
Qualificatasi vincendo il girone a spese del Portogallo vincendo un’epica gara all’ultimo minuto in quel di Lisbona, la Serbia si presenta al quarto mondiale degli ultimi cinque con una squadra forte come non mai in attacco.
Per uno scherzo del destino gli Orlovi troveranno due dei tre avversari trovati nel girone di 4 anni fa: uno è il Brasile, contro cui si giocarono all’ultima giornata la qualificazione (e che adesso trovano all’esordio), l’altro è quella Svizzera che annovera nelle sue fila tantissimi giocatori di etnia albanese, cosa che rende la sfida particolarmente infuocata.
Prospettive e quote Serbia Mondiali 2022 in Qatar
Quota antepost: 100.00
Eliminati ai quarti: 7.50
I serbi si giocano il passaggio del turno ancora una volta contro la Svizzera di Shaka e Shaqiri, ma non partono neppure battuti contro il Brasile di Tite. Più agevole sulla carta la sfida contro il Camerun di Onana e Anguissa.
Storicamente imprevedibili, i serbi nell’ultimo quadriennio hanno trovato continuità, come dimostrato dall’ultima Nations League e dalle qualificazioni mondiali: in giornata posso mettere in difficoltà chiunque, se concentrati.
Tutto ruota attorno al duo Vlahovic – Mitrovic, con Jovic ancora in cerca di quella forma che lo aveva portato fino al Real Madrid. A centrocampo spicca il sergente Milinkovic-Savic, che con Tadic assicura imprevedibilità e fantasia. In difesa non c’è il grande nome come poteva essere Ivanovic o Kolarov, ma c’è una serie di ottimi giocatori guidati da uno dei talenti più cristallini del calcio yugoslavo, Piksi Stojkovic.
Possibile formazione
V. Milinkovic-Savic
Veljkovic Mitrovic (Milenkovic) Pavlovic
Zivkovic Lukic S.Milinkovic-Savic Tadic Kostic
Vlahovic Mitrovic
Convocati Serbia Mondiali 2022 in Qatar
Portieri:
Marko Dmitrovic (Sevilla) Predrag Rajkovic (Mallorca) Vanja Milinkovic-Savic (Torino)
Difensori:
Stefan Mitrovic (Getafe) Nikola Milenkovic (Fiorentina) Strahinja Pavlovic (Salzburg) Milos Veljkovic (Werder Bremen) Filip Mladenovic (Legia Warsaw) Strahinja Erakovic (Crvena zvezda) Srđan Babic (Almeria)
Centrocampisti:
Nemanja Gudelj (Sevilla) Sergej Milinkovic-Savic (Lazio) Sasa Lukic (Torino) Marko Grujic (Porto) Filip Kostic (Juventus) Uros Racic (Braga) Nemanja Maksimovic (Getafe) Ivan Ilic (Hellas Verona) Andrija Zivkovic (PAOK) Darko Lazovic (Hellas Verona)
Attaccanti:
Dusan Tadic (Ajax) Aleksandar Mitrovic (Fulham) Dusan Vlahovic (Juventus) Filip Duricic (Sampdoria) Luka Jovic (Fiorentina) Nemanja Radonjic (Torino)
Calendario partite
17/10/2023 | Serbia | Montenegro | |
14/10/2023 | Ungheria | Serbia | |
10/09/2023 | Lituania | Serbia | |
07/09/2023 | Serbia | Ungheria | |
20/06/2023 | Bulgaria | Serbia | |
27/03/2023 | Montenegro | Serbia | |
24/03/2023 | Serbia | Lituania | |
02/12/2022 | Serbia | Svizzera | quote |
28/11/2022 | Camerun | Serbia | quote |
24/11/2022 | Brasile | Serbia | quote |
Ultimi risultati
27/09/2022 | Norvegia | Serbia | 0-2 |
24/09/2022 | Serbia | Svezia | 4-1 |
12/06/2022 | Slovenia | Serbia | 2-2 |
09/06/2022 | Svezia | Serbia | 0-1 |
05/06/2022 | Serbia | Slovenia | 4-1 |