X

Europa League 2020-21: sorteggio secondo turno di qualificazione, Milan contro Shamrock Rovers

Il Milan esordirà in Europa League il 17 settembre nel secondo turno di qualificazione ai gironi di Europa League 2020-21 contro lo Shamrock Rovers sul campo degli irlandesi. Se volete approfondire la situazione generale, ecco il nostro articolo dedicato ai turni preliminari. Il club rossonero ha programmato una serie di amichevoli per farsi trovare pronto. Se i primi due turni saranno abbordabili, il sorteggio del secondo avverrà domani, il terzo detto anche playoff potrebbe non esserlo perché il Milan a quel punto potrebbe non essere testa di serie per via di un Ranking UEFA molto basso.

The Hoops, la maglia infatti è simile a quella del Celtic, hanno superato l’Ilves Tampere ai calci di rigore (12-11) nel primo turno. Lo stesso risultato avevano ottenuto lo scorso anno eliminando il Brann Bergen prima di arrendersi ai rigori all’Apollon Limassol ai supplementari.

Nell’edizione 2011-12 gli irlandesi raggiunsero la fase a giorni ma persero tutte le partite concludendo a zero punti con quattro gol segnati e diciannove subiti contro PAOK, Rubin Kazan e Tottenham.

C’è anche un precedente con la Juventus nel 2010. 2-0 in trasferta e 1-0 in casa per i bianconeri

Negli altri gruppi segnaliamo alcuni tra gli accoppiamenti più importanti come ad esempio Goteborg-Copenhagen, CSKA Sofia – BATE Borisov, Lokomotiv Plovdiv – Tottenham e Teuta – Granada.

Sorteggio secondo turno di qualificazione: Milan testa di serie


Comparazione bonus scommesse

La cosa positiva è che in questo sorteggio il Milan era testa di serie. In particolare è stato inserito nel gruppo 12, così composto:

Teste di serie
Fehérvár (HUN)
Zalgiris Vilnius (LTU)
AC Milan (ITA)

Non teste di serie
Bodø/Glimt (NOR)
Hibernians (MLT)
Shamrock Rovers (IRL)

Il club norvegese è quello con Ranking UEFA più alto, 4350, seguito da Shamrock Rovers con 3750 e infine dai maltesi dell’Hibernians con 3250.

Il club rossonero è uno dei potenziali favoriti alla vittoria finale e non avrà problemi contro avversari nettamente inferiori.

In anni recenti sono stati molto rari i confronti a livello di club tra formazioni italiane e quelle di Norvegia, Malta e Irlanda.

Articoli correlati