
I mondiali in Qatar sono partiti e ci sono già molti argomenti di discussione dentro e fuori dal campo, tra le polemiche legate alla scelta della Fifa di impedire ai capitani di indossare la stessa fascia con un messaggio contro le discriminazioni e i tempi di recupero che somigliano a supplementari ma rispondono a una precisa indicazione riguardo all’aumento del tempo di gioco effettivo e alla volontà di disinnescare il rallentamento e la fluidità della partita nelle fasi finali. Rispetto agli Europei, otto gironi con 32 squadre coinvolte fanno in modo che non ci siano calcoli da fare riguardo a eventuali migliori terze dei gironi qualificate agli ottavi di finale, in Qatar le prime due di ogni girone vanno alla fase a eliminazione diretta. Ma essendo possibili arrivi a pari punti di due o più squadre, questi sono i criteri che permettono di stabilire la classifica finale.
Criteri in caso di arrivo a pari punti ai mondiali in Qatar 2022
Questi i criteri per la classifica avulsa.
- Maggiore numero di punti
- Migliore differenza reti nel girone
- Maggiore numero di reti segnate nel girone
- Maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre coinvolte
- Migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre coinvolte
- Maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre coinvolte
- Maggiore numero di punti Fair Play con questa graduatoria:
- cartellino giallo: – 1 punto
- cartellino rosso indiretto: – 3 punti
- cartellino rosso diretto: – 4 punti
- cartellino giallo + cartellino rosso diretto: – 5 punti
- Sorteggio