive e se la crescita tecnica della rossa nella gestione delle gomme è evidente bisogna dare atto al pilota azzurro di una solidità emotiva e di una continuità sconosciute nella prima parte del campionato. Potrebbe essere troppo tardi per strappare il mondiale a Quartararo, soprattutto se il campione del mondo dopo essersi lamentato in tutti i modi della M1 è capace di guidare in rimonta fino al secondo posto in Austria, un vero capolavoro che conferma le qualità del francese, ma l’ultima fase della stagione potrebbe essere esaltante all’interno di una tendenza consolidata, ovvero il dominio delle Ducati, plurale, visto che al Red Bull Ring se ne sono viste quattro nelle prime cinque aggiungendo Miller e Marini al migliore risultato in carriera, Zarco e potevano essere di più se Bastianini (che il prossimo anno avrà la moto ufficiale) e Martin non fossero stati messi fuori gioco da un problema tecnico il primo e da una caduta all’ultimo giro il secondo. La classifica non è cambiata sostanzialmente e tra chi prova a resistere al dominio rosso c’è anche l’Aprilia con Espargaro costretto a giocare in difesa nell’ultima gara e un Vinales di nuovo retrocesso al centro del gruppo dopo una partenza promettente, con le prossime gare che potrebbero sorridere allo spagnolo. Il trend non sembra potere essere messo in discussione dalla Suzuki o dalla Honda, che il prossimo anno si scambieranno un pilota con Mir che sarà il compagno di squadra di Marquez ma che salterà Misano a causa dell’infortunio alla caviglia riportato in Austria, scomparse senza segnali di recupero. Per Bagnaia successo a Misano nella scorsa stagione su un altro tracciato che potrebbe essere favorevole, credito che nella prima parte di stagione non sempre si era guadagnato ma che adesso è giusto concedergli con fiducia.

Quote MotoGp San Marino 2022

Le quote sono relative alle 12:45 dell’1.9.2022 e possono essere soggette a variazione, consultare il book di riferimento

Pilota Snai Lottomatica
Bagnaia 2.00 2.00
Quartararo 4.50 4.00
A. Espargaro 7.50 8.00
Bastianini 7.50 8.00
Martin 12.00 11.00
Zarco 12.00 11.00
Miller 12.00 11.00
Rins 20.00 21.00
Vinales 20.00 21.00
Bezzecchi 25.00 21.00
Marini 25.00 21.00