Chiusura col botto del massimo campionato spagnolo: l’ultima giornata de “LaLiga” è davvero da non perdere. A partire dalla lotta per la conquista del titolo di campione di Spagna, che si deciderà dopo un derby a distanza tra Atletico e Real, passando per la qualificazione ad Europa e Conference League, per finire alla lotta per la salvezza.
Il titolo: Atletico o Real?
Partiamo col dire che in Spagna, come in Italia, in caso di arrivo a pari punti contano i risultati degli scontri diretti. In questo caso, gli scontri diretti tra Atletico Madrid e Real Madrid sono favorevoli ai Blancos di Zinedine Zidane che hanno conquistato quattro punti contro uno solo dei Colchoneros.
L’Atleti, primo con 83 punti, farà visita al Valladolid sabato alle 18:00, giorno e ora in cui si giocheranno tutte le partite in cui c’è qualcosa in palio. Il Real Madrid, secondo con 81, ospiterà il Villarreal a Valdebebas.
Una vittoria, indipendentemente da quello che avrà fatto il Real Madrid, incoronerebbe l’Atletico, ma la squadra di Simeone potrebbe festeggiare il titolo anche con un pareggio o con una sconfitta. In entrambi i casi, le Merengues dovrebbero fare al massimo un punto contro la squadra di Unai Emery.
Zidane deve sperare prima di tutto nel Valladolid: un pareggio, o anche la sconfitta dell’Atlético, sarebbero sufficienti se il Madrid battesse il Villarreal. In quel caso, sarebbe uguale se la squadra del Cholo facesse un punto o nessuno. Qualsiasi risultato dei Real a Valdebebas diverso dalla vittoria lascerebbe il club matematicamente senza opzioni per vincere il titolo.
Lotta per l’Europa: le combinazioni
Tutto deciso per la Champions: sono già qualificate Atletico Madrid, Real Madrid, Barcellona e Siviglia.
Restano da assegnare due posti in Europa League e uno in Conference League. La Real Sociedad è quinta con 59 punti, uno in più del Betis e del Villarreal.
El Submarino Amarillo giocherà la finale di Europa League contro il Manchester United. Se vincesse, diventerebbe la quinta squadra spagnola a giocare in Champions League la prossima stagione. Ma le altre squadre?
Se il Villarreal vincesse il titolo, finendo quinto o sesto in campionato, l’altra squadra classificata nella posizione rimanente (quinta o sesta) giocherà in Europa League nel 2021-22, mentre la settima andrà in Conference League. Se alzasse la coppa in Polonia, ma nel contempo finisse al settimo posto in classifica, quinta e sesta andranno in Europa League e non ci saranno club spagnoli in Conference League.
La Real Sociedad fa visita all’Osasuna e con una vittoria sarebbe certa del quinto posto, ovvero di giocare l’Europa League. In caso di pareggio, la squadra di Imanol Alguacil perderebbe questa posizione solo se Betis e/o Villarreal vincessero. Se vincesse solo una delle due, si classificherebbe sesta, mentre se fossero entrambe a fare tre punti, scenderebbe al settimo posto.
Il Betis, che fa visita al Celta, e il Villarreal, che gioca contro il Real Madrid, ha bisogno di un pareggio o di una sconfitta del club di San Sebastian per soffiargli il quinto. A parità di punti, come sono adesso, gli uomini di Pellegrini sarebbero davanti.
Nel caso in cui gli andalusi facessero un punto, e le altre due zero, i baschi resterebbero quinti. Infine, un arrivo in parità di tre squadre a 59 punti, determinerebbe il seguente ordine di arrivo: Real Sociedad, Betis e Villarreal.
Lotta per la salvezza
SD Huesca, Elche e Real Valladolid cercano di evitare gli ultimi due biglietti per la Seconda Divisione. L’altro è già dell’Eibar.
L’Huesca, 33 punti, è padrona del proprio destino. Se batte il Valencia, che non si gioca niente, resterà nella massima serie. Gli uomini di Pacheta potrebbero evitare la retrocessione anche pareggiando o addirittura perdendo se le altre due non la superano. Nel primo caso, dovrebbero pareggiare il risultato dell’Elche, mentre sono in vantaggio nei confronti del Valladolid in caso di arrivo in parità a quota 34.
L’Elche è dietro all’Huesca se si arriva a pari punti quindi deve fare meglio dei rivali. C’è anche una curiosa eventualità in caso di arrivo a 33 punti di tre squadre: Huesca, Elche ed Eibar, che gioca contro il Barcellona e non ha speranze di salvezza. In tall caso la classifica avulsa premierebbe proprio la formazione di Fran Escribá.
Più complessa la situazione del Valladolid: se perde o pareggia contro l’Atlético, sarà retrocesso. Deve vincere e sperare che l’Huesca perda e Elche faccia al massimo un punto.