Pagina 3 di 5

Inviato: 14/04/2007 - 22:45
da tacito
E' uscito il rifacimento di un disco del 93,e siccome siete stati bravi,se nn citate di nuovo i 99posse,vi comunico.
Allora,ma qui parliamo solo per amanti di chitarra- basso elettrico,qualcuno ci sarà  che nn vive di pane e baglioni,nel 93 il chitarrista elettrico Nicky Skopelitis esce con Ekstasis,col maestro di tuttti i bassisti anni 70 90 Bill Laswell come patron,con Wobble sempre al basso.
Si compra o si trova come RAR in emule,un disco di rara bellezza.
Skopelitis è chitarrista d'avanguardia,Laswell dirige i lavori mentre Skopelitis cesella con gentili e minuziosi interventi su una base basso.batteria di rara profondità . a momenti etno si alternano dei funk di rara intensità  e complessità .
skopelitis fa musica quasi senza farsi sentire ma crea arabeschi di rara bellezza,pietra miliare per chi ama musica di genere nn propriamente Pop,un disco spettacolare senza volerlo,gli amanti di basso- chitarra di classe dovrebbero apprezzare,un grande disco,o si paga o si scarica :P
ps un basso come nn si sente spesso,anzi quasi mai :shock:

Inviato: 14/04/2007 - 23:02
da behrajan
su emule dice che è un bootleg del 98

Inviato: 14/04/2007 - 23:09
da tacito
behrajan ha scritto:su emule dice che è un bootleg del 98
no.ektsasis,Rar archive,è un official,vedi www.amazon.com. ci son 2 pezzi live ma nn è live. per riferimenti o se vuoi leggere recensioni spesso sensate sui dischi,per quanto sito commercciale,allmusic ha gente che mastica,son bravi nn pensavo così competenti

Inviato: 14/04/2007 - 23:14
da behrajan
l'unico che mi da su emule è ekstasis
never released warzaw festival

Inviato: 14/04/2007 - 23:24
da tacito
io l'ho come Bill Laswell Nicky Skopelitis,Ekstasis,Rar Archive,se lo trovo io tu nn puoi nn trovarlo

Inviato: 14/04/2007 - 23:30
da behrajan
rar è il metodo di compressione
qs che ho è
100.67 MB

Inviato: 14/04/2007 - 23:49
da tacito
behrajan ha scritto:rar è il metodo di compressione
qs che ho è
100.67 MB
è llui,ma devi scaricare Rar se poi vuoi masterizzare

Inviato: 25/04/2007 - 21:09
da MAguSS
Segnalo a tutti questo doppio CD veramente straordinario:

http://www.amadeusonline.net/speaker.php?ID=1172072280

Inviato: 07/06/2007 - 09:32
da mandit
Ho preso Rock Bottom ieri e lo sto ascoltando adesso per la prima volta.
Dovrò risentirlo almeno una decina di volte, ma penetra già  nelle viscere.
La cosa che più mi stupisce, ma perdonate la mia ignoranza in materia, è che sia stato fatto negli anni settanta. Cioè: a me sembra qualcosa di innovativo adesso...Vabbè, è la mia ignoranza.
Grazie per la segnalazione.

Inviato: 07/06/2007 - 10:07
da Mbrone
mandit ha scritto:Ho preso Rock Bottom ieri e lo sto ascoltando adesso per la prima volta.
Dovrò risentirlo almeno una decina di volte, ma penetra già  nelle viscere.
La cosa che più mi stupisce, ma perdonate la mia ignoranza in materia, è che sia stato fatto negli anni settanta. Cioè: a me sembra qualcosa di innovativo adesso...Vabbè, è la mia ignoranza.
Grazie per la segnalazione.


Un capolavoro tale sarà¡ sempre innovativo.. é un lungo brivido che scende giຠgiຠfino al fondo.. e risale con una speranza che poi non é nient'altro che l'amore per la sua Alfie (il respiro-sospiro di Alifib e Alifie sono una delle basi ritmiche piຠpenetranti della storia della musica rock).. mille passaggi inebrianti grazie anche alla collaborazione di musicisti del calibro di Mike Oldfield, Richard Sinclair, Mongezi Feza e tanti altri (prodotto da Nick Mason).. ma l'assoluto genio di un Wyatt ispiratissimo.. album che nacque proprio dopo il tragico "volo" che ha cambiato la vita dell'ex drummer dei Soft Machine e Matching Mole.. a riguardo riporto il simpatico colloquio di Wyatt con il dottore subito dopo il ricovero in ospedale: "Il dottore era stupefatto. Mi disse: ‘Doveva essere proprio ubriaco per rimanere così rilassato mentre cadeva dal quarto piano'. Se fossi stato appena un po' più sobrio, probabilmente oggi non sarei qui: avrei teso tutto il corpo per la paura e quindi mi sarei fracassato".
Poi dicono che l'alcool faccia male :roll: :oops: :P

Un caro saluto a Mandit :wink:

O.T. Ieri sera ho visto, con enorme ritardo :oops: , La Bestia Nel Cuore.. a mio avviso un capolavoro..

Inviato: 09/06/2007 - 13:14
da tacito
Uomini che sentite chitarre e bassi smanettare a velocità  da vertigini,il jazz metal ai suoi livelli +alti,il basso di Jonas Hellborg pompella da paura dietro agli arabeschi del mai abbastanza compianto Shaw lane,uscito nel 2002 un must di jaz rock con richiami world e metal,roba che toglie il fiato ai maratoneti africani
PERSONAE
jONAS HELLBORG
ahaha cosa smanettano :shock:

Inviato: 09/06/2007 - 23:18
da Mbrone
Hellborg lo conosco solo nei suoi lavori con McLaughlin sia nella Mahavishnu Orchestra che in un trio con Billy Cobham.. immagino possa essere molto interessante un suo lavoro con Lane.. ricordo un mio caro amico chiatarrista che mi fece ascoltare questo giovane fenomeno Lane dicendomi che suonava meglio di Allan Holdsworth (un mio personale mito).. all'inizio ovviamente gli ho riso in faccia ma poi mi dovetti ricredere.. tra l'altro ora nn mi ritrovo nulla di Lane quindi cercherà³ di trovare in tutti i modi da queste parti questo album con Hellborg..
oggi invece oltre ad un riascolto dopo tanto tempo di Agnel's Egg mi sono letteralmente perso in Agharta.. sinceramente un live che avevo ampiamente sottovalutato.. credo invece che insieme a On the Corner sia uno dei lavori piຠinteressanti di Miles degli anni '70..
cmq grazie dell'input.. cercherೠdi reperire il lavoro di Hellborg e Lane al piຠpresto e poi ti farೠsapere :wink:

Inviato: 09/06/2007 - 23:59
da tacito
Mbrone ha scritto:Hellborg lo conosco solo nei suoi lavori con McLaughlin sia nella Mahavishnu Orchestra che in un trio con Billy Cobham.. immagino possa essere molto interessante un suo lavoro con Lane.. ricordo un mio caro amico chiatarrista che mi fece ascoltare questo giovane fenomeno Lane dicendomi che suonava meglio di Allan Holdsworth (un mio personale mito).. all'inizio ovviamente gli ho riso in faccia ma poi mi dovetti ricredere.. tra l'altro ora nn mi ritrovo nulla di Lane quindi cercherà³ di trovare in tutti i modi da queste parti questo album con Hellborg..
oggi invece oltre ad un riascolto dopo tanto tempo di Agnel's Egg mi sono letteralmente perso in Agharta.. sinceramente un live che avevo ampiamente sottovalutato.. credo invece che insieme a On the Corner sia uno dei lavori piຠinteressanti di Miles degli anni '70..
cmq grazie dell'input.. cercherೠdi reperire il lavoro di Hellborg e Lane al piຠpresto e poi ti farೠsapere :wink:
ciao,allora,prima di morire nel 2003 Lane era considerato forse il miglior e + eclettico chitarrista in circolazione,perfetto il paragone con Holdsworth ma per me + versatile e rapido,+ metallico ma con raffinatissima tecnica in tutti i campi.
Se ami quando Miles attacca la spina,e ci credo bene,qui siamo alla summa,trio basso chitarra batteria,Sipe coloratissimo e sempre inspirato senza eccessi.
Hellborg è un caso unico,io l'ho rivalutato negli ultimi 2 anni,ascoltando,nn c'è un disco nn bello,li trovi tutti nel web,bassista della stessa genrezione dei vari fenomeni,Bailey,Johnson,Miller,+ giovane di Clarke,passa con naturalezza estrema dal jazz alla word music,inciso album in Siria bellissimo(aram the two river),nn dimentica le sue origini rock,ascolta per divertimento iron maiden :P ma è spaventoso per creatività 
Prendili tutti i dischi,se ho capito bene i tuoi gusti,tutti i trii con lane e Sipe son spaventosi,poi ce n'è uno con Buckethead anche quello bellissimo,addirittura mistico a tratti con Cestointesta educatissimo.
Poi,visto che siam qui a fare 2 chiacchere,ascolta world tour del Joe Zawinul Syndacate,l'apertura è davisiana con un victor bailey al basso da svegliare il mondo,corre come un pazzo tra mille colori,roba grossa,suonano a livelli stratosferici e se già  nn l'hai,visto che ami agartha .
On The corner nn ne parliamo neanche,nn posso sentrilo perchè salto dalla finestra :P la pancia da cui son nati tutti,anche i motorhead :shock:
lo metto subito a tutto foco,tanto son tutti al mare :roll:

Inviato: 10/06/2007 - 00:23
da tacito

questo il primo trio,Mbrone,con Buckethead e Shrieve,bellissimo
secondo trio,entra lane ed alla batteria il figlio di Ginger Baker,bello

ancora trio con + salvaganesh
poi personae,quello detto prima
in mezzo album di world music,ikon.kalli's son,ars moriende,diversi ma egualmente belli,spero tu li possa trovare,in ogni caso se hai problemi te li posso far avere,costa nulla,ho qualche parete di musica,se mi portan via le pareti mi resta la musica :P

dimenticavo,se lo trovi ti piace

Inviato: 10/06/2007 - 00:31
da Mbrone
Lunedà­ rastrellerà³ la città¡ per trovare PERSONAE, nn ci sono dubbi :wink:
su Joe Zawinul sfondi una porta aperta (essendo anche un ex modestissimo tasteriesta i suoi primi lavori all'Hammond B3 sono una pietra miliare per me e nn solo).. di lui ho amato molte cose ma molte mi sono risultate spesso indigeste.. certamente i Weather con Jaco sono un qlcs da cui é difficile prescindere.. da qlc parte dovrei anche avere un suo vecchio lavoro con Miles ma ora nn lo trovo.. poi alcune cose troppo World nn mi garbano tanto.. almeno finora.. cmq l'ho visto due settimane fa live qui a Vienna.. molto interessante un lungo pezzo con Bobby McFerrin alla voce (usata come vero strumento :wink: ) e con una compagnia di danza contemporanea.. Syndicate lo conosco bene e, per inciso, il locale (il suo Birdland) dove é stato registrato é senza dubbio uno dei locali piຠinteressanti di Vienna (e non solo).. al Birdland un mesetto fa ho visto un concerto assolutamente straordinario con Pieranunzi e Giuliani.. ma qui andiamo un pà³ fuori dal seminato :oops: anche se parlando di "tastiere" e di Jazz nn si puà³ nn pensare al piຠgrande di tutti.. Telonio..
davvero molto piacevole aver scovato queste pagine sulla Musica su Ib :wink: [/i]