Pagina 1 di 1

Novità su FULL TILT

Inviato: 14/09/2013 - 10:40
da Sigur_Ros
Ciao ragazzi, nessuna novità in merito alla possibilità per noi pokeristi italiani di ricevere i soldi che avevamo su full tilt? Non è che avessi un capitale, ma ci terrei un giorno o l'altro a riaverli...

Re: Novità su FULL TILT

Inviato: 14/09/2013 - 10:45
da ventrescaroma

Re: Novità su FULL TILT

Inviato: 14/09/2013 - 10:51
da Sigur_Ros
Fantastico! Il solito paese delle banane siamo! Erano un pajo di mesi che non seguivo la questione su assopoker, ma la sensazione era negativa. Ad oggi cmq non ho ricevuto ancora nessuna comunicazione da pokerstars, hai notizie di qualcuno che ha ricevuto mail o qualcosa?

Re: Novità su FULL TILT

Inviato: 14/09/2013 - 11:07
da ventrescaroma
La ringraziamo per averci contattato.

La preghiamo di notare che sia Full Tilt che tutti i giocatori italiani che lo hanno utilizzato, hanno tenuto una condotta contraria alla legge 401/1989 sezione 4. Pertanto, qualsiasi pagamento a favore dei giocatori italiani sarebbe considerato una violazione di leggi penali da parte di PokerStars. Alla luce di quanto sopra esposto, PokerStars si trova nell’impossibilità di effettuare i pagamenti ai giocatori italiani di Full Tilt.

Inoltre, le ricordiamo che PokerStars ha dato il via al pagamento del saldo detenuto dai giocatori di Full Tilt Poker situati al di fuori degli Stati Uniti sui loro conti di gioco **esclusivamente con i propri fondi**. Le ricordiamo pertanto che i fondi con cui verranno alimentate le promozioni derivano da fondi PokerStars in nessun modo pervenuti tramite l'acquisizione di Full Tilt.

Qualora avesse necessità di ulteriore assistenza non esiti a contattarci.

Cordiali Saluti,

Mattia
Servizio Assistenza Clienti PokerStars

Loro purtroppo non c'entrano nulla.....La soluzione la doveva trovare il governo italiano facendo tipo un "condono"..... I giocatori coinvolti sarebbero stati ben contenti di riavere i loro soldi anche pagando un 20 % di quello che gli aspettava.
Evidentemente lo stato italiano naviga nell'oro.....

Re: Novità su FULL TILT

Inviato: 14/09/2013 - 11:20
da AgainstBook
ventrescaroma ha scritto:La ringraziamo per averci contattato.

La preghiamo di notare che sia Full Tilt che tutti i giocatori italiani che lo hanno utilizzato, hanno tenuto una condotta contraria alla legge 401/1989 sezione 4. Pertanto, qualsiasi pagamento a favore dei giocatori italiani sarebbe considerato una violazione di leggi penali da parte di PokerStars. Alla luce di quanto sopra esposto, PokerStars si trova nell’impossibilità di effettuare i pagamenti ai giocatori italiani di Full Tilt.

Inoltre, le ricordiamo che PokerStars ha dato il via al pagamento del saldo detenuto dai giocatori di Full Tilt Poker situati al di fuori degli Stati Uniti sui loro conti di gioco **esclusivamente con i propri fondi**. Le ricordiamo pertanto che i fondi con cui verranno alimentate le promozioni derivano da fondi PokerStars in nessun modo pervenuti tramite l'acquisizione di Full Tilt.

Qualora avesse necessità di ulteriore assistenza non esiti a contattarci.

Cordiali Saluti,

Mattia
Servizio Assistenza Clienti PokerStars

Loro purtroppo non c'entrano nulla.....La soluzione la doveva trovare il governo italiano facendo tipo un "condono"..... I giocatori coinvolti sarebbero stati ben contenti di riavere i loro soldi anche pagando un 20 % di quello che gli aspettava.
Evidentemente lo stato italiano naviga nell'oro.....


che storia mamma mia...assurdo. Ma scherziamo?Paese del terzo mondo. In periodo di crisi economica questi si oppongono a far rientrare soldi in Italia...ottusità senza fine

Re: Novità su FULL TILT

Inviato: 14/09/2013 - 11:41
da Ipno
Aggiornamento sul saldo degli account Full Tilt in Italia

Dopo aver concordato con il Dipartimento di Giustizia americano l'acquisizione di alcuni beni del gruppo Full Tilt Poker, PokerStars ha dato il via, esclusivamente con i propri fondi, al pagamento del saldo detenuto dai giocatori di Full Tilt Poker situati al di fuori degli Stati Uniti sui loro conti di gioco. L'accordo raggiunto con il Dipartimento di Giustizia americano era condizionato alla circostanza che il pagamento fosse conforme alle leggi applicabili ed è stato eseguito da PokerStars in tutti quei Paesi situati al di fuori degli Stati Uniti dove legalmente non vi era alcun impedimento all'esecuzione dei pagamenti.

In Italia, PokerStars ha preso contatti con tutte le autorità competenti e si è avvalsa anche della consulenza legale di due diversi studi legali al fine di trovare la miglior soluzione per effettuare i pagamenti ai giocatori italiani. Tuttavia, nonostante PokerStars fosse del tutto estranea alla gestione della piattaforma http://www.fulltiltpoker.com, poiché la stessa operava in Italia senza una regolare concessione di gioco a distanza rilasciata da AAMS, sia la condotta di Full Tilt Poker che quella dei giocatori stessi erano svolte in violazione di leggi penali italiane. Pertanto, qualsiasi pagamento a favore dei giocatori italiani sarebbe considerato una violazione di leggi penali da parte di PokerStars. Alla luce di quanto sopra esposto, PokerStars si trova nell'impossibilità di effettuare i pagamenti ai giocatori italiani di Full Tilt.

Nella ferma intenzione di agire nell'interesse dell'intera comunità di giocatori italiana, PokerStars ha deciso di impiegare a beneficio della comunità stessa un importo equivalente a quello che aveva sperato di poter pagare direttamente ai giocatori qualora fosse stato legalmente possibile.

A seguito di questa decisione, verranno annunciate a breve una serie di attività, raggruppate sotto il nome di 'Tilt Mania'. Tali attività promozionali si svolgeranno tra Settembre e Dicembre 2013 su PokerStars.IT. Le tre promozioni con cui verra' dato il via a Tilt Mania saranno:

1. share the Cash per tutti i giocatori di cash game
2. montepremi triplicati nelle classifiche SnG
3. serie di tornei gratuiti per tutti i giocatori di MTTs

F.A.Q.

1. Perché in Italia PokerStars non pagherà il saldo degli account di gioco Full Tilt Poker ai titolari dei conti di gioco?

Perché tale condotta sarebbe in violazione della normativa penale italiana. E lo stesso accordo raggiunto dal gruppo Rational con il Dipartimento di Giustizia americano prevede che il pagamento abbia luogo unicamente qualora sia conforme alla normativa applicabile.

2. Perché il pagamento ai titolari dei conti Full Tilt Poker è illegale?

La piattaforma di gioco http://www.fulltilpoker.com offriva i propri giochi a favore dei giocatori italiani senza una concessione italiana emessa da AAMS. Tale condotta è punita penalmente dall'articolo 4 della Legge 401/1989 che sanziona penalmente anche la condotta dei giocatori che hanno partecipato ai giochi offerti tramite la piattaforma Full Tilt Poker.

Inoltre, nonostante il gruppo Rational non avesse avuto alcun ruolo nella gestione della piattaforma di gioco http://www.fulltiltpoker.com (FTP.com) né fosse responsabile per i giocatori che hanno partecipato ai giochi offerti da Full Tilt Poker, è emerso sia dalla consultazione avuta con le autorità competenti che dal parere ricevuto da due studi legali che il pagamento a favore dei giocatori italiani del loro saldo sui conti di gioco detenuti su FTP.com potesse comportare la commissione da parte del gruppo Rational dei reati di riciclaggio di denaro ai sensi dell'articolo 648-bis del codice penale e di favoreggiamento ai sensi dell'articolo 379 del codice penale.

Inoltre tali violazioni potevano comportare anche la decadenza della concessione sui giochi a distanza sulla base della quale è gestita la piattaforma PokerStars.it.

3. Perché è stato possibile pagare i giocatori in Francia e Spagna?

Full Tilt Poker operava in Francia in conformità con la normativa locale tramite una concessione sui giochi emessa dall'ARJEL e l'esecuzione dell'accordo con il Dipartimento di Giustizia americano è potuta avvenire quindi senza alcun vincolo legale

Per quanto riguarda la Spagna, come di recente confermato anche dal Tribunale di Barcellona, l'offerta di giochi online in Spagna non era regolata prima del 2012 e quindi l'attività svolta da FTP a favore dei giocatori spagnoli non poteva considerarsi in violazione della normativa locale. Sulla base di ciò l'autorità sui giochi spagnola, il DGOJ, ha ritenuto senza alcun vincolo legale che il pagamento dei giocatori tramite la piattaforma pokerstars.es fosse unicamente l'esecuzione dell'accordo con il Dipartimento di Giustizia americano e quindi l'ha autorizzato.

4. Che cosa farà PokerStars di questo denaro?

E' da chiarire che PokerStars non si è appropriata in alcun modo dei fondi detenuti dai giocatori sui conti di gioco http://www.fulltiltpoker.com. Infatti, Full Tilt Poker ha cessato di operare proprio perché non era in grado di ripagare i propri giocatori il saldo dei loro conti di gioco.

Il pagamento effettuato da PokerStars a favore dei giocatori Full Tilt Poker situati al di fuori degli Stati Uniti è avvenuto unicamente con i fondi di proprietà del gruppo Rational.

In merito ai giocatori italiani, PokerStars pensava di poter pagare il denaro ai titolari degli account Full Tilt Poker in Italia. Dopo aver scoperto che tale operazione risulterebbe illegale, nella ferma intenzione di utilizzare i fondi di sua proprietà a beneficio dell'intera comunità dei giocatori italiani, pur non avendo alcun obbligo, ha deciso di svolgere varie promozioni investendo una somma equivalente a quella detenuta sui conti Full Tilt Poker dai giocatori italiani.

5. Quali altre opzioni aveva PokerStars?

L'accordo con il Dipartimento di Giustizia americano non obbligava in alcun modo PokerStars ad investire i fondi pari al saldo di conti di gioco dei giocatori italiani sui conti Full Tilt Poker. Nonostante questo PokerStars ha preso in considerazione altre opzioni ivi compresa la possibilità di:

• donare una quantità equivalente di denaro ad associazioni benefiche italiane; o
• posticipare il pagamento per un periodo indefinito fino a quando un cambiamento della legge italiana che permetterà di pagare direttamente i giocatori
ma ha finito per scartare queste soluzioni preferendo investire il denaro che avrebbe dovuto pagare ai giocatori Full Tilt Poker italiani qualora ciò fosse stato conforme alle leggi applicabili a beneficio della intera community di poker online italiana tramite varie promozioni e attività.

6. Chi ha consultato PokerStars su questo problema?

PokerStars inizialmente ha consultato le autorità competenti quali la Banca d'Italia e AAMS ed ha ottenuto il parere di due studi legali in merito. Inoltre, una volta stabilita l'illegalità dell'esecuzione dell'accordo con il Dipartimento di Giustizia americano a favore dei giocatori italiani, PokerStars ha consultato diversi importanti giocatori di poker italiani per decidere come gestire la situazione. Sulla base di tali consultazioni è opinione di questi giocatori che PokerStars dovrebbe investire un ammontare di denaro equivalente a quello che, qualora fosse stato legalmente possibile, avrebbe dovuto pagare ai giocatori italiani Full Tilt Poker a favore dell'intera community italiana di poker online attraverso promozioni speciali per l'Italia.

7. Quali sono i rischi legali dei giocatori per aver giocato sulla piattaforma http://www.fulltilpoker.com?

PokerStars non è in grado di fornire consigli di natura legale ai giocatori. Incoraggia quindi i giocatori stessi a rivolgersi ai propri consulenti legali. In ogni caso come indicato in precedenza la condotta dei giocatori era in violazione dell'articolo 4 della Legge 401/1989.

8. Quali leggi sono state infrante da Full Tilt Poker?

Come indicato in precedenza, l'attività svolta da Full Tilt Poker era in violazione dell'articolo 4 della legge n. 401/1989.

9. Questo sistema non rischia di avvantaggiare PokerStars piuttosto che i giocatori?

È possibile che alcuni giocatori decidano di giocare su PokerStars.it come risultato di queste promozioni. In ogni caso la decisione di investire una quantità di denaro equivalente al totale dei saldi degli account di gioco Full Tilt Poker detenuti dai giocatori italiani rappresenta a giudizio di PokerStars il miglior risultato possibile per la community italiana di poker. Infatti si ritiene inoltre che le altre opzioni non porterebbero altrettanti benefici ai giocatori di poker italiani.

10. Perché Tilt Mania non è stato limitato solamente ai giocatori che avevano account su Full Tilt Poker?

Qualora PokerStars limitasse questa iniziativa a tale categoria di giocatori, rischierebbe di commettere tramite tale condotta i reati di riciclaggio di denaro ai sensi dell'articolo 648-bis del codice penale e di favoreggiamento ai sensi dell'articolo 379 del codice penale.

11. Avete preso in considerazione i punti FTP/T$ o T$ e i ticket da torneo nel saldo totale?

Nel saldo complessivo da investire tramite le promozioni della Tilt Mania, sono stati considerati anche i punti FTP, i ticket e i T$ presenti sugli account dei giocatori italiani.

12. Perché utilizzate in questo modo il denaro di Full Tilt Poker?

PokerStars non utilizza denaro di Full Tilt Poker in questa operazione. PokerStars non ha ricevuto denaro da Full Tilt Poker che ha cessato di operare proprio perché non in grado di pagare ai propri giocatori il saldo dei loro conti di gioco.

13. Quale è l'importo complessivo che sarà investito da PokerStars per le promozioni Tilt Mania?

Saranno investiti oltre due milioni di euro.

14. Perché non avete attribuito gli importi tramite bonus sul conto di gioco PokerStars.it?

Qualora PokerStars attribuisse dei bonus ai giocatori pari al saldo dei loro conti di gioco sulla piattaforma http://www.fulltiltpoker.com, rischierebbe di commettere tramite tale condotta i reati di riciclaggio di denaro ai sensi dell'articolo 648-bis del codice penale e di favoreggiamento ai sensi dell'articolo 379 del codice penale.

15. Perché non avete donato questo denaro in beneficenza?

PokerStars ritiene che sia una soluzione migliore nell'interesse dell'intera community italiana del poker investire questo denaro a loro beneficio.

16. Cosa accadrà al mio account Full Tilt Poker? Se in futuro decidessi di trasferirmi in un paese in cui opera Full Tilt Poker, potrò giocare con lo stesso account?

I conti di gioco detenuti dai giocatori italiani sulla piattaforma http://www.fulltiltpoker.com saranno chiusi. Qualora un giocatore si trovasse in un Paese in cui l'offerta di gioco tramite http://www.fulltiltpoker.com è conforme alle leggi locali, potrà aprire un nuovo conto di gioco sulla piattaforma Full Tilt Poker, ma in ogni caso non potrà accedere ai fondi che erano disponibili sul proprio conto di gioco prima che Full Tilt Poker cessasse di operare.


Pokerstars Blog.it

no comment... :mz: :mz: :mz:

Re: Novità su FULL TILT

Inviato: 14/09/2013 - 11:43
da ventrescaroma
Hai ragione pienamente, ma vedi ormai noi giocatori siamo visti come "una vespa nella mutande" ( non ricordo chi coniò questa espressione....ma mi e' rimasta impressa :) ); ti pare che sarebbe politically correct prendere le parti di uno che ha giocato su un . com ?
Molto meglio Tafazzi........

Re: Novità su FULL TILT

Inviato: 14/09/2013 - 11:54
da Jigen
Scusate la domanda da profano , ma in teoria anche per Pinna potrebbe succedere la stessa cosa ?


Solidarietà a tutti quelli coinvolti in questa storia , non so davvero cos'altro dire :oops:

Re: Novità su FULL TILT

Inviato: 14/09/2013 - 12:02
da ventrescaroma
Pinna e i .com sono senz'altro a rischio nel senso che se da oggi a domani dichiarano bancarotta per un qualsiasi motivo, i players italiani non hanno nessuna tutela. Se fai una denuncia la fai contro te stesso e basta.....Ma del resto, anche nei punto.it non e' che ci siano tutte queste tutele; L'esperienza insegna che non bisogna mettere tutte le uova nello stesso cesto.....lasciare il minimo indispensabile su ogni book e' la cosa piu' saggia da fare.

Re: Novità su FULL TILT

Inviato: 14/09/2013 - 12:11
da Jigen
ventrescaroma ha scritto:i players italiani non hanno nessuna tutela. Se fai una denuncia la fai contro te stesso e basta.....Ma del resto, anche nei punto.it non e' che ci siano tutte queste tutele;



Situazione paradossale e come sempre , da comica :oops:

Grazie , sei stato molto chiaro :wink:

Re: Novità su FULL TILT

Inviato: 14/09/2013 - 14:27
da CapitanSimon
ventrescaroma ha scritto:La ringraziamo per averci contattato.

La preghiamo di notare che sia Full Tilt che tutti i giocatori italiani che lo hanno utilizzato, hanno tenuto una condotta contraria alla legge 401/1989 sezione 4. Pertanto, qualsiasi pagamento a favore dei giocatori italiani sarebbe considerato una violazione di leggi penali da parte di PokerStars. Alla luce di quanto sopra esposto, PokerStars si trova nell’impossibilità di effettuare i pagamenti ai giocatori italiani di Full Tilt.

Inoltre, le ricordiamo che PokerStars ha dato il via al pagamento del saldo detenuto dai giocatori di Full Tilt Poker situati al di fuori degli Stati Uniti sui loro conti di gioco **esclusivamente con i propri fondi**. Le ricordiamo pertanto che i fondi con cui verranno alimentate le promozioni derivano da fondi PokerStars in nessun modo pervenuti tramite l'acquisizione di Full Tilt.

Qualora avesse necessità di ulteriore assistenza non esiti a contattarci.

Cordiali Saluti,

Mattia
Servizio Assistenza Clienti PokerStars

Loro purtroppo non c'entrano nulla.....La soluzione la doveva trovare il governo italiano facendo tipo un "condono"..... I giocatori coinvolti sarebbero stati ben contenti di riavere i loro soldi anche pagando un 20 % di quello che gli aspettava.
Evidentemente lo stato italiano naviga nell'oro.....


Premesso che non ho mai giocato su FullTilt, se hanno trasferito i fondi da pokestars.com a pokerstars.it con tanto di opzione specifica sul conto di gioco non capisco perchè non si è fatto anche in questo caso...

Re: Novità su FULL TILT

Inviato: 25/09/2013 - 12:25
da king1983
In teoria, avendo Full Tilt ha acquistato una licenza europea, dovrebbe essere consentito l'accesso ai giocatori dei paesi membri. Già, dimenticavo che gli italiani non fanno parte dell'Europa!


http://www.igamingbusiness.com/news/cje ... line-poker

:roll:

Re: Novità su FULL TILT

Inviato: 11/12/2013 - 15:52
da X-Beat
Da quello che so a quanto pare, per i giocatori italiani non c'è possibilità di recuperare nulla.

Io infatti consiglio sempre tutti di giocare solo sulle .IT per svariati motivi, tra cui anche le tasse già pagate alla fonte, onde appunto incorrere in caso di grosse vincite alla doppia tassazione.