Retrocessione serie A 2016-17, in tre coinvolte nella lotta salvezza

Quote retrocessione Serie A 2016-17: la lotta per la salvezza coinvolge adesso Empoli, Crotone e Genoa a cinque giornate dal termine, i calabresi devono rimontare 5 punti ai toscani per provare a salvarsi

Retrocessione Serie A 2016-17: la lotta per la salvezza, quando mancano cinque giornate alla conclusione del campionato, coinvolge principalmente Empoli e Crotone.

Nuovo articolo aggiornato a due giornate dalla fine con tutti i calcoli

 

I toscani hanno 29 punti, i calabresi 24. Ma anche il Genoa, con la crisi degli ultimi due mesi, a quota 30 punti non può dirsi completamente al sicuro. Questa la classifica dopo 33 giornate. Ricordando che le ultime tre della classifica scendono in serie B e che il Palermo, con ancora 15 punti in palio, non è matematicamente retrocesso almeno fino a domenica prossima ma ormai realisticamente tagliato fuori da ogni discorso salvezza. Mentre il Pescara con la sconfitta di ieri sera contro la Roma saluta definitivamente la serie A.

Classifica Serie A

Le protagoniste, statistiche

Il Genoa ha 30 punti e teoricamente è quella con la percentuale più alta di rimanere in serie A ma tra le tre è anche la più in crisi. Ha sostituito Juric con Mandorlini per poi virare di nuovo sul tecnico croato senza risultati. Dopo lo scontro diretto vinto a Empoli 2-0 il 5 marzo ha collezionato cinque sconfitte e un pareggio nelle ultime sei giornate. La sua difesa ha incassato 16 gol in queste partite. In cinque di queste sei gare, ad eccezione del 2-2 del 15 aprile con la Lazio, ha chiuso senza segnare. Tra le tre ha il migliore attacco, 32 gol segnati, ma anche la peggiore difesa, 57 gol subiti. 1 punto nelle ultime cinque giornate.

L’Empoli ha 29 punti e ha avuto una scossa provvidenziale nelle ultime tre giornate proprio in concomitanza con l’accelerazione del Crotone. Aveva perso sette partite consecutive, nuovo record negativo in serie A, prima di pareggiare 1-1 al Castellani con il Pescara e inanellare le due vittorie esterne consecutive, entrambe 2-1, sul campo della Fiorentina e del Milan. In questa stagione non aveva mai messo in fila tre risultati utili consecutivi e ha l’attacco più sterile del campionato, 22 reti segnate, ma di queste ne ha mandate a bersaglio 7, quasi un terzo nelle ultime cinque giornate. Tra le tre ha la difesa migliore, 51 gol subiti. 7 punti nelle ultime cinque giornate.

Il Crotone ha 24 punti ed è forse la squadra più in forma delle tre. Viene da quattro risultati utili consecutivi, cinque nelle ultime sette giornate. Aveva messo insieme 13 punti fino al 5 marzo, pareggio casalingo 0-0 con il Sassuolo, ne ha collezionati 11 da quel momento battendo Chievo e Sampdoria in trasferta 2-1, l’Inter in casa con lo stesso risultato e pareggiando a Torino 1-1. I calabresi vanno in gol da quattro partite consecutive, hanno segnato 28 gol e ne hanno subiti 53. 10 punti nelle ultime cinque giornate.

Gli scontri diretti

Il Genoa è favorito anche dagli scontri diretti favorevoli con entrambe le squadre. Ha 6 punti di vantaggio sul Crotone che sono 7 virtuali perché in vantaggio negli scontri diretti, ha vinto allo Scida all’andata 3-1 e pareggiato 2-2 a Marassi al ritorno. Stesso discorso con l’Empoli, 1 punto di vantaggio ma 2 virtuali, pareggio all’andata a Marassi 0-0 e vittoria 2-0 al Castellani al ritorno. Per questo, se l’Empoli venisse sorpassato dal Crotone, per salvarsi dovrebbe comunque finire davanti al Genoa.

Al Crotone basterebbe arrivare a pari punti con l’Empoli (ma, come detto, non con il Genoa) per salvarsi. Questo in virtù della differenza gol negli scontri diretti. All’andata al Castellani finì 2-1 per l’Empoli, al ritorno 4-1 per il Crotone con la tripletta di Falcinelli che potrebbe essere l’uomo chiave in questa lotta salvezza proprio come, tra i pali, potrebbe esserlo Skorupski per i toscani (rigore fondamentale parato al Milan domenica).

Il calendario

Questo il calendario delle tre squadre coinvolte nella lotta salvezza nelle ultime cinque giornate. In neretto le gare in trasferta.

34 giornata 35 giornata 36 giornata 37 giornata 38 giornata
Genoa Chievo Inter Palermo Torino Roma
Empoli Sassuolo Bologna Cagliari Atalanta Palermo
Crotone Milan Pescara Udinese Juventus Lazio

 

Sulla carta il calendario più facile è quello dell’Empoli, che giocherà in casa le prossime due partite e, a parte l’Atalanta, avrà solo avversarie senza obiettivi di classifica.

Anche il Genoa giocherà le prossime due partite a Marassi, ma sul suo cammino avrà di fronte l’Inter, ancora impegnata per un posto in Europa League, e se la corsa salvezza non sarà risolta all’ultima giornata una proibitiva trasferta sul campo della Roma che potrebbe essere ancora impegnata a garantirsi il secondo posto sul Napoli.

Molto più difficile il cammino del Crotone, che per salvarsi deve recuperare 5 punti ma dovrà giocare contro due squadre in corsa per l’Europa come Milan e Lazio e andare sul campo della Juve, che alla penultima giornata potrebbe essere già campione ma che quest’anno in casa ha vinto 17 partite senza concedere briciole alle avversarie.

Quote retrocessione Serie A

Mettendo insieme i vari dati in questo momento i bookmakers vedono difficilissima la rimonta del Crotone. Molto simile la quota retrocessione dei calabresi, tra 1.06 e 1.05 per Bet365 e Bwin, mentre un’eventuale salvezza si gioca al momento a 10.00. L’Empoli oscilla tra il 12.00 di Bet365 e il 10.00 di Bwin mentre il Genoa in serie B è quotato a 26.00 da entrambi i book.

Retrocessione Sì Retrocessione No
Crotone 1.06 Bet365 – 1.05 Bwin 10.00 Bet365
Empoli 12.00 Bet365 – 10.00 Bwin 1.05 Bet365
Genoa 26.00 Bet365 – 26.00 Bwin 1.01 Bet365