
La Serie B 2017-18, oltre a cambiare la fornitura tecnica dei palloni che passa da Puma a Robe di Kappa, vede due modifiche sostanziali per quanto riguarda il regolamento dei playoff e il tesseramento dei giocatori under 23. Analizziamo la nuova situazione nel dettaglio.
Promozione Serie A – come cambia il regolamento
Fino alla stagione appena terminata valeva questa regola: se tra terza e quarta in classifica ci sono 10 o più punti di distacco al termine della stagione regolare, i playoff non vengono giocati ed erano previste tre promozione dirette.
Dal 2017-18 sarà praticamente impossibile evitare i playoff. Il nuovo regolamento recita che alla fase a eliminazione diretta per la promozione in serie A parteciperanno sei squadre. I playoff non si svolgeranno soltanto se si verificasse una sola specifica circostanza, ovvero se tra la terza e la quarta classificata ci fosse una distanza di almeno 15 punti dopo l’ultima giornata di ritorno. E’ stato anche abolito il perimetro di 14 punti tra la terza e l’ottava che fino a giugno stabiliva quali fossero le squadre in lizza per l’ultimo posto in serie A.
Serie B regole playoff 2017-18
Come è andata nelle ultime 5 stagioni
Stagione | 3ª Classificata | 4ª Classificata | Distacco |
2012-13 | Livorno 80 | Empoli 73 | 7 |
2013-14 | Latina 68 | Cesena 66 | 2 |
2014-15 | Vicenza 68 | Bologna 68 | 0 |
2015-16 | Trapani 73 | Pescara 72 | 1 |
2016-17 | Frosinone 74 | Benevento e Perugia e 65 | 9 |
In sostanza, già non era facile che il distacco fra la terza e la quarta fosse di almeno dieci punti. Come anticipato, l’innalzamento a quindici rende quasi inevitabile il prolungamento.
Per quanto riguarda la retrocessione invece la formula rimane invariata. Si disputeranno i playout se tra la terzultima e la quartultima ci fossero meno di 5 punti di distacco dopo l’ultima giornata di ritorno.
Distribuzione degli Under 23 all’interno delle rose
E’ stata innalzata la soglia di età per quanto riguarda i giocatori Under da 21 a 23 anni. In serie B potranno essere tesserati un numero illimitato di calciatori al di sotto di questa soglia rimanendo attivo lo sbarramento di 18 giocatori sopra i 23 anni.