Pagina 1 di 1

domanda, aiuto (browser alternativi, troppa pubblicità, linux)

Inviato: 14/10/2019 - 20:09
da montag
Navigo con mozilla e praticamente mai con Internet explorer.
All'improvviso Mozilla decide che non posso accedere a bet365, mi visualizza la pagina di accesso ma poi al passo successivo mi da una schermata grigia.
Sono più che scarso con il computer e non sono in grado di venirne a capo, mi occorre un'alternativa ai citati, possibilmente non i " soliti ignoti " c'è forse qualche " emergente " che non rompe troppo?
Con explorer lo visualizzo ma ti bombardano di immagini in movimento, pubblicità, un delirio nonostante abbia installato due blocca pubblicità.
Grazie.

Re: domanda, aiuto

Inviato: 14/10/2019 - 21:38
da maschio alfa
montag ha scritto:Navigo con mozilla e praticamente mai con Internet explorer.
All'improvviso Mozilla decide che non posso accedere a bet365, mi visualizza la pagina di accesso ma poi al passo successivo mi da una schermata grigia.
Sono più che scarso con il computer e non sono in grado di venirne a capo, mi occorre un'alternativa ai citati, possibilmente non i " soliti ignoti " c'è forse qualche " emergente " che non rompe troppo?
Con explorer lo visualizzo ma ti bombardano di immagini in movimento, pubblicità, un delirio nonostante abbia installato due blocca pubblicità.
Grazie.


prova a disattivare tutto quello che riguarda la sezione "privacy", secondo me il problema dipende da quello se hai impostazioni troppo "rigide"

altrimenti, se proprio non vuoi usare Chrome, potresti installare un browser basato su Firefox
i due più gettonati sono Waterfox e Pale Moon

Explorer lascialo stare per l'amor di Ribery :D

Re: domanda, aiuto

Inviato: 15/10/2019 - 00:43
da Il Web
Ma in che senso "rompono"?

Chrome ha una serie di opzioni molto vasta, dalle immagini a flash ... ai cookies che possono essere disabilitate. Ovviamente per usare certi siti bisogna non stringere troppo come ha detto chi mi ha preceduto.

Io uso Ubuntu+Chrome

Re: domanda, aiuto

Inviato: 15/10/2019 - 15:14
da montag
Alfa, il mio problema non è questo, mi ha bloccato di punto in bianco ed ho provato a disabilitare tutto nella sezione privata e sicurezza, niente da fare.
Web, linux mi intriga, non so se ne sono all'altezza, ma sono intenzionato a provarci.
" Rompono " perchè chiedono continuamente aggiornamenti ed è stata disabilitata anche la possibilità di non controllare gli aggiornamenti, apro explorer ed è tutto un movimento di immagini e pubblicità che forse a qualcuno non danno fastidio, a me una cifra e non voglio passare il mio tempo a disabilitare ogni cosa che io non richiedo, la cura Ludovico non fa per me.
Ma tu hai linux nella stessa partizione del resto o bisogna creare una partizione del disco a parte?

Re: domanda, aiuto

Inviato: 15/10/2019 - 16:10
da Il Web
montag ha scritto:Ma tu hai linux nella stessa partizione del resto o bisogna creare una partizione del disco a parte?


Io ho solo Linux-Ubuntu, non uso altro.

Puoi creare una partizione o anche no. In ogni caso per farlo basta creare una chiavetta, roba di 10 minuti.

Diciamo che con Linux puoi fare tutto ma attenzione non è che gli altri sistemi operativi siano scarsi come dicono gli smanettoni più arditi. Le ultime versioni vanno benissimo, solo che a me non servono. Io uso il PC per internet e ho tutto su Google, per cui ... avere una roba Microsoft o Apple per me è inutile e non solo perché Ubuntu è free e gli altri poco ma qualcosa costano.

Qualche intoppo ci può stare anche con Ubuntu, le app sono meno .. esempio manca App SkyGo ma non ti serve un account, non serve nulla. E' come un PC di una volta. Qualche rottura c'è ma poche, unica di rilievo per me è stata che ogni 10 accensioni una va storta e devo rifarla, per il resto a parte SkyGo, per le mie esigenze non manca nulla. Ci sono le versioni free e compatibili di word, etc etc


Io ho fatto così: ho preso un vecchio laptop, persino un netbook scarsissimo, che con Win ormai erano inusabili ...e ho provato così: in effetti è molto meno esoso e tutto andava benone. Non ti consiglio di passare a Linux senza fare questo passo. Si capisce molto meglio se fa per te o no, un po' devi smanettare. Poi però puoi comprare un PC dai vari assemblatori che ci sono anche in Italia, farti installare linux e dire addio a tutto.

Prima però ti consiglio caldamente di fare delle prove. Avrai un PC in cantina che non va no? Ecco se non è proprio un 486 con Linux, versioni leggere (ci sono molte distribuzioni), andrà.

Premetto che non sono uno smanettone, di PC so quel giusto e nulla più e non sono nemmeno uno che lo fa per certi ideali che nella community di Linux pure ci sono e che rispetto ma per i quali non mi appassiono più

c'è un buon forum di supporto anche in Italiano, e ovviamente molta più roba in inglese

Re: domanda, aiuto

Inviato: 15/10/2019 - 17:39
da maschio alfa
montag ma che versione di windows hai? e sopratutto lo tieni aggiornato?

per le pubblicità ed i pop up le soluzioni ci sono anche per explorer

anche io uso Linux, sono passato da diverse distribuzioni fino a che non ho trovato quella che fa per me
all'inizio sono partito con Ubuntu

è molto più semplice di quello che credi, addirittura ora puoi fare quasi tutto da interfaccia grafica...e se hai qualche domanda/dubbio/problema basta che cerchi in rete e trovi sicuramente la risposta

crei una chiavetta avviabile (con rufus) o ti fai un dvd per l'installazione e poi quando lo installi segui quello che ti chiede per completarla (lingua, nome utente e password etc..)

alle brutte puoi installarlo a fianco di windows (c'è la voce installa a fianco di) e poi fare esperienza

Re: domanda, aiuto

Inviato: 15/10/2019 - 19:49
da montag
maschio alfa ha scritto:montag ma che versione di windows hai? e sopratutto lo tieni aggiornato?

per le pubblicità ed i pop up le soluzioni ci sono anche per explorer

anche io uso Linux, sono passato da diverse distribuzioni fino a che non ho trovato quella che fa per me
all'inizio sono partito con Ubuntu

è molto più semplice di quello che credi, addirittura ora puoi fare quasi tutto da interfaccia grafica...e se hai qualche domanda/dubbio/problema basta che cerchi in rete e trovi sicuramente la risposta

crei una chiavetta avviabile (con rufus) o ti fai un dvd per l'installazione e poi quando lo installi segui quello che ti chiede per completarla (lingua, nome utente e password etc..)

alle brutte puoi installarlo a fianco di windows (c'è la voce installa a fianco di) e poi fare esperienza


La versione è la 7, la 10 mi mandava fuori di testa.
Uso gli adblock, ma rimango una schiappa e poi explorer o chi per lui non lo voglio usare.
Appena posso seguirò il vostro consiglio, creo una partizione nel disco e ci provo.
Grazie ad entrambi.

Re: domanda, aiuto

Inviato: 15/10/2019 - 19:56
da Il Web
maschio alfa ha scritto:
anche io uso Linux, sono passato da diverse distribuzioni fino a che non ho trovato quella che fa per me
all'inizio sono partito con Ubuntu



Ciao quale usi? E perché hai mollato Ubuntu?
Lo fanno in diversi ma io sono vecchietto ormai e già passare a Linux :mrgreen:
Per capire se c'è qualche rapa ehehe

In ogni caso, Ubuntu è davvero facile ... io grandi difficoltà in più di windows non ne vedo. Tutto grafico.
Solo una VPN ho dovuto installarla da riga di comando ma con le istruzioni ce la faceva anche Razzi :mrblue:

Va però detto che con l'ultimo Win mi sono trovato bene, solo che a un certo punto mi dava noia non usare nessuna delle sue potenti funzioni: non usavo IE (o come si chiama il nuovo) non usavo account Microsoft, non usavo OneDrive o la loro posta ... insomma avere un SO che ha servizi integrati che non uso mai ha cominciato a stufarmi. A me sarebbe bastato anche avere una specie di Android per PC e c'è anche se vogliamo chiamarlo così, si chiama Chrome OS ... ma fino a un anno fa i Chromebook erano troppo scarsi anche per il mio uso, ora so che sono migliorati.

In sostanza, si può fare e possono farcela quasi tutti. Però non è che si possa dire che "è meglio". Per il 90% degli utenti diciamo pure che non lo è, anzi forse è peggio a meno che uno abbia poco budget, o zero budget, e debba usare una vecchia macchina. Li si, cambia tanto ... il mio netbook era più lento di Ranocchia, quando ho installato una distruzione light sembrava diventato Oba Oba Martins

ma anche qui ... se uno tira fuori la frescanza dal capiente tascone senza batter ciglio queste cose non lo sfiorano


Soddisfa esigenze particolari, libidini, stireria, o anche motivazioni molto più serie di quelli che però ne sanno per davvero e fanno cose che noi umani ...

Re: domanda, aiuto (browser alternativi, troppa pubblicità, linux)

Inviato: 15/10/2019 - 20:29
da maschio alfa
Il Web ha scritto:
maschio alfa ha scritto:
anche io uso Linux, sono passato da diverse distribuzioni fino a che non ho trovato quella che fa per me
all'inizio sono partito con Ubuntu



Ciao quale usi? E perché hai mollato Ubuntu?
Lo fanno in diversi ma io sono vecchietto ormai e già passare a Linux :mrgreen:
Per capire se c'è qualche rapa ehehe


rapine non ce ne sono :D
ubuntu l'ho mollato quando hanno introdotto Unity :mz: :mz: che aveva fatto diventare un "mattone" un sistema snello

ho provato altre distro basate su *buntu (tipo Linux Mint e simili)
sono partito con XFCE fino ad arrivare a KDE che come ambiente grafico mi piace molto
oltretutto le ultime release hanno un consumo di risorse veramente basso

ho usato KDE Neon per un bel periodo, poi ho voluto provare una rolling e mi sono innamorato di Manjaro KDE (basata su Arch Linux) che uso ormai da quasi 2 anni

ogni tanto dopo qualche aggiornamento c'è da smanettarci un po ma non mi si è mai "rotta"...

anch'io ho un netbook che al momento dell'acquisto aveva W7 starter, era "fermo"...c'ho installato Peppermint ed è ridiventato usabile (Acer One)

Il problema non è nemmeno quello dei soldi, è proprio un altro mondo...io ho solo il firewall attivo (antivirus who?), il sistema è velocissimo e "leggero", il parco software è immenso (grazie ad AUR poi, per chi usa Arch Linux, è illimitato), gli aggiornamenti sono velocissimi e puoi farli quando ti pare, le risorse in rete sono infinite (Manjaro poi ha un forum con i controcaxxi)


alla fine però la cosa che mi piace di più è che ho imparato ad usare il computer e non solo i programmi (come invece succede per Windows)

Re: domanda, aiuto (browser alternativi, troppa pubblicità, linux)

Inviato: 21/12/2019 - 20:14
da Kenzoo
Ma è vero che Firefox rispetta la privacy e che, con alcune modifiche, può diventare il browser più sicuro?

Re: domanda, aiuto (browser alternativi, troppa pubblicità, linux)

Inviato: 21/12/2019 - 21:53
da maschio alfa
Kenzoo ha scritto:Ma è vero che Firefox rispetta la privacy e che, con alcune modifiche, può diventare il browser più sicuro?


se usi come motore di ricerca duckduckgo sei abbastanza tranquillo

comunque anche Chrome settato bene (con sempre duckduckgo come motore di ricerca) è ok


https://www.youtube.com/watch?v=IJkAKChbrbc

Re: domanda, aiuto (browser alternativi, troppa pubblicità, linux)

Inviato: 22/12/2019 - 11:52
da Il Web
La vera privacy ormai è pura illusione
a meno che una persona non intenda davvero adottare uno stile di vita alternativo

Re: domanda, aiuto (browser alternativi, troppa pubblicità, linux)

Inviato: 22/12/2019 - 15:56
da Kenzoo
maschio alfa ha scritto:
Kenzoo ha scritto:Ma è vero che Firefox rispetta la privacy e che, con alcune modifiche, può diventare il browser più sicuro?


se usi come motore di ricerca duckduckgo sei abbastanza tranquillo

comunque anche Chrome settato bene (con sempre duckduckgo come motore di ricerca) è ok


https://www.youtube.com/watch?v=IJkAKChbrbc

Grazie! Su Chrome ho dei dubbi. Google sempre cerca di mettere le mani su l'informazione dei suoi utenti :?

Re: domanda, aiuto (browser alternativi, troppa pubblicità, linux)

Inviato: 24/08/2020 - 14:14
da montag
Non mi sembrava il caso di aprire un'altra discussione per qualcosa di molto simile all'argomento di questa sezione.
Mi servirebbe un consiglio in quanto voglio cambiare gestore internet.
Consapevole che non esistono vere alternative, mi sarei indirizzato obtorto collo su Tim.
Mi piacerebbe conoscere qualche esperienza personale riguardo questo gestore, tenendo presente che sto parlando del contratto fibra che prevede anche il mondo disney del quale non me ne faccio assolutamente nulla.
Mi lascia perplesso il fatto che devo accettarlo per poi eventualmente disdirlo, inoltre non vorrei trovarmi nella situazione capitatami con altri anche sul cellulare che nonastante ripetute disdette mi ritrovavo continui messaggi che mi appioppavano continue offerte alle quali ero io che dovevo preoccuparmi di disdire.
Se poi c'è qualche alternativa che non conosco va bene.
Da tenere presente che non sono interessato ai wi - fi, per me meglio doppino e filo.
Grazie