Pagina 2 di 3

Re: Presentazione Squadre Nazionali

Inviato: 05/06/2014 - 23:59
da cg1983li
RUSSIA



a cura di cg1983li

La russia è alla terza partecipazione ad un mondiale come repubblica Russa (altre 7 come Unione Sovietica) bilancio di 2 vittorie e 4 sconfitte 11 gol fatti 10 subiti ( di cui una vittoria per 6 a 1 contro il Camerun con 5 gol di Oleg Salenko, al momento la più grande prestazione individuale nella storia dei mondiali in una singola partita)

La FORMAZIONE TIPO: 4-2-3-1 Akinfeev;Ignashevich , Berezutski, Kombarov, Kozlov ; Denisov, Kokorin; Samedov, Dzagoev, Shatov; Kerzhakov.

STELLA DELLA SQUADRA: Aleksandr Keržakov nonostante in Russia nutrano dubbi su di lui e Capello gli abbia spesso alernato come punta centrale Kokorin, rimane uno dei migliori attaccanti russi in circolazione. Il carattere poco malleabile ne ha frenato una carriera che sembrava destinata ad altre platee con la maglia dello Zenit e del Siviglia, ma quest'anno allo Zenit è tornato sui suoi livelli. Stazza fisica non eccelsa, ma rapidità e fiuto del gol, in grado anche di far reparto da solo; ideale terminale offensivo per una pattuglia di ottimi trequartisti come Dzagoev,Samedov e Shatov.

ALLENATORE E MENTALITA' DI GIOCO: Fabio Capello, 67 anni, ha già dichiarato che questa sarà la sua ultima esperienza da allenatore in carriera. Di lui si sa tutto e anche di più, ha vinto tutto quello che c'era da vincere e prova a portare lontano un gruppo che ha plasmato con i suoi metodi, pugno di ferro e obiettivo il risultato non importa attraverso che gioco. Sembra aver creato una sporca dozzina che andrà al mondiale da possibile outsider, apparenetmente il girone li ha agevolati, dagli ottavi in poi potrebbe veramente esserci la sorpresa.

IL CAMMINO VERSO LA QUALIFICAZIONE:

a cura di mogol83



Russia - Irlanda del Nord 2-0
Israele - Russia 0-4
Russia - Portogallo 1-0
Russia - Azerbaigian 1-0

Portogallo - Russia 1-0
Irlanda del Nord - Russia 1-0

Russia - Lussemburgo 4-1
Russia - Israele 3-1
Lussemburgo - Russia 0-4

Azerbaigian - Russia 1-1

marcatori:

Kerzhakov 5
Kokorin 4
Faizulin 3
Shirokov 3
Samedov 2
Glushakov 2
V.Berezutsky 1

Re: Presentazione Squadre Nazionali

Inviato: 06/06/2014 - 00:45
da merinoseleccion
ARGENTINA

Immagine

a cura di merinoseleccion

La Albiceleste vanta 16 partecipazioni
e 2 volte Campione del Mondo(1978, 1986).

FORMAZIONE TIPO 4-3-3 : Romero; Zabaleta, Garay, Fernández, Rojo; Gago, Mascherano, Di María; Messi, Higuaín, Agüero.


La nazionale argentina è tra le favorite alla vigilia dei Mondiali,
squadra solida a parte qualche lacuna nel pacchetto arretrato,
ma dal centrocampo in su la qualità abbonda, spiccano su tutti i fantastici 4 così ribattezzati dalla stampa argentina: Messi, Agüero, Higuaín e Di María.



STELLA DELLA SQUADRA: Leo Messi è indiscutibilmente la stella della squadra,
è chiamato a far rivivere al pueblo argentino lacrime di gioia che hanno segnato la storia
attraverso le prodezze di Maradona per molti il più grande calciatore di tutti i tempi, e se Messi vuole entrare nell'Olimpo degli immortali deve provare a vincere un Mondiale da assoluto protagonista senza nascondersi.

ALLENATORE E MENTALITA' DI GIOCO: Alejandro Sabella è il ct, accantonata la difesa a 3 proposta soprattutto nelle trasferte d'altura, modulo 4-3-3 dietro c'è il suo pupillo Fernández ma il più affidabile è il laterale destro Zabaleta, in mezzo a mantenere gli equilibri è fondamentale il lavoro di Mascherano, mentre Di María sull'out mancino è quello che spinge di più sovrapponendosi al tridente d'attacco.

IL CAMMINO VERSO LA QUALIFICAZIONE:

a cura di mogol83



Argentina - Cile 4-1
Venezuela - Argentina 1-0
Argentina - Bolivia 1-1
Colombia - Argentina 1-2
Argentina - Ecuador 4-0
Argentina - Paraguay 3-1

Peru - Argentina 1-1
Argentina - Uruguay 3-0
Cile - Argentina 1-2
Argentina - Venezuela 3-0

Bolivia - Argentina 1-1
Argentina - Colombia 0-0
Ecuador - Argentina 1-1

Paraguay - Argentina 2-5
Argentina - Peru 3-1

Uruguay - Argentina 3-2

marcatori:

Messi 10
Higuain 9
Aguero 5
Di Maria 3
Lavezzi 3
Maxi Rodriguez 3
Palacio 1
Banega 1

Re: Presentazione Squadre Nazionali

Inviato: 06/06/2014 - 00:46
da merinoseleccion
URUGUAY



a cura di merinoseleccion

La Celeste con 12 partecipazioni e 2 due volte Campione del Mondo (1930, 1950).

FORMAZIONE TIPO 4-4-2 : Muslera; Maxi Pereira, Lugano, Godín, Cáceres; Ramírez, Gargano, Arévalo Ríos, Rodríguez; Suárez, Cavani.

La nazionale uruguaiana è squadra esperta proverà a ripetere l'exploit delle semifinali ai Mondiali di 4 anni fa, vinta l'ultima Copa America, sono arrivati in Brasile tramite il morbido spareggio contro Giordania.
Tutto ruota sulle temibili punte Luis Suárez, (se recuperato fisicamente) e Edinson Cavani, con il veterano Diego Forlán , un pò in declino, come prima alternativa in attacco.

STELLA DELLA SQUADRA: Suárez è la stella , la sua classe non si discute
è uno degli attaccanti più completi a livello internazionale e Cavani un'ottima spalla,
collaudata la coppia di centrali formata dal capitano Lugano e Godín.

ALLENATORE E MENTALITA' DI GIOCO: Il maestro Oscar Washington Tabárez
non gioca più con il tridente ma sembra essersi orientato al tradizionale 4-4-2, centrocampo con due incontristi puri Gargano e Ríos e ai lati due ali a seconda delle caratteristiche dell'avversario.

IL CAMMINO VERSO LA QUALIFICAZIONE:

a cura di mogol83



Uruguay - Bolivia 4-2
Paraguay - Uruguay 1-1
Uruguay - Cile 4-0
Uruguay - Venezuela 1-1
Uruguay - Peru 4-2
Colombia - Uruguay 4-0
Uruguay - Ecuador 1-1
Argentina - Uruguay 3-0
Bolivia - Uruguay 4-1

Uruguay - Paraguay 1-1
Venezuela - Uruguay 0-1
Peru - Uruguay 1-2
Uruguay - Colombia 2-0

Ecuador - Uruguay 1-0
Uruguay - Argentina 3-2

Spareggio:

Giordania - Uruguay 0-5
Uruguay - Giordania 0-0

marcatori:

Suarez 11
Cavani 6
Cristian Rodriguez 3
Forlan 2
Lugano 2
Stuani 2
Maxi Pereira 2
Lodeiro 1
Eguren 1

Re: Presentazione Squadre Nazionali

Inviato: 06/06/2014 - 11:08
da merinoseleccion
CILE

Immagine

a cura di merinoseleccion

La Roja ai Mondiali vanta ben 9 partecipazioni e il miglior risultato finora è il terzo posto ottenuto in casa nell'edizione denominata Copa Jules Rimet 1962.

FORMAZIONE TIPO 3-4-1-2: Bravo; Medel, Silva, Jara (o Albornoz); Isla, Díaz, Vidal, Mena ( o Beausejour ); Aránguiz; Sánchez, Vargas.

La nazionale cilena come in Sudafrica 2010 proverà almeno a raggiungere gli ottavi di finale ma prima dovrà verdersela in un girone duro con la presenza di Spagna e Olanda,Australia invece più alla portata sulla carta.
Chiamati a non deludere le attese dei tifosi sono Vidal soprattutto giocatore simbolo
e il duo d'attacco formato da Vargas e Sánchez, la strana coppia che sembra intendersi a meraviglia, qualche perplessità in difesa sulle palle alte.

STELLA DELLA SQUADRA: Arturo Vidal è senza dubbio la stella , parliamo di un top player giocatore universale in nazionale può ricoprire più ruoli, potrebbe essere risparmiato contro gli australiani per ottenere il meglio da lui nei match successivi. Una menzione a parte per Edu Vargas è il cocco di Sampaoli che lo ha lanciato dai tempi della U.de Chile e per poi riproporlo in nazionale dove i numeri di "Turboman" parlano chiaro 15 gol in 31 partite, è tra i 10 goleador della Roja.

ALLENATORE E MENTALITA' DI GIOCO: 3-4-1-2 è il modulo del ct Jorge Sampaoli che non prevede l'utilizzo del tipico centravanti d'area di rigore ma solo in caso di necessità, spazio dunque alla creatività di Aránguiz e alla velocità davanti degli sguscianti Sánchez e Vargas.

IL CAMMINO VERSO LA QUALIFICAZIONE:

a cura di mogol83



Argentina - Cile 4-1
Cile - Peru 4-2
Uruguay - Cile 4-0
Cile - Peru 2-0
Bolivia - Cile 0-2
Venezuela - Cile 0-2

Cile - Colombia 1-3
Ecuador - Cile 3-1
Cile - Argentina 1-2
Peru - Cile 1-0

Cile - Uriguay 2-0
Paraguay - Cile 1-2
Cile - Bolivia 3-1
Cile - Venezuela 3-0

Colombia - Cile 3-3
Cile - Ecuador 2-1

marcatori:

Vidal 5
Vargas 5
Sanchez 4
Fernandez Matias 3
Medel 2
Aranguiz 2
Suazo 1
Contreras 1
Ocampos 1
Gonzalez 1
Gutierrez 1
Paredes 1
Ponce 1

Re: Presentazione Squadre Nazionali

Inviato: 06/06/2014 - 15:41
da RyuzAki L.
ECUADOR

Immagine

a cura di RyuzAki L.

Molto recente la storia mondiale della Tricolor, l'esordio fu al mondiale del 2002 in Giappone e Corea, seconda partecipazione nel 2006 dove giunsero fino agli ottavi, a Brasile 2014 sarà la terza partecipazione.

LA FORMAZIONE TIPO (4-4-2): Banguera; Paredes, Erazo, Guagua, W. Ayoví; Valencia, Castillo, Noboa, Montero; J. Ayoví, Caicedo.

A difendere i pali della tricolor ci sarà Máximo Banguera portiere del Barcellona SC (Ecuador) - al centro della difesa il 26 enne Erazo difensore del Flamengo e Guagua, la corsia di sinistra sarà affidata al capitano W. Ayoví, sulla destra spazio a Juan Carlos Paredes del Bracellona SC, centrocampo pericoloso con il mediano Cristian Noboa della Dinamo Mosca e Castillo a fare da diga davanti la difesa, sulla fascia destra a seminare il panico ci penserà Antonio Valencia del Manchester United, sulla fascia sinistra è corsa a 3 per un posto da titolare in vantaggio su tutti Jefferson Montero, pronti a metterlo in discussione Rojas e Fidel Martínez giovane promessa del calcio ecuadoregno. In attacco Caicedo attaccante dell'Al-Jazira, e J. Ayoví in ballottaggio con Enner Valencia 17 gol e 16 assist con la maglia dell'Emelec in questa stagione.

STELLA DELLA SQUADRA: La stella di questa nazionale percorre a grande velocità la corsia destra, Antonio Valencia preso all'epoca da Sir Alex Ferguson per sostituire Cristiano Ronaldo, 21 gol e 48 assist con la maglia dei red devils.

ALLENATORE E MENTALITA' DI GIOCO: Reinaldo Rueda è il tecnico di questa nazionale, colombiano ex allenatore di Deportivo Cali e Independiente Medellin utilizza un 4-4-2 che in fase offensiva diventa un 4-2-4 con gli esterni molto spinti in avanti. Modulo che punta a spezzare il gioco per poi riproporsi velocemente sulle fasce per sfruttare la velocità delle ali.

IL CAMMINO VERSO LA QUALIFICAZIONE:

a cura di mogol83



Ecuador - Venezuela 2-0
Paraguay - Ecuador 2-1
Ecuador - Peru 2-0
Argentina - Ecuador 4-0
Ecuador - Colombia 1-0
Ecuador - Bolivia 1-0

Uruguay - Ecuador 1-1
Ecuador - Cile 3-1
Venezuela - Ecuador 1-1
Ecuador - Paraguay 4-1
Peru - Ecuador 1-0
Ecuador - Argentina 1-1
Colombia - Ecuador 1-0
Bolivia - Ecuador 1-1
Ecuador - Uruguay 1-0
Cile - Ecuador 2-1

marcatori:

Caicedo 7
Benitez 4
Castillo 3
Montero 3
J.Ayovi 1
Rojas 1
Mendez 1

Re: Presentazione Squadre Nazionali

Inviato: 06/06/2014 - 19:29
da RyuzAki L.
COLOMBIA



a cura di RyuzAki L.

I Los Cafeteros sono alla loro quarta partecipazione ad un mondiale, il miglior risultato di questa nazionale è stato ottenuto nel bel paese Italia 90' dove giunsero fino agli ottavi di finale.

LA FORMAZIONE TIPO (4-2-3-1): Ospina; Arias, Yepes, Zapata (Valdes), Armero; Sánchez Moreno, Guarín; Rodríguez, Quintero, Cuadrado; J. Martínez.

I los cafeteros si presentano alla rassegna iridata con una squadra solida in grado di mettere in difficoltà qualsiasi squadra, la difesa ha dato grosse garanzie con soli 13 goal subiti durante le qualificazioni. In porta avremo Ospina del Nizza, sulla fascia destra Arias terzino del PSV, sulla destra Armero del West Ham, al centro della difesa Marione Yepes in forze all'Atalanta affiancato dal milanista Zapata o Valdes del San Lorenzo; dal centrocampo in su i los cafeteros offrono un livello di qualità veramente buono con l'interista Guarín e Sánchez Moreno davanti la difesa, Quintero ex pescara ora al Porto al centro della trequarti, defilati sulla trequarti a destra e sinistra troviamo Rodríguez del Monaco e Cuadrado della Fiorentina; l'attacco è orfano del suo campione Radamel Falcao ma si mantiene ad alti livelli con Jackson Martínez, Bacca, Gutierrez, Ibarbo e Ramos.. insomma non c'è male.

LA STELLA DELLA SQUADRA: Con l'assenza di Radamel Falcao il testimone passa a Juan Guillermo Cuadrado, lo conosciamo benissimo, giocatore della Fiorentina reduce da una stagione straordinaria ambito dai top club di mezza europa nel mercato estivo la sua miglior qualità è la superba velocità.

ALLENATORE E MENTALITA' DI GIOCO: L'argentino José Pékerman è il CT dei los cafeteros, allenatore della nazionale argentina nel 2006 dove si fermo ai quarti di finale. Pékerman è solito schierarsi con un 4-2-3-1, non è da escludere il 4-3-3 per dare più quantità al centrocampo.

IL CAMMINO VERSO LA QUALIFICAZIONE:

a cura di mogol83



Bolivia - Colombia 1-2
Colombia - Venezuela 1-1
Colombia - Argentina 1-2
Perù - Colombia 0-1
Ecuador - Colombia 1-0
Colombia - Uruguay 4-0
Cile - Colombia 1-3
Colombia - Paraguay 2-0
Colombia - Bolivia 5-0

Venezuela - Colombia 1-0
Argentina - Colombia 0-0
Colombia - Perù 2-0
Colombia - Ecuador 1-0

Uruguay - Colombia 2-0
Colombia - Cile 3-3
Paraguay - Colombia 1-2

marcatori:

Falcao 10
Gutierrez 6
Pabon 2
Rodriguez 2
Yepes 2
Guarin 1
Zuniga 1
Armero 1
Torres 1
Valdez 1

Re: Presentazione Squadre Nazionali

Inviato: 07/06/2014 - 13:40
da RyuzAki L.
PORTOGALLO



a cura di RyuzAki L.

La Seleção das Quinas è alla sesta partecipazione mondiale, non vantano una grande tradizione il miglior risultato è stato ottenuto al mondiale inglese del 66' terzo posto con la pantera nera Eusebio. Altra partecipazione nel 86 eliminati ai gironi. Nell'ultimo decennio ha ottenuto continuità, qualificandosi alle ultime 4 edizioni del mondiale, la miglior prestazione recente è il quarto posto del 2006.

LA FORMAZIONE TIPO (4-3-3)
: Rui Patrício; João Pereira, Bruno Alves, Pepe, Fábio Coentrão; João Moutinho, Raul Meireles, Miguel Veloso; Nani, Hélder Postiga, Cristiano Ronaldo.

Nazionale con un buon 11 iniziale, senza però avere molte altenative. Difesa di buona fattura con Rui Patricio in porta, Joao Pereira a destra, Bruno Alves al centro della difesa e a completare i madridisti Coentrao e Pepe freschi vincitori della coppa campioni. A centrocampo qualità e inventiva nelle mani di Joao Moutinho a supporto l'ex genoano Miguel Veloso, e Raul Meireles a fare il lavoro sporco. L'attacco è il reparto di maggior qualità di questa nazionale, con buone alternative sulle corsie esterne al contrario il terminale offensivo resta un problema ormai storico. convocati Hugo Almeida, Helder Postiga e Eder che in tre fanno 77 presenze e 23 goal stagionali, sulla corsia di sinistra c'è un certo Cristiano Ronaldo 41 presenze 51 goal 19 assist e mi fermo quì, a destra troviamo Nani del Manchester United. Pronti a far rifiatare i due Varela e Vieirinha.

STELLA DELLA SQUADRA: Cristiano Ronaldo, giocatore completo più volte definito il prototipo perfetto dell’attaccante moderno, veloce, ottimo colpitore di testa, dotato di tecnica soprafina e di gran tiro e chi più ne ha più ne metta.

ALLENATORE E MENTALITA' DI GIOCO: Paulo Bento è il CT di questa nazionale in panca dal 2010 ha già guidato Ronaldo e compagni nell'ottimo europeo del 2012. Il modulo che predilige è il 4-3-3 (in alternativa il 4-2-3-1) che gli permette di sfruttare la grande qualità degli esterni d’attacco.

IL CAMMINO VERSO LA QUALIFICAZIONE:

a cura di mogol83



Lussemburgo - Portogallo 1-2
Portogallo - Azerbaigian 3-0

Russia - Portogallo 1-0
Portogallo - Irlanda del Nord 1-1
Israele - Portogallo 3-3

Azerbaigian - Portogallo 0-2
Portogallo - Russia 1-0
Irlanda del Nord - Portogallo 2-4

Portogallo - Israele 1-1
Portogallo - Lussemburgo 3-0

Spareggio:

Portogallo - Svezia 1-0
Svezia - Portogallo 2-3


marcatori:

C.Ronaldo 8
Helder Postiga 6
Bruno Alves 4
Varela 2
Coetrao 1
H.Almeida 1
R.Costa 1
Nani 1

Re: Presentazione Squadre Nazionali

Inviato: 07/06/2014 - 14:48
da RyuzAki L.
GERMANIA



a cura di RyuzAki L.

Die Mannschaft, la squadra, una delle nazionali più forti e titolate di sempre, 3 mondiali vinti (nel 54, 74 e 1990) in 7 finali disputate. Dal 1950 ad oggi la nazionale tedesca non ha mai mancato la qualificazione alla fase finale

LA FORMAZIONE TIPO (4-2-3-1): Neuer; Lahm, Boateng, Hummels, Mertesacker; Schweinsteiger, Kroos; Götze, Özil, Podolski (Schurlle); Müller.

La nazionale tedesca è inserita di diritto tra le favorite per la vittoria finale, la squadra è forte in ogni reparto. Tra i pali Manuel Neuer uno dei migliori portieri in circolazione, difesa a 4 con capitan Lahm e Boateng esterni Hummels e Mertesacker la coppia centrale. Davanti la difesa Schweinsteiger e Kroos a fare da collante con Götze, Özil, Podolski (Schurlle). Terminale offensivo Muller o Klose.

STELLA DELLA SQUADRA: E' di poche ore la notizia dell'infortunio con conseguente assenza dal mondiale di Reus, il testimone di stella più splendente della squadra passa dunque a uno dei tanti trequartisti di talento in rosa. Il tedesco di origini turche Mesut Özil se in forma e concentrato può essere l'uomo in più di questa nazionale.

ALLENATORE E MENTALITA' DI GIOCO: Joachim Löw è il CT di questa nazionale, dopo Germania 2006 la federazione tedesca ha scelto il vice di Klinsmann. Löw da giocatore è stato un attaccante mediocre mai convocato in nazionale, scarsi risultati anche da allenatore. Sulla panchina della nazionale tedesca però il suo lavoro porta uno stile di gioco mai visto prima da queste parti, un 4-2-3-1 moderno, un falso nueve che si affida alla fantasia e il talento dei suoi giovani trequartisti.

IL CAMMINO VERSO LA QUALIFICAZIONE:

a cura di mogol83



Germania - Isole Faeroer 3-0
Austria - Germania 1-2
Irlanda - Germania 1-6

Germania - Svezia 4-4
Kazakhstan - Germania 0-3
Germania - Kazakhistan 4-1
Germania - Austria 3-0
Isole Faeroer - Germania 0-3
Germania - Irlanda 3-0
Svezia - Germania 3-5


marcatori:
Ozil 8
Reus 5
Klose 4
Muller 4
Schurrle 4
Gotze 4
Kroos 3
Mertesacker 2
Khedira 1
Gundogan 1

Re: Presentazione Squadre Nazionali

Inviato: 07/06/2014 - 15:27
da RyuzAki L.
FRANCIA



a cura di RyuzAki L.

I Blues sono alla quattordicesima partecipazione mondiale, i transalpini non vantano grandi risultati. Solo di recente il calcio francese ha raccolto i suoi migliori risultati. Prima del mondiale del 1998 giocato in casa e vinto, i migliori piazzamenti furono 2 terzi posti nel 58 e 86 e un quarto posto nel 82. Nel 2006 la nazionale francese giunse in finale, ma non ebbe la meglio contro la nostra Italia. Il secondo posto di Germania 2006 rappresenta dunque il secondo miglior piazzamento dei Blues. Nell'ultima edizione mondiale, in Sudafrica i transalpini furono eliminati al primo turno.

LA FORMAZIONE TIPO (4-3-2-1): Lloris; Debuchy, Varane (o Sakho), Koscielny, Evra; Pogba, Matuidi; Valbuena, Cabaye, Griezmann (o Remy); Benzema (o Giroud).

I Blues hanno chiuso un ciclo da quella famosa finale di Germania 2006, in Brasile arrivano con una squadra giovane composta da belle speranze. Lloris in porta, Debuchy, Varane (o Sakho), Koscielny e Evra completano il quartetto di difesa che non vanta grande esperienza. Centrocampo dalle grandi potenzialità con Matuidi vertice basso, Pogba e Yohan Cabaye. Esterni di attacco al posto dell'infortunato Ribery, Griezmann del Real Sociedad (o Remy reduce da un ottima annata al Newcastle). Terminale di attacco Benzema (che come un pò tutti i madridisti presenta qualche problema fisico) o Giroud più in forma pronto a superare il compagno nelle gerarchie della squadra.

STELLA DELLA SQUADRA: Con Ribery assente la stella dei Blues va a Paul Pogba, vincitore del mondiale con la Francia (U20), incontrista ambidestro che possiede forza atletica, abilità nel pressing e personalità, caratteristiche che gli permettono di catturare palloni e vincere contrasti, dotato anche di visione di gioco, è capace di organizzare la manovra d'attacco e di accompagnarla, fornendo l'ultimo passaggio ai finalizzatori dell'azione oppure inserendosi lui stesso negli spazi. Dimostra inoltre precisione balistica nel tiro da fuori area. Fisicamente paragonabile a Patrick Vieira, a livello atletico è agile e rapido nei movimenti, esibendo un mix tra fisicità ed efficacia; dimostra inoltre pulizia nei tocchi di palla e tempismo nei contrasti, il tutto unito a una buona dose di carisma e personalità in campo. E' considerato uno dei maggiori talenti europei della sua generazione.

ALLENATORE E MENTALITA' DI GIOCO: Didier Deschamps capitano dell'unica Francia che vinse il mondiale, questa volta ci prova dalla panchina. In questa nazionale, Deschamps predilige uitlizzare il 4-3-2-1, in alternativa i moduli sperimentati sono il 4-5-1 e il 4-4-2.

IL CAMMINO VERSO LA QUALIFICAZIONE:

a cura di mogol83



Finlandia - Francia 0-1
Francia - Bielorussia 3-1

Spagna - Francia 1-1
Francia - Georgia 3-1
Francia - Spagna 0-1
Georgia - Francia 0-0
Bielorussia - Francia 2-4
Francia - Finlandia 3-0


Spareggio

Ucraina - Francia 2-0
Francia - Ucraina 3-0

marcatori:

Ribery 5
Giroud 2
Benzema 2
Sakho 2
Pogba 1
Nasri 1
Valbuena 1
Diaby 1
Jallet 1
Capoue 1

Re: Presentazione Squadre Nazionali

Inviato: 07/06/2014 - 17:55
da cg1983li
BOSNIA-ERZEGOVINA



a cura di cg1983li

I Draghi (=Zmajevi) sono alla loro prima partecipazione ad un mondiale e ci arrivano con enormi credenziali.

LA FORMAZIONE TIPO: 4-1-3-2 Begovic; Vrsajevic, Bicakcic, Spahic, Kolasinac; Medunjanin; Pjanic, Misimovic, Lulic; Ibisevic, Dzeko.

LA STELLA DELLA SQUADRA: Edin Dzeko, 28 anni, uno dei più completi centravanti al mondo, punta di peso in grado di far salire la squadra ed essere efficace in zona gol come pochi, come dimostrato dal fatto che non va sotto i 12 gol a stagione dal 2009. Nato centrocampista, si è trasformato in bomber grazie all'esperienza in rep. Ceca al Teplice, dove sono emerse le sue qualità. Ottimo riferimento per una squadra ricca di qualità e con ottimi centrocampisti come Lulic, Pjanic, Misimovic votati all'inserimento.

ALLENATORE E CREDO TATTICO: Safet Suši?,59 anni,una bandiera del calcio bosniaco e Jugoslavo, famoso da giocatore per aver firmato (era il 1987) due contratti contemporaneamente con L'inter e il Torino ed esser stato squalificato per un anno. In patria era famoso per le sue doti tecniche e tra il 2010 e il 2012, è stato eletto da France Football prima miglior giocatore della storia del PSG poi miglior straniero della storia della Ligue 1. Di contro, però, Suši? non ha ottenuto grandi risultati come allenatore. Ha collezionato diversi esoneri in Turchia e possiede un’esperienza di dubbia utilità in Arabia Saudita. La qualificazione a Brasile 2014 è il suo primo vero trionfo. La nazione – che già lo adorava per il talento espresso da calciatore – lo osanna. Pape, come viene chiamato in patria, è l’idolo dei tifosi. Suši? ama il calcio offensivo, propositivo e sin dal suo arrivo ha tentato di schierare più calciatori di qualità (leggi centrocampisti offensivi e attaccanti) possibili. Il suo obiettivo è rendere adesso la squadra più equilibrata visto l'enorme potenziale offensivo di cui dispone.

IL CAMMINO VERSO LA QUALIFICAZIONE:

a cura di mogol83



Lichtenstein - Bosnia 1-8
Bosnia - Lettonia 4-1

Grecia - Bosnia 0-0
Bosnia - Lituania 3-0
Bosnia - Grecia 3-1
Lettonia - Bosnia 0-5

Bosnia - Slovacchia 0-1
Slovacchia - Bosnia 1-2
Bosnia - Lichtenstein 4-1
Lituania - Bosnia 0-1


marcatori:

Dzeko 10
Ibisevic 8
Misimovic 5
Pjanic 3
Lulic 1
Menujanin 1
Bicakcic 1
Hajrovic 1

Re: Presentazione Squadre Nazionali

Inviato: 07/06/2014 - 18:19
da cg1983li
CROAZIA



a cura di cg1983li

I Vatreni (le Fiamme) sono alla loro quarta partecipazione ad un mondiale, spicca su tutti il risultato a sorpresa ottenuto a Francia 1998, dove giunsero terzi e Davor Suker fu capocannoniere della manifestazione.

FORMAZIONE TIPO: 4-2-3-1 Pletikosa;Srna, Lovren,Vida,Corluka; Modric, Kovacic; Rakitic (Kranijcar),Perisic,Pranijc (Vukojevic); Mandzukic.

STELLA DELLA SQUADRA: Luka Modric, 29 anni, si è formato calcisticamente nella Dinamo Zagabria, la fucina di talenti più florida dell’intera nazione. Il Tottenham ha messo sul tavolo dei dirigenti croati ben 27 milioni di euro per portarlo in Inghilterra e, dopo un Europeo, quello del 2008, vissuto da protagonista, Modric ha potuto consacrarsi come uno dei migliori interpreti del ruolo a livello mondiale. Il Real Madrid ha speso oltre 42 milioni di euro nell’estate del 2012 per portarlo in Spagna e, oggi, è il punto fermo del centrocampo stellare allenato da Carlo Ancelotti. Il vero erede di Prosinecki, a 27 anni è pronto a trascinare anche la propria nazionale. Tocco di palla e movenze raffinate, giocatore universale, è attualmente uno dei più forti giocatori al mondo, ideale faro per questa squadra,anche se ancora da dimostrare di avere la personalità per guidare una nazionale così prestigiosa e ricca di talento.

ALLENATORE E MENTALITA' DI GIOCO: Niko Kova?, 43 anni, nato a Berlino ma croato nel DNA, assieme al gemello Robert (ex Juventus) colonne della nazionale croata per un decennio. Una carriera vissuta tutta in Germania, appese le scarpette al chiodo è entrato nello staff della nazionale croata, e dopo aver guidato l'under 21 nel 2013 è stato promosso alla guida della selezione maggiore dopo le dimissioni di Igor Stimac. Il suo schema è un 4-4-2 di stampo tedesco con forti ali e votato alla disciplina tattica, ma in una nazionale dove il talento e l'anarchia non manca, ha dovuto adattarsi e sta sperimentando un 4-2-fantasia con difensori bloccati e Modric "alla Pirlo" per il temibile quartetto offensivo.

IL CAMMINO VERSO LA QUALIFICAZIONE:

a cura di mogol83



Croazia - Macedonia 1-0
Belgio - Croazia 1-1
Macedonia - Croazia 1-2
Croazia - Galles 2-0
Croazia - Serbia 2-0
Galles - Croazia 1-2

Croazia - Scozia 0-1
Serbia - Croazia 1-1
Croazia - Belgio 1-2
Scozia - Croazia 2-0

Spareggio

Islanda - Croazia 0-0
Croazia - Islanda 2-0

marcatori:

Mandzukic 4
Eduardo 2
Olic 1
Srna 1
Rakitic 1
Krajcar 1
Jelavic 1
Corluka 1
Perisic 1
Lovren 1

Re: Presentazione Squadre Nazionali

Inviato: 07/06/2014 - 20:17
da Kook
BELGIO



a cura di kook

I Dark Horses di questo Mondiale brasiliano, si sono qualificati per sei volte consecutive alla fase finale della competizione dal 1982 al 2002, superando la fase a gironi per ben 5 volte, arrivando quarti nel Mondiale Messico 86. Squadra giovane, talentuosa e con tanta voglia di confermarsi come mina vagante della competizione da subito senza essere considerata ancora squadra del futuro.

LA FORMAZIONE TIPO (4-2-3-1): Courtois, Alderweireld, Kompany (c), Vermaelen, Vertonghen, Witsel, Fellaini; Mertens (o Mirallas), De Bruyne, Hazard, Lukaku.

Possesso palla e pressing a centrocampo sono le armi principali dei belgi. I terzini offrono la possibilità di giocare larghi ed allo stesso tempo i 3 centrocampisti più offensivi possono creare trame di gioco veloci centrali con tecnica di alto livello, ruotando e scambiandosi posizione di continuo. Tecnica e fisicità, squadra sicuramente difficile da affrontare. 14 di loro giocano in Premier, quindi sanno come affrontare match dopo match con la giusta tensione, gli altri (il portiere Courtois oppure Mertens) hanno già parecchia esperienza internazionale.

STELLA DELLA SQUADRA: Eden Hazard 23 anni, giocatore del Chelsea. E' il fulcro e uomo che può accendere speranze importanti alla squadra con le sue giocate. Abilitato a giocare nella zona di campo che crede, è giocatore completo in fase offensiva. Tanta tecnica, sa mandare in gol i propri compagni di reparto e quando può, sa realizzare. Assenza grave sarà quella di Benteke, il centravanti dell'Aston Villa verrà sostituito da Lukaku, altro giocatore interessante ma che non potrà svolgere gli stessi compiti del compagno assente.

ALLENATORE E MENTALITA' DI GIOCO: Marc Wilmots 44 anni, è stato giocatore di ottimo livello, guida la Nazionale belga da giugno 2012. Pressing, difesa alta, possesso palla e diverse soluzioni offensive. Il punto debole può essere la gestione della fase difensiva nei momenti in cui concendono spazio agli avversari.

IL CAMMINO VERSO LA QUALIFICAZIONE:

a cura di mogol83



Galles - Belgio 0-2
Belgio - Croazia 1-1
Serbia - Belgio 0-3
Belgio - Scozia 2-0

Macedonia - Belgio 2-0
Belgio - Macedonia 1-0
Belgio - Serbia 2-1
Scozia - Belgio 0-2
Croazia - Belgio 1-2

Belgio - Galles 1-1

marcatori:

De Bruyne 4
Benteke 2
Hazard 2
Lukaku 2
Kompany 2
Mirallas 2
Fellaini 1
Defour 1
Vertonghen 1
Gillet 1

Re: Presentazione Squadre Nazionali

Inviato: 07/06/2014 - 23:00
da merinoseleccion
MESSICO



a cura di merinoseleccion

El Tri, con 14 partecipazioni ai Mondiali, ha conseguito come miglior risultato i quarti di finale nel 1970 e nel 1986, entrambe le edizioni disputate in casa.


FORMAZIONE TIPO 5-3-2 : Corona; Aguilar , Moreno, Márquez, Rodríguez, Layún; Vázquez, Herrera, Guardado; Peralta, Hernández ( o Dos Santos)

La nazionale messicana si è prefissata come obiettivo quello di superare lo scoglio
degli ottavi di finale ma prima dovrà fare i conti nel suo girone alquanto duro con la presenza di Brasile, Croazia e Camerun.
L'attacco sicuramente è il reparto con più soluzioni di scelta per il ct Herrera da Peralta, Hernández,
Dos Santos, Marco Fabián e Raúl Jiménez.



STELLA DELLA SQUADRA: Javier "El chicharito" Hernández è il giocatore di spicco tra i messicani, ma vista la poca continuità in campionato con i Red Devils,
dovrà giocarsi molto probabilmente il posto con Giovani Dos Santos talento discontinuo ma che, se ispirato ha i numeri per poter risolvere partite complicate.
Importante anche la presenza del capitano Rafa Márquez che dall'alto della sua esperienza internazionale proverà a chiudere nel migliore dei modi il suo lungo ciclo in nazionale.


ALLENATORE E MENTALITA' DI GIOCO: I club América e León con più giocatori selezionati formano la base della nazionale e il 5-3-2 è il sistema che adotta il ct Miguel " Herrera, chiamato in corsa come sappiamo per condurre la nazionale ai Mondiali con un pò di sofferenza nel girone di qualificazione ma successivamente più agevole lo spareggio vinto contro gli All Whites di Nuova Zelanda.
Con l'infortunio di Luis Montes importante l'apporto in mezzo al campo di José Juan Vázquez
che permette a Héctor Herrera di muoversi con più scioltezza, in avanti come detto spazio alla
fantasia di Dos Santos,
alla rapidità del Chicarito Hernández ,alla maturità del bomber delle ultime Olimpiadi Oribe Peralta, pronti all'uso se il caso lo richiede anche l'estroso Marco Fabián e la punta del futuro Raúl Jiménez.

IL CAMMINO VERSO LA QUALIFICAZIONE:

a cura di mogol83



Messico - Giamaica 0-0
Honduras - Messico 2-2
Messico - Stati Uniti 0-0

Giamaica - Messico 0-1
Panama - Messico 0-0
Messico - Costa Rica 0-0

Messico - Honduras 1-2
Stati Uniti - Messico 2-0

Messico - Panama 2-1
Costa Rica - Messico 2-1

Spareggio

Messico - Nuova Zelanda 5-1
Nuova Zelanda - Messico 2-4


marcatori:

Peralta 8
J. Hernandez 2
R.Jimenez 2
De Nigris 1
Marquez 1
Aguilar 1
Pena 1

Re: Presentazione Squadre Nazionali

Inviato: 08/06/2014 - 18:55
da cg1983li
SPAGNA

Immagine

a cura di cg1983li

Le Furie Rosse sono alla loro quattordicesima partecipazione ad un mondiale e arrivano a questo mondiale da detentori, avendo vinto la passata edizione (La prima e unica della loro storia) nel 2010, ed essendo bicampioni europei (2008 e 2012). Sono nel novero delle nazionali più vincenti di sempre.

FORMAZIONE TIPO: 4-3-3 Casillas; Jordi Alba, Sergio Ramos,Piquè,Azpilicueta; Iniesta,Xavi, Xavi Alonso (Busquets); Pedro, David SIlva (Koke), Fernando Torres (Diego Costa).

LA STELLA DELLA SQUADRA: Difficile fare un nome in una rosa di campioni e in una generazione che ha portato la Spagna fra le nazionali vincenti, ma si può spendere qualche parola su Andrès Iniesta, classe 1984, al suo terzo mondiale da giocatore, perno e fulcro di quella coppia di centrocampisti che ha scritto la storia del calcio mondiale con Xavi. Universale di centrocampo e attacco, sa fare fase difensiva e offensiva come pochi, atleticamente uno dei più forti giocatori di sempre ed estremamente decisivo quando conta (suo il gol decisivo in finale nel 2010). Un'ingiustizia colossale come nessuno fra lui e Xavi si sia ancora fregiato del Pallone d'Oro.

ALLENATORE E VISIONE DI GIOCO: Vicente del Bosque González, 64 anni, è l'unico allenatore ad essere stato campione del mondo sia con il club che con la nazionale, avendo vino tutto quello che c'era da vincere col Real Madrid dei "Galacticos" e con la nazionale Spagnola. IL suo credo tattico è un 4-3-3, ma più che le sue doti tattiche sono le sue doti umane ad essere quelle di un vero fuoriclasse; la sua straordinaria capacità nella gestione dello spogliatoio e il suo trasmettere sicurezza e tranquillità ha fatto si che potesse dominare e gestire rose dotate di immenso talento e che grandissimi campioni abbiano sposato la sua causa.

IL CAMMINO VERSO LA QUALIFICAZIONE:

a cura di mogol83



Georgia - Spagna 0-1
Bielorussia - Spagna 0-4

Spagna - Francia 1-1
Spagna - Finlandia 1-1

Francia - Spagna 0-1
Finlandia - Spagna 0-2
Spagna - Bielorussia 2-1
Spagna - Georgia 2-0


marcatori:

Pedro 4
Negredo 3
Jordi Alba 2
Soldado 2
Sergio Ramos 1
Xavi 1
Mata 1

Re: Presentazione Squadre Nazionali

Inviato: 08/06/2014 - 19:13
da cg1983li
IRAN



a cura di cg1983li

la Tim Mellì è alla quarta partecipazione ad un mondiale dove non ha mai passato il primo turno e ha uno score di 1 vittoria (storica contro gli Stati Uniti nel 1998) ,1 Pareggio e 6 sconfitte per un totale di 6 gol fatti e 18 subiti

FORMAZIONE TIPO: 4-2-3-1 Ahmadi (Davari); Heidari, Hosseini, Montazeri, Pooladi; Teymourian, Haghighi ; Nekounam, Hadadifar, Rahmani; Dejagah.

STELLA DELLA SQUADRA: Javad Nekounam, 33 anni, al secondo mondiale, con esperienze in Spagna (Osasuna per 6 anni) è la chioccia del gruppo. Centrocampista di quantità, a lui sono affidate le chiavi di una squadra che deve crescere sotto la guida del CT Queiroz.

ALLENATORE E MODULO DI GIOCO: Carlos Queiroz, 61 Anni,alla guida della nazionale dal 2011.Dopo essere venuto alla ribalta allenando l'under 20 portoghese della "generazione dei fenomeni" Rui Costa,Figo,Vitor Baia, è stato per anni vice di Alex Ferguson al Manchester United,dopodichè ha tentato varie volte la via della panchina di un grande club ma con scarso successo. Dopo l'esperienza col Portogallo 4 anni fa, ci riprova con L'Iran, cercando di plasmare un gruppo sotto il suo credo tattico, un 4-2-3-1 con tre trequartisti a supporto di una punta.

IL CAMMINO VERSO LA QUALIFICAZIONE:

a cura di mogol83



Uzbekistan - Iran 0-1
Iran - Qatar 0-0
Libano - Iran 1-0
Iran - Corea del Sud 1-0
Iran - Uzbekistan 0-1
Qatar - Iran 0-1
Iran - Lebano 4-0
Corea del Sud - Iran 0-1


marcatori:

Ghoochannejhad 3
Nekounam 3
M. Khalatbari 2