X

Serie B ultima giornata: combinazioni promozione-salvezza

Ad una giornata dal termine del campionato di serie B le uniche certezze acquisite sono la promozione in serie A della Spal e le retrocessioni in lega pro di Pisa, Latina e (salvo miracoli) Vicenza. Ciò che resta da assegnare sono due promozioni in A, una per via diretta l’altra da conseguire attraverso i playoff (se verranno disputati), e una retrocessione in lega pro diretta o da giocare attraverso sfide ad eliminazione diretta (playout).

Vediamo insieme le combinazioni promozione-salvezza

La situazione, cristallizzata nella classifica attuale, vede il Verona direttamente promosso in massima serie; Frosinone, Cittadella, Perugia, Benevento, Carpi e Spezia ai playoff. Avellino e Trapani al playout.

PROMOZIONE DIRETTA: è questione tra veneti e ciociari. In caso di arrivo a pari punti, sarebbe il Verona la squadra meglio piazzata in virtù della miglior differenza reti negli scontri diretti. Per questa ragione alla squadra di Pecchia basta un pareggio contro il Cesena. Le quote dei bookmaker si sono adeguate a questa particolare situazione di classifica. Sussiste ancora la possibilità di doppia promozione diretta ma sono pochi i casi che determinerebbero la mancata disputa dei playoff.

PLAYOFF SI, PLAYOFF NO: Per far sì che si disputino, tra la terza e la quarta in classifica non deve esserci un distacco maggiore di 9 punti. Cittadella (63 pt), Perugia (62 pt) e Benevento (62 pt) oggi sono all’interno di questo margine per cui anche in caso di successo del Frosinone (71 pt) basterà che una delle tre vinca per garantire la post-season.

Viste le quote dei bookmaker per la 42a giornata, che offrono una quota intorno a 1.60 per la vittoria del Cittadella, quella meno facile, l’eventualità che nessuna delle tre vinca è stimabile intorno al 3-4%.

L’ultimo caso da esaminare: vittoria del Frosinone e sconfitta del Verona (73 pt): PLAYOFF SI con vittoria o pareggio del Cittadella o vittoria di almeno una delle altre due.

Inutile dire che se la squadra di Marino non vincerà la sua partita concludendo a 71/72 punti non ci sarà bisogno di fare nessun conteggio e i playoff saranno disputati.

Come vi avevamo anticipato il prolungamento è quindi molto probabile in quanto le combinazioni contrarie sono poche.

Un altro particolare dettato dal regolamento dice che; “parteciperanno agli eventuali spareggi promozione solo le compagini che si classificheranno nel cosiddetto “perimetro play-off”, ovvero comprendente i 14 punti di distacco dalla terza in classifica. Attenzione però: questa regola riguarda solo l’ammissione ai playoff non la disputa degli stessi. Ricordiamo infatti che negli spareggi possono essere coinvolte 2,3,4,5 o 6 squadre.

Ad oggi l’ottava in classifica è lo Spezia (57 pt) che quindi centrerebbe gli spareggi. Se però il Frosinone giovedì vincesse (andando a quota 74 punti), il Carpi per giocare i playoff non dovrebbe perdere e lo Spezia necessariamente vincere.

Carpi in ogni caso escluso dai playoff se perde contro il Novara, venendo raggiunto a quota 59, e lo Spezia vince. In quel caso sarebbe comunque in svantaggio negli scontri diretti con gli Azzurri.

Hanno ovviamente minori speranze Novara e Salernitana che devono sperare in una serie di combinazioni alquanto improbabili.

Novara ai playoff se:

Vince contro il Carpi. Quota 6.25 Bwin.
E inoltre:

  • lo Spezia perde o pareggia contro il Vicenza.
  • il Frosinone perde o pareggia contro la Pro Vercelli.
  • il Frosinone vince ma il Verona perde e il Cittadella fa almeno 1 punto.
  • Cittadella, Benevento e/o Perugia si mantengono ad una distanza inferiore ai 10 punti dal terzo posto.
  • Se pareggia, la Salernitana non vince, lo Spezia perde con almeno 3 gol di scarto e il Frosinone perde.
  • Se pareggia, lo Spezia perde con qualsiasi risultato e la Salernitana vince (Azzurri novaresi ottavi con 57 punti e 7 punti nella classifica avulsa), e ovviamente se il Frosinone perde. Scontri diretti: Salernitana-Spezia, Salernitana-Novara, Novara-Spezia.

Salernitana ai playoff se:

Vince contro il Perugia. Quota 8.00 Snai.
E inoltre:

  • lo Spezia perde contro il Vicenza.
  • il Frosinone perde contro la Pro Vercelli.
  • il Novara perde contro il Carpi.
  • Cittadella e/o Benevento si mantengono ad una distanza inferiore ai 10 punti dal terzo posto.

PLAYOUT, CHI RESTA E CHI VA: Per far si che vengano disputati, la distanza tra quartultima e quintultima non deve essere superiore ai 4 punti.

Molto dipende dallo scontro diretto Brescia-Trapani: se il Brescia (47 pt) batte il Trapani (44 pt) va a 50, con una contemporanea vittoria di Ternana e Avellino i playout non verrebbero disputati poiché la distanza tra quartultima e quintultima sarebbe maggiore dei 4 punti stabiliti dal regolamento. In tal caso la retrocessione del Trapani avverrebbe in modo diretto.

Nell’eventualità di una vittoria lombarda, Ternana e Avellino andrebbero allo spareggio contro il Trapani solo se non vincono.

Le Fere sono in vantaggio negli scontri diretti con i Lupi: 3 punti a testa ma miglior differenza reti. Quindi con vittoria bresciana (50) e doppio pareggio nelle rispettive sfide, Ternana (47) salva e Avellino (47) ai playout contro il Trapani (43) salvo miracolo vicentino come vedremo dopo.

Se il Trapani vince o pareggia, Ternana e Avellino vincono, sarà il Brescia ad essere trascinato ai playout dove affronterebbe di nuovo i siciliani.

A prescindere dall’esito dello scontro diretto sopracitato, per evitare il playout Ternana (1.62) e Avellino (1.28) dovranno cercare la vittoria contro due squadre ormai salve e scariche di motivazioni sebbene la rivalità storica tra Ascoli e Ternana potrebbe giocare un ruolo.

Avellino sicuramente salvo anche pareggiando se l’Ascoli batte la Ternana e il Trapani vince ma non ‘meglio’ di 3-1 perché in caso di arrivo a 47 punti con Brescia e appunto i siciliani, con ricorso alla cosiddetta classifica avulsa, totalizzerebbe 6 punti di cui 4 conquistati contro le Rondinelle e 2 contro i Granata. Anche il Trapani però a quel punto avrebbe 6 punti (1+1+1+3) nella classifica avulsa e al momento ha una differenza reti pari a 0 con 0 gol fatti e 0 subiti.

Ternana sicuramente salva anche pareggiando se il Latina batte l’Avellino perché anche in caso di arrivo a 47 punti con Brescia e Trapani, e ricorso alla cosiddetta classifica avulsa, totalizzerebbe 3 punti conquistati contro il Brescia più 4 contro il Trapani.

Infine vale la pena di analizzare anche il caso di arrivo in parità (a 47 punti) tra le quattro squadre di cui sopra. La classifica avulsa sarebbe questa: Ternana 10, Avellino 9, Trapani 7, Brescia 5.

Altamente improbabile invece la partecipazione del Vicenza ai playout che ha bisogno appunto di un miracolo, ovvero:

  • stravincere contro lo Spezia (per superare il Trapani nella differenza reti dato che ora è sotto di 9 gol))
  • sperare in una pesante sconfitta del Trapani impegnato contro il Brescia (sempre per sperare di superare il Trapani nella differenza reti)
  • sperare che Avellino e Ternana non vincano
Articoli correlati