Il monte ingaggi delle squadre di serie A si sta innalzando progressivamente seguendo una tendenza comune nei maggiori campionati europei. Vediamo al momento quali sono i giocatori più pagati suddividendoli per ruolo. Abbiamo inserito anche una tabella dedicata agli allenatori più pagati per la stagione che sta iniziando.
Dall’analisi emerge un quadro chiarissimo. La Juventus, dal punto di vista del monte ingaggi, domina il campionato così come fa sul campo. Ad eccezione dei portieri, dove Buffon è appena stato superato dal nuovo ingaggio di Donnarumma, i bianconeri sono in cima alla lista dei giocatori più pagati non solo in ogni ruolo, ma anche nella categoria degli allenatori. Vediamo nel dettaglio.
Portieri
E’ il ruolo nel quale si guadagna di meno e soltanto Buffon e Donnarumma, passato, presente e futuro del ruolo, guadagnano più di 3 milioni. Soltanto otto portieri della serie A superano il milione.
Giocatore | Squadra | Stipendio |
Donnarumma | Milan | 5 milioni |
Buffon | Juventus | 4 milioni |
Handanovic | Inter | 2,5 milioni |
Reina | Napoli | 2,5 milioni |
Neto | Juventus | 2 milioni |
Alisson | Roma | 1,5 milioni |
Marchetti | Lazio | 1,2 milioni |
Perin | Genoa | 1,1 milioni |
Berisha | Atalanta | 900 mila euro |
Tatarusanu | Fiorentina | 800 mila euro |
Difensori
La Juventus ha costruito sei scudetti consecutivi sul reparto difensivo e la naturale conseguenza è che la sua difesa sia anche la più pagata del campionato perché il valore dei suoi componenti è cresciuto con il corso della stagioni. La tabella è impressionante, nelle prime sette posizioni ci sono sei bianconeri, egemonia spezzata soltanto da Miranda dell’Inter al quarto posto. Chiudono la lista Albiol e Koulibaly del Napoli.
Giocatore | Squadra | Stipendio |
Bonucci | Juventus | 5 milioni |
Chiellini | Juventus | 3,5 milioni |
Miranda | Inter | 3 milioni |
Alex Sandro | Juventus | 2,8 milioni |
Benatia | Juventus | 2,8 milioni |
Lichtsteiner | Juventus | 2,8 milioni |
Barzagli | Juventus | 2,5 milioni |
Rodriguez | Milan | 2,5 milioni |
Albiol | Napoli | 2,45 milioni |
Koulibaly | Napoli | 2,4 milioni |
Aggiornamento 15.7: il clamoroso trasferimento di Bonucci al Milan non cambia la classifica dei difensori. Il centrale della nazionale rimane il difensore più pagato del campionato ma il suo stipendio, passando da 5 milioni a 7.5 milioni più bonus, lo trasforma anche nel giocatore più pagato della serie A. In questo momento il Milan ha quindi sia il portiere che il difensore che il giocatore più pagati del torneo, dimostrazione di come i rapporti di forza anche economica in questa estate potrebbero cambiare rispetto a quanto siamo abituati.
Centrocampisti
Ancora Juve in mezzo al campo con tre bianconeri nelle prime quattro posizioni. Hamsik è l’unico a guadagnare una cifra simile ai centrocampisti campioni d’Italia, interessante che tra i più pagati ci sia l’intero centrocampo titolare della Roma, reparto nel quale i giallorossi potrebbe essere gli interpreti migliori nella prossima stagione con l’aggiunta di Gonalons e Pellegrini.
Giocatore | Squadra | Stipendio |
Pjanic | Juventus | 4,5 milioni |
Khedira | Juventus | 4 milioni |
Hamsik | Napoli | 4 milioni |
Marchisio | Juventus | 3,5 milioni |
Kondogbia | Inter | 3,5 milioni |
De Rossi | Roma | 3,5 milioni |
Strootman | Roma | 3,5 milioni |
Nainggolan | Roma | 3,2 milioni |
Perisic | Inter | 3,2 milioni |
Montolivo | Milan | 3 milioni |
Attaccanti
La Juve comanda anche nel reparto offensivo con Higuain e Dybala che guadagnano cifre inaccessibili a tutti gli altri attaccanti del campionato italiano, ci sono quattro bianconeri tra i dieci più pagati. Insigne, Icardi e Dzeko inseguono da dietro. Nella tabella c’è anche Jovetic che è di proprietà dell’Inter anche se ha giocato in prestito in questa stagione, non è presente Belotti che entrerà nella lista appena conclusa la sua esperienza al Torino.
Giocatore | Squadra | Stipendio |
Higuain | Juventus | 7,5 milioni |
Dybala | Juventus | 7,5 milioni |
Insigne | Napoli | 5 milioni |
Icardi | Inter | 4,8 milioni |
Dzeko | Roma | 4,5 milioni |
Mertens | Napoli | 4 milioni |
Cuadrado | Juventus | 4 milioni |
Mandzukic | Juventus | 3,5 milioni |
Bacca | Milan | 3,5 milioni |
Jovetic | Inter* | 3,5 milioni |
Allenatori
Allegri ha appena rinnovato a cifre fuori mercato per la serie A e in linea con quelle delle Premier League, cifra adeguata per un allenatore che in tre stagioni ha vinto tre scudetti, tre coppe Italia e disputato due finali di Champions League. Spalletti e Montella chiudono il podio e sono gli unici con ingaggi pari o superiori a 3 milioni. Per Sarri un contratto a cifre sottodimensionate rispetto ai risultati del Napoli nelle ultime due stagioni, resa dei conti con De Laurentiis al termine del prossimo campionato.
Allenatore | Squadra | Stipendio |
Allegri | Juventus | 7,5 milioni |
Spalletti | Inter | 4 milioni |
Montella | Milan | 3 milioni |
Sarri | Napoli | 1,75 milioni |
Mihajlovic | Torino | 1,5 milioni |
Pioli | Fiorentina | 1,5 milioni |
Di Francesco | Roma | 1,5 milioni |
Gasperini | Atalanta | 1,3 milioni |
Inzaghi | Lazio | 1,1 milioni |
Giampaolo | Sampdoria | 1,1 milioni |