Pagina 1 di 1

Trading Approfondimenti: lo scalping

Inviato: 11/08/2007 - 19:32
da MAX_HAZZARD
Il sottoscritto non si assume alcuna responsabilità  per eventuali iniziative d’investimento e/o speculazione prese dal lettore. Gli esempi riportati in queste pagine, non possono essere considerati sollecitazione all’ azzardo o alla speculazione. Nessuna delle informazioni e strategie presenti in questo testo può rappresentare garanzia di guadagno. Il lettore si assume ogni responsabilità  e rischio, anche di perdita, nel caso in cui dovesse intraprendere l’attività  di scalper, in seguito alla lettura di queste pagine. Il lettore, proseguendo la lettura delle pagine di questo sito, conferma di aver compreso e accettato la liberatoria sopraindicata.
__________________
Scalping deriva dall’inglese [b]“To scalpâ€

Inviato: 11/08/2007 - 19:34
da MAX_HAZZARD
Uno scalper è una persona che tiene una posizione per un periodo di tempo molto corto, tenta di fare i soldi senza attendere il risultato dell’evento (come nel trading) e cercando di speculare 1 o 2 tick, "semplicemente" dovrà  prevedere dove andra' la quota nei prossimi secondi.

Un tick e' la minima variazione di quota, per esempio bancare a 1,20 e puntare a 1,21 o viceversa, se invece puntassi a 1,23 ho guadagnato 3 tick. Ovviamente piu la quota sale e piu il tick ha valore. Per esempio se banco a 6 e punto a 6,2 ho guadagnato sempre un tick visto che la variazione minima a quelle quote va di 0,2 in 0,2

Quindi nel momento in cui tu punti a 4.00 , gia quando la quota e' a 4,2 la tua previsione e' quindi consigliabile di chiudere l'operazione in perdita di due tick per poi recuperarli. Farlo a 4,3 o 4,4 e' gia un errore che si paga caramente per non essersi chiusi a 4,1 o 4,2.

Fare "scalping" significa appunto speculare sulle minime oscillazioni, fare un mordi e fuggi ripetuto e accumulare tanti piccoli guadagni che alla fine sommandoli danno un “bel guadagnoâ€

Inviato: 11/08/2007 - 19:34
da MAX_HAZZARD
Come per un qualunque valore quotato in borsa, durante le contrattazioni gli ultimi prezzi scambiati subiscono variazioni istante per istante e oscillando in una banda ristretta con una frequenza molto elevata.

Può quindi accadere che il prezzo battuto in un determinato istante sia 3,85, per diventare 3,86 l'istante successivo e ancora 3,85 un secondo dopo.

Cosa sta succedendo? Nulla di particolare strano, anzi in casi di questo genere si è di fronte ad una quota che non sta subendo variazioni..

I prezzi sono due, quindi si sta passando da un sola informazione (quella data dal trade per intenderci) a due informazioni, rispettivamente il migliore BACK e la migliore LAY.

Chiunque decidesse di acquistare al mercato, allora, compra sul Back, pagando cioè il prezzo pari al bestback, mentre chi volesse vendere ha l'eseguito al prezzo di bestlay, solitamente minore del precedente di un tick.

E' ovvio che la migliore proposta d'acquisto presente sul book risulti inferiore alla migliore proposta in vendita, perché, se non fosse tale non sarebbe una proposta, ma l'ordine di acquisto sarebbe già  stato eseguito, andando a incrociare la controparte.

Se si prende in considerazione eventi molto liquidi, (esempio tutto quanto è made in England), in condizioni di scambi normali, lontani cioè dal concitato “liveâ€

Inviato: 11/08/2007 - 19:35
da MAX_HAZZARD
I 6 vantaggi dello scalping

1. àˆ basato sulla domanda e sull'offerta “pureâ€

Inviato: 11/08/2007 - 19:36
da MAX_HAZZARD
OPERATIVITA’: SUPPORTI E RESISTENZE

Annotatevi innanzitutto questi due concetti:

Supporto sul book(o ladder nei nostri software bettistici)
Situazioni di ipercomprato. Ingenti importi in acquisto accompagnate da un numero elevato di acquirenti. Livello di prezzo che si oppone ad un trend discendente.

Resistenza sul book
Situazioni di ipervenduto. Molte proposte in vendita accompagnate da un numero elevato di venditori. Livello di prezzo che si oppone ad un trend ascendente.

Oltre naturalmente alla definizione di Stop loss: livello di prezzo che definisce la perdita massima che si è disposti a sopportare nel momento in cui si assume una posizione .

I livelli di supporto e resistenza di una quota definiscono un range operativo all'interno del quale verificare il reale andamento del mercato. Sono in pratica gli zoccoli duri della quota, sia in ribasso che in rialzo. L'acquisto deve essere in prossimità  di un supporto altrimenti chi ti protegge le spalle?
Come fai ad identificare un possibile rimbalzo? Di solito se il supporto si trova al 4 livello o più vuol dire che la resistenza è ai primi livelli. Troppo rischioso per intervenire. I supporti che ci interessano sono quelli che si vengono a formare nel book nei vari livelli e durante la giornata bettistica (nel caso specifico "horseracing") se ne vengono a creare decine per ogni singolo cavallo di ogni singola corsa!!. Ovviamente questi supporti sono validi solo per chi opera sul tick. Acquistare quindi al primo livello, il più vicino possibile al supporto del secondo livello (PIU' VICINO AL SUPPORTO NON SUL SUPPORTO) e naturalmente anche quando vendo anticipare una resistenza posizionandosi 1,2 tick prima, altrimenti si avrebbe difficoltà  a vendere il più presto possibile! Ovviamente questi supporti sono validi solo per chi opera sul tick. Ricordatevi COMPRARE SEMPRE IN PROSSIMITA' DEI SUPPORTI E FISSARE SU QUESTI GLI STOP LOSS!!!
Per l'acquisto è corretto comprare prima del supporto, e appena si ha l'eseguito emettere la proposta di vendita con l'incremento prestabilito. E' importante che tra il supporto e la resistenza ci siano i tick necessari per intervenire. Ad esempio se devo operare su 1 tick almeno 3 tick di distanza, cioè: supporto + tick A + tick B + tick C + resistenza, quindi comprerei su tick A per vendere su tick B o C. Il book deve essere esaminato nella sua globalità , con questo è molto importante vedere anche come si forma e come si comporta in certe situazioni e non esaminarlo come una foto.
Il book è una strumento vivo che esterna le dinamiche della quota. Molte volte può capitare situazioni in cui il book presenti chiari trend ribassisti senza perdere il prezzo. Queste sono segnali di indecisione e di nessuna presa di posizione. In situazioni in cui non è chiara la tendenza della quota o su quali supporti o resistenze esso possa fare riferimento è preferibile non intervenire e aspettare situazioni più chiare Una quotazione che sale senza supporti non da alcuna garanzia con il rischio di un cambio improvviso di direzione.
Il book deve essere esaminato costantemente e non si impara a conoscerlo in poche sedute. Ricordatevi che gli ordini immessi si accodano sempre a quelli già  presenti sul Book indipendentemente dalla quantità  .Oltre naturalmente ad essere molto veloci una volta individuato il range operativo per ottimizzare il timing occorre quindi evitare di essere in “codaâ€

Inviato: 11/08/2007 - 19:37
da MAX_HAZZARD
L' essenza dello scalping e' il timing. Tanto piu' breve la tua permanenza sul mercato tanto più sicuro sarà  l’operare.
Fulminee entrate/uscite richiedono di porsi come obiettivo solo 1 tick.; il capitale fa' si che il singolo tick dia “moltepliciâ€

Inviato: 11/08/2007 - 19:38
da MAX_HAZZARD
Scheda di Autovalutazione

Un ultimo grande consiglio:

MONITORARE COSCIENZIOSAMENTE la propria attività .

A chi ha seguito questo mini-corso consegno la stessa scheda di autovalutazione consigliata per il trading e scaricabile da:

http://xoomer.virgilio.it/pcup/index_page0011.htm

che consente di monitorare i propri errori evitando scelte emotive.
(Riproduzione riservata).

Quindi per il successo:


Essere costanti
Significa molte cose, ossia dall'avere tutto in ordine, all'entrare e uscire dal sistema con le regole prefissate, all'aggiornamento e all'ordine dello stesso. La costanza/consistenza è l'aspetto essenziale di tutto il trading e dello scalping.

Imparare a controllare le proprie emozioni.
Sia l'ottimismo che il pessimismo vanno adeguatamente controllati. Tra i metodi più efficaci annoveriamo l'isolamento dal mercato, dalle informazioni che lo riguardano.

Essere persistenti
Avere fiducia nella propria metodologia operativa nonostante il livello di perdite a patto che ciò non sia strutturale.

Essere onesti con se stessi
Ouspensky, un eminente filosofo russo dice che la causa dei nostri problemi interiori è l'automenzogna ossia mentire a se stessi. Questo è ancora più vero e costoso quando si parla di trading. Essere onesti con se stessi, essere coerenti con i propri principi è la chiave del successo nella vita cosi come nello scalping.

Si potrebbe continuare per giorni a scrivere su questo argomento... ma forse è meglio che siano tanti scalper a scrivere poco piuttosto di uno che scrive molto... allora forza xchè il discorso psicologia è FONDAMENTALE per diventare scalper vincenti. E lo SCALPER vincente è in ognuno di noi!!!

Inviato: 12/08/2007 - 09:28
da jacopo21
JOE ROSS da cui mi sembra hai preso parte del racconto e' quell'ipotetico guru di wall street che vende corsi on line da mille euro per 2 ore...che vende libri a botte da 200 euro l'uno..e' quello che sempre on line propone sempre la traders trick(per altro su bf impraticabile)invece de pensa de facce li soldi per conto suo...
c'ho voglia di cazzarare ma non di essere distruttivo nei tuoi confronti max!assolutamente...
pero òltre all'approccio psicologico bisogna inserirci pure una metodologia operativa

Inviato: 12/08/2007 - 10:07
da MAX_HAZZARD
jacopo21 ha scritto:JOE ROSS da cui mi sembra hai preso parte del racconto e' quell'ipotetico guru di wall street che vende corsi on line da mille euro per 2 ore...che vende libri a botte da 200 euro l'uno..e' quello che sempre on line propone sempre la traders trick(per altro su bf impraticabile)invece de pensa de facce li soldi per conto suo...


Questo collage di nozioni vengono dal mio "quaderno degli appunti" setacciato in rete... Pensavo solamente di fare "cosa gradita" rendendoli di pubblico dominio....

jacopo21 ha scritto:....
pero òltre all'approccio psicologico bisogna inserirci pure una metodologia operativa


l'approccio psicologico non l'ho neppure trattato... mentre pensavo di aver dato le nozioni giuste nel capitolo OPERATIVITA’: SUPPORTI E RESISTENZE poichè secondo me l'unico sistema per guadagnare nello scalping bettistico (come in quello borsistico) è sfruttare il "rimbalzo" appunto tra supporti e resistenze... tutto il resto potrebbe essere un falso trend!! ma forse il capitolo lo hai saltato.... :lol:

Inviato: 12/08/2007 - 11:04
da Il Web
su richiesta dell'autore chiudo il thread

per i commenti ne sarà  aperto un altro