
MotoGp Gran Bretagna 2017 – La MotoGp chiude agosto su un circuito storico delle due e quattro ruote. Vediamo quote e piloti favoriti per la gara di domenica.
Il tracciato – Uno dei circuiti decani delle competizioni motoristiche, qui si corse la prima gara nella storia della F1 nel 1950. Nato come aeroporto militare della Raf all’epoca della seconda guerra mondiale, a lungo Silverstone sfruttando i lunghi e larghi rettilinei delle tre piste di decollo è stato uno dei tracciati più veloci del calendario. Nel corso degli ultimi decenni la sua configurazione originale è cambiata molto, con cambiamenti strutturali rilevanti tra il 1990 e il 1991 e soprattutto nel 2010, quando è stato allungato di 760 metri con la griglia di partenza spostata tra le curve Club e Abbey dove è stato realizzato un nuovo paddock. La configurazione moderna misura 5891 metri per 18 curve ed è molto più guidata nella prima parte, dopo le curve Abbey e Farm quando si entra in un destra, sinistra, sinistra denominato Arena. Rettilineo verso un altro sinistra e destra molto guidato, Luffield, per tuffarsi nella parte più veloce del circuito che introduce alla celebre sequenza di Maggots e Becketts che fino a qualche anno fa erano le prime curve dopo il rettilineo di partenza. Altro dritto che porta alla Stowe prima di entrare verso Vale e Club che riportano sul rettilineo iniziale. Il record sul giro è stato stabilito da Pedrosa nel 2013 in 2:01.941 su Honda.
L’albo d’oro – Dal 1977 al 1986 si è corso a Silverstone che ha poi lasciato spazio fino al 2009 a Donington. Dal 2010 si è tornati a correre sul circuito originale e su sette edizioni cinque sono state vinte da piloti spagnoli. Lorenzo si impose nel 2010, 2012 e 2013 su Yamaha, Marquez nel 2014 con la Honda e lo scorso anno Vinales con la Suzuki conquistò lo storico primo successo in carriera.
L’egemonia iberica è stata spezzata nel 2011 da Stoner su Honda e nel 2015 da Rossi su Yamaha, la casa giapponese ha conquistato quattro delle ultime sette edizioni del Gp di Gran Bretagna. Rossi nella classe regina è l’uomo con più vittorie in terra inglese, sei, cui vanno aggiunte quella del 1997 in 125 e del 1999 in 250. Qui nel 2009 Dovizioso conquistò il suo primo successo in MotoGp. Marquez non ha un grande feeling con il circuito e ha vinto due sole volte se aggiungiamo il successo in 125 del 2010.
I protagonisti – La risposta più forte deve arrivare dalla Yamaha, che due settimane fa in Austria ha di nuovo visto i suoi piloti ufficiali in crisi con le gomme e superati anche da Zarco con la moto clienti. Per Rossi e Vinales è un fine settimana da ultimo esame se vogliono continuare a coltivare il sogno mondiale. Devono stare davanti alle Honda e alle Ducati per rimanere in scia nella classifica piloti. Ma è chiaro che l’altalena di prestazioni già vista nel 2016 non è stata risolta e rischia di compromettere anche questa stagione. Il Dottore è staccato di 33 punti da Marquez e lo spagnolo di 24, perdere ulteriore terreno significa abbandonare ogni ambizione iridata.
Marquez | 174 |
Dovizioso | 158 |
Vinales | 150 |
Rossi | 141 |
Pedrosa | 139 |
Il duello tra Marquez e Dovizioso in questo momento è il più caldo e avvincente della MotoGp. La staccata dell’ultima curva nell’A1 Ring è il singolo fotogramma più entusiasmante di questa stagione. La vittoria dell’italiano è stata entusiasmante e lo ha riportato al secondo posto in classifica, la Ducati ha bissato il successo della scorsa stagione ma il podio completato dalla Honda ha confermato i progressi del motore giapponese su un circuito sul quale la Ducati ha perso l’enorme vantaggio che aveva un anno prima. Da questo punto di vista Silverstone darà conferme o smentite su un tracciato nel quale Marquez non è magico ma non è nemmeno particolarmente adatto alle caratteristiche della rossa.
I progressi di Lorenzo continuano a scontrarsi con una guida che sacrifica le gomme e lo penalizza nella seconda parte di gara, Iannone non riesce a uscire dall’imbuto con cui si è infilato con la Suzuki, Pedrosa continua a rimanere fuori dal radar ma è un pilota da tenere in considerazione per la vittoria anche in Inghilterra.
MotoGp Gran Bretagna 2017 quote
Grande favorito Marquez, unico la cui quota non supera 2.75 davanti a Vinales e Rossi, la coppia Yamaha si gioca tra 4.50 e 5.50, quote più ampie per Dovizioso che per alcuni books è vicino ai primi tre ma si può anche scegliere a 10.00.
Bwin | Eurobet | Snai | |
Marquez | 2.75 | 2.50 | 2.50 |
Vinales | 4.50 | 4.75 | 4.50 |
Rossi | 5.00 | 5.50 | 5.50 |
Dovizioso | 10.00 | 5.50 | 5.50 |
Pedrosa | 10.00 | 11.00 | 12.00 |
Lorenzo | 15.00 | 16.00 | 15.00 |
Zarco | 34.00 | 21.00 | 20.00 |
Mondiale piloti – Al momento secondo i bookmakers la sfida è tra Marquez e Dovizioso con Vinales pronto a inserirsi. Più staccato Rossi la cui quota è salita e si gioca tra 10.00 e 13.00.
Bwin | Bet365 | Eurobet | |
Marquez | 1.33 | 1.25 | 1.25 |
Dovizioso | 6.00 | 6.00 | 6.50 |
Rossi | 10.00 | 12.00 | 13.00 |
Vinales | 6.00 | 8.00 | 9.00 |