MotoGp Germania 2023, Bagnaia tenta la fuga nel mondiale

MotoGp Germania 2023 pronostici, Bagnaia dopo il successo al Mugello è in fuga nel mondiale ed è il favorito per la vittoria

MotoGp Germania 2023 – La MotoGp si sposta in Germania per il classico appuntamento del Sachsenring con Bagnaia che dopo avere trionfato per la seconda volta consecutiva al Mugello tenta l’allungo in classifica su Bezzecchi. Vediamo quote e piloti favoriti.

Il tracciato

In Sassonia, nei pressi di Dresda, il Sachsenring riprende la tradizione dei lunghi circuiti stradali che venivano costruiti in Germania di grande lunghezza come il Nurburgring. E’ sempre stato teatro privilegiato per le moto, che ci corrono dal 1927, e progressivamente a causa dei numerosi incidenti il circuito moderno ha trovato la sua conformazione a partire dal 1990 con il progetto di un nuovo autodromo compatto e i lavori conclusi nel 1996. Il Sachsenring periodicamente è stato sottoposto a modifiche nella sua struttura, compreso le varianti altimetriche introdotte nel 2001 che lo rendono uno dei circuiti più spettacolari del mondiale. Con i suoi 3671 metri è il più corto del calendario e il record appartiene a Jonas Folger su Yamaha in 1:21.442 nel 2017. Subito un tornante a sinistra dopo la partenza che introduce una parte tortuosa e guidata nella quale è richiesta frenata e trazione nei continui spostamenti da destra a sinistra. Dalla curva 8 si entra nella zona più veloce del tracciato piegando continuamente a sinistra in leggera discesa compresi gli ultimi due curvoni che riportano verso la corsia dei box.

Albo d’oro

Tra gli anni Ottanta e Novanta il Gp di Germania si alternava tra Hockenheim e Nurburgring. Dal 1998 il Sachsenring è entrato definitivamente nel calendario e nelle ultime undici edizioni è stato dominato da piloti spagnoli. Un lungo monologo iniziato con tre affermazioni consecutive per Dani Pedrosa dal 2010 al 2012 e otto consecutive di Marc Marquez dal 2013 al 2019 per poi ripetersi nel 2021 dopo che nel 2020 la gara non si era disputata a causa della pandemia. La striscia vincente di undici successi dei piloti iberici e undici consecutivi della Honda, sempre particolarmente a proprio agio sulle pieghe di questo circuito, è stata interrotta da Quartararo nel 2022 con la Yamaha.

I protagonisti

Nel mondiale delle due facce, al Mugello è uscita la versione preferita di Bagnaia che vince o cade senza alternative intermedie. Il pilota della Ducati sul tracciato di casa si è preso la sprint il sabato, la gara la domenica e ha vissuto un fine settimana di sostanziale tranquillità nonostante un problema alla caviglia. Le moto di Noale si sono presi i primi quattro posti del podio nella giornata in cui i fratelli Marquez sono andati per terra, e Marc ha apertamente accusato la Honda di costringerlo a rischiare troppo, e il campione del mondo ha anche approfittato di una gara opaca di Bezzecchi che ha chiuso all’ottavo posto per andare in fuga in classifica, ora sono 21 i punti che li separano. Con l’Aprilia che continua a deludere, sesto un Espargaro claudicante e dodicesimo Vinales di nuovo inconsistente, il quinto posto di Binder con la Ktm ha permesso a Martin di sorpassarlo al terzo posto in classifica e adesso sei dei primi sette della graduatoria guidano la moto italiana. Per il titolo potrebbe essere una corsa a tre e si può escludere definitivamente Quartararo finito alle spalle di Morbidelli a centro gruppo con una Yamaha irriconoscibile ed è difficile immaginare che il francese, capace di vincere al Sachsenring nella scorsa stagione, possa ripetere l’impresa. La tentazione di dare fiducia a Bagnaia per una vittoria che imprimerebbe una svolta al mondiale è concreta, ma per un’alternativa più remunerativa si può provare a spendere un gettone su Marquez che di questo circuito è stato dominatore fino al 2019 o su Martin che con un successo renderebbe più accesa la corsa al mondiale.

Quote MotoGp Germania 2023

Le quote sono relative alle 9:45 del 16.6.2023. Potrebbero subire variazioni, controllare sempre il book di riferimento.

Snai Lottomatica
M. Marquez 2.50 2.50
Bagnaia 2.75 3.00
Martin 5.50 7.00
Bezzecchi 10.00 9.00
Zarco 10.00 9.00
Marini 15.00 21.00
Miller 15.00 11.00
A. Marquez 18.00 26.00
Binder 18.00 11.00
Vinales 25.00 21.00
A. Espargaro 25.00 26.00
Quartararo 25.00 31.00