Trofeo delle Regioni 2017, fa festa la Lombardia insieme al basket italiano

Una splendida cornice di pubblico ha salutato l’epilogo del TDR ospitata dall’Abruzzo negli impianti di Roseto degli Abruzzi, Alba Adriatica, Mosciano Sant’Angelo, Atri e Giulianova.

Trofeo delle Regioni la festa della pallacanestro italiana

Una meravigliosa cornice di pubblico ha salutato l’epilogo del Trofeo delle Regioni 2017, ospitata dall’Abruzzo negli impianti di Roseto degli Abruzzi, Alba Adriatica, Mosciano Sant’Angelo, Atri e Giulianova.

Il Trofeo ha visto in campo i migliori atleti del 2003 e le migliori giocatrici del 2002 e 2003. Per cinque giorni l’Abruzzo ha ospitato la più importante festa di basket giovanile della nostra pallacanestro. Giocatori e giocatrici, allenatori, dirigenti, arbitri e ufficiali di campo: tutti protagonisti di una manifestazione che ancora una volta ha confermato la propria importanza.

I migliori talenti in campo, ogni regione che al TDR è chiamata a mettere in campo la propria identità di pallacanestro, facilmente riconoscibile, anche se tutte le squadre erano supervisionate dagli allenatori del Settore Squadre Nazionali.

Negli staff anche atleti e atlete che hanno scritto la storia della nostra pallacanestro. Con i Lazio Enrico Gilardi (Oro a Nantes 1983, Argento olimpico a Mosca 1980), Paola Mauriello (oro ai Giochi del Mediterraneo 2009), Angela Adamoli (Argento a Brno 1995) e Davide Cantarello, che a Milano ha vinto uno scudetto e con la Nazionali ha giocato per tanti anni.

Talento ed esperienza al servizio dei più giovani, con l’entusiasmo di sempre.

Un torneo strategico per la Federazione, perché in campo i Comitati Regionali portano tutto il meglio in termini di atleti, tecnici e staff al seguito delle squadre. Una festa del Basket Giovanile che non ha eguali e che lascia intravedere i futuri talenti delle nostre Nazionali, Giovanili e Senior.

Tutte le squadre sono sfilate a fine evento per salutare il doppio successo della Lombardia, vincitrice sia nel torneo Maschile che in quello Femminile. Dal 12 al 17 aprile le 40 squadre giunte in Abruzzo in rappresentanza di tutte le Regioni d’Italia si sono affrontate senza paura, sotto il vigile sguardo dei tecnici federali. Dalla Lombardia all’ultima arrivata Valle d’Aosta, tutti insieme per il bene della pallacanestro italiana.

Nel torneo Maschile si è imposta la Lombardia. Lazio e Lombardia si erano già affrontate negli incroci dei gironi e in quella occasione l’aveva spuntata il Lazio col canestro a fil di sirena di Motta. Al PalaMaggetti, invece, in occasione della finale è stata la Lombardia a imporsi 67-66 al termine di una partita spettacolare.

Il Lazio è rientrata dopo un inizio difficile e poi ha toccato il +10 in apertura di quarto periodo (57-47). Nel momento più difficile, però, la squadra di Marco Rota ha messo insieme il 20-9 che le è valso il Trofeo delle Regioni 2017. Naoni, splendido talento della Germani Brescia, è risultato il miglior marcatore della finale con 22 punti, per il Lazio Spagnolo (Stella Azzurra Roma) ha risposto con 20 punti.

Per il secondo anno consecutivo la Lombardia ha fatto suo il Trofeo delle Regioni Femminile. Dopo il successo di Bologna nel 2016, le biancoverdi si sono confermate al PalaMaggetti battendo in finale l’Emilia Romagna 72-51.

Si tratta del settimo successo dal 2002. La partita è vissuta in equilibrio nel primo quarto (18-16), poi Panzera e Allievi hanno ispirato il primo allungo (34-23 al 16’). Gilli e Nativi hanno provato la rimonta ma il divario è rimasto inalterato all’intervallo lungo (30-40).

Nel terzo periodo, dopo il canestro di Natali, la Lombardia ha preso il largo (54-32 al 26’). L’Emilia Romagna ha trovato una reazione d’orgoglio (63-48 al 35’) ma nel finale è stata ancora Panzera a consegnare il successo alla Lombardia, che ha amministrato il vantaggio senza spaventi.

LE CLASSIFICHE
Torneo Maschile
1. Lombardia
2. Lazio
3. Emilia Romagna
4. Puglia
5. Veneto
6. Sicilia
7. Marche
8. Campania
9. Toscana
10. Liguria
11. Umbria
12. Friuli Venezia Giulia
13. Abruzzo
14. Sardegna
15. Piemonte
16. Trentino Alto Adige
17. Basilicata
18. Calabria
19. Molise
20. Valle d’Aosta

Torneo Femminile
1. Lombardia
2. Emilia Romagna
3. Lazio
4. Liguria
5. Friuli Venezia Giulia
6. Piemonte
7. Veneto
8. Toscana
9. Marche
10. Sicilia
11. Sardegna
12. Campania
13. Umbria
14. Puglia
15. Abruzzo
16. Trentino Alto Adige
17. Calabria
18. Molise
19. Valle d’Aosta
20. Basilicata