
Mondiali di basket in Cina dal 31 agosto al 15 settembre, manifestazione iridata che finalmente vede il ritorno dell’Italia dopo un’assenza che durava dal 2006. Gli azzurri di Sacchetti hanno anche come obiettivo la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020, con la nazionale che non si vede ai giochi estivi dall’argento di Atene 2004.
Albo d’oro
Gli Stati Uniti hanno vinto le ultime due edizioni in Turchia nel 2010 e in Spagna nel 2014 e sono davanti a tutti nell’albo d’oro con 12 medaglie, cinque ori, 3 argenti e 4 bronzi. Anche la Jugoslavia ha vinto cinque edizioni con la doppietta nel 1998 e nel 2002 e considerata la vittoria della Spagna nel 2006, i successi americani nel 1994 e 1986 e quello slavo nel 1990, le ultime otto edizioni dei mondiali sono state vinte da sole tre squadre. Per trovare una nazione diversa bisogna tornare alla vittoria dell’Urss nel 1982. L’Italia ai mondiali non ha ancora mai ottenuto nessun podio.
Regolamento
Sono previste due fasi a gironi, ognuna con gruppi composti da quattro squadre. La prima fase prevede la promozione delle prime due classificate di ogni girone, che andranno a formare ulteriori quattro gruppi da quattro squadre. Accederanno alla fase a eliminazione diretta le prime due di ogni gruppo, che si giocheranno il titolo a partire dai quarti di finale. L’Italia, superando il primo girone, andrebbe a comporre il secondo con le due prime classificate del gruppo C.
Mondiali 2019 gruppi
GRUPPO A (Pechino): Cina, Venezuela, Polonia, Costa d’Avorio
GRUPPO B (Wuhan): Argentina, Russia, Corea, Nigeria
GRUPPO C (Guangzhou): Spagna, Portorico, Iran, Tunisia
GRUPPO D (Foshan): Serbia, Italia, Filippine, Angola
GRUPPO E (Shanghai): Usa, Turchia, Repubblica Ceca, Giappone
GRUPPO F (Nanjing): Grecia, Brasile, Montenegro, Nuova Zelanda
GRUPPO G (Shenzhen): Francia, Repubblica Dominicana, Germania, Giordania
GRUPPO H (Dongguan): Lituania, Australia, Canada, Canada
Qualificazione a Tokyo 2020
I mondiali serviranno anche come prima occasione per accedere alle Olimpiadi di Tokyo. In totale ci sono dodici posti disponibili, uno dei quali già assegnato al Giappone come nazione ospitante. Le prime sette classificate nel torneo iridato saranno qualificate per i giochi con la restrizione data dal continente di appartenenza. Saranno considerate le due migliori classificate di Europa e Americhe, la migliore africana, la migliore asiatica e la migliore dell’Oceania. Le prime 16 nazionali non classificate parteciperanno al torneo di qualificazione olimpica a cui ne verranno aggiunte altre due per ogni continente e un totale di 24 squadre che saranno divise in quattro gironi da sei squadre ciascuno. La vincente di ogni girone andrà alle Olimpiadi.
Roster Italia
Questi i dodici azzurri scelti da Meo Sacchetti per il mondiale
#00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano)
#3 Marco Belinelli (1986, 196, G, San Antonio Spurs – NBA)
#5 Alessandro Gentile (1992, 200, G/A, – )
#6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano)
#7 Luca Vitali (1986, 201, P, Germani Basket Brescia)
#8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Oklahoma City Thunder – NBA)
#10 Daniel Hackett (1987, 199, G, CSKA Mosca – Rus)
#12 Ariel Filloy (1987, 190, P, Umana Reyer Venezia)
#15 Jeff Brooks (1989, 203, A, A|X Armani Exchange Milano)
#16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, De’ Longhi Treviso)
#23 Awudu Abass (1993, 198, A, Germani Basket Brescia)
#70 Luigi Datome (1987, 203, A, Fenerbahce – Tur)
Pronostici
Difficile immaginare un esito diverso dalla vittoria degli Stati Uniti, anche se nel corso dell’estate Popovich ha dovuto registrare il forfait di molte stelle Nba e se il talento a disposizione sembra più che sufficiente per puntare alla medaglia d’oro non è detto che sarà una corsa priva di ostacoli come ha dimostrato anche la sconfitta in amichevole contro l’Australia nel fine settimana che ha messo fine a una lunga striscia di imbattibilità. In generale un podio con Serbia (quote per la vittoria in calo) e la Grecia di Antetokounmpo sembra possibile anche se un posto in semifinale potrebbe essere alla portata anche di Spagna, Francia e Australia. Da tenere particolarmente d’occhio il Canada allenato da Nick Nurse fresco campione Nba con i Raptors, con Lituania e Argentina che possono recitare il ruolo dell’outsider. Più distante ai blocchi di partenza l’Italia, il cui obiettivo primario è quello di provare a chiudere tra le prime sette o comunque a garantirsi un posto per il Preolimpico, che non dovrebbe essere in discussione, anche se gli azzurri di Sacchetti senza Melli e alle prese anche con i problemi di Datome e Gallinari che giocheranno con pochissimi minuti nelle gambe durante la preparazione hanno pochi centimetri dentro l’area e non arrivano in condizioni ideali alla manifestazione iridata.
Ai quarti di finale mancherà a sorpresa la Grecia, eliminata dopo un cammino altalenante, con gli Stati Uniti che affronteranno la Francia, l’Argentina la Serbia, la Spagna la Polonia e a sorpresa la Repubblica Ceca contro l’Australia.
Le semifinali non avranno Serbia e Stati Uniti, ovvero le due grandi favorite per la vittoria all’inizio della fase a eliminazione diretta. La squadra di Djordevic è stata eliminata da un’Argentina solida e quadrata, Team Usa da una Francia perfetta e soprattutto da un approccio al regolamento Fiba deficitario e inaccettabile a questo livello. Con le favorite fuori il mondiale diventa una lotteria aperta a quattro con le europee favorite, ma è difficile escludere dalla lista l’Argentina. Le semifinali saranno Spagna-Australia e Argentina-Francia.
Mondiali 2019 quote antepost
Quote relative alle 17:45 del 11.9.2019, potrebbero essere soggette a variazione. Verificare il book di riferimento.
Bwin | Snai | Eurobet | |
Francia | 2.75 | 2.75 | 3.00 |
Spagna | 2.75 | 3.00 | 2.25 |
Australia | 4.00 | 4.00 | 4.00 |
Argentina | 8.00 | 6.50 | 9.00 |
Questo sito confronta le quote dei bookmaker da noi selezionati, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità. E’ altresì possibile che, per motivi di ordine tecnico, alcuni dei bookmaker selezionati non siano temporaneamente visibili nelle tabelle comparative.