Pagina 1 di 3

Domande varie su Cash

Inviato: 24/08/2011 - 07:27
da Davide (ITY)
Ciao.
Dopo anni di tornei mi sono convertito al cash (microlimiti per adesso), e sto davvero imparando un mondo nuovo. Ho un bel track con cui analizzo e studio il mio stile di gioco (cercando i miei punti deboli per migliorarli).
Ho però un bel pò di domande per avviare una discussione seria:

domanda base
0. Un bel libro (anche inglese ok) per studiare

Domande successive:
1. Come si decide di uscire da un tavolo? In genere esco sempre dopo che la sessione è diventata troppo lunga (1 ora), oppure immediatamente dopo la seconda mano fortunata che mi capita che mi peremtte di avere un bel gain (in genere gioco 0.10/0.20, ed un bel gain per me sono da 6 euro in su, visto che per adesso multitablo x6)
2. Progetti al flop (bilaterale e flush draw). COME CAVOLO SI GIOCANO?
3. Su 12000 mani registrate ho incontrato 1650 giocatori diversi. Voi mettete note su tutti i giocatori che trovte, oppure cosa? (mi sembra un lavoro immane)
4. su Shark si vede il grafico del cash? Oppure esiste un altro sito?
5. Suggerimenti vari.

Ciao e grazie a tutti.
D.

Inviato: 24/08/2011 - 11:50
da ___3___
0) Harrington on Cash Games: How to Play No-Limit Hold 'em Cash Games (Vols.1 & 2)

lo scarichi qui:

http://uploading.com/files/f3mfae83/Har ... amesV1.rar

http://uploading.com/files/7ac39f96/Har ... amesV2.rar

1) :roll: se non scherzi......appena non sei più focused, meglio 4 sessioni da 1 ora che una da 4 ore, poi varia da persona a persona chiaramente

2) leggi il libro

3) le note le metti su determinate giocate, tipo "slowplaya 88 su board 832 rainbow, sempre che tu intenda questo tipo di note :roll: altrimenti l'hud del tracker che usi ti aiuta "live" in play

4) no, esiste un altro sito: http://www.pokertableratings.com/

5) più che libri io fossi in te guarderei qualche video, cerca in rete, sui torrent ecc... ne trovi a decine :wink:

ciao

Inviato: 25/08/2011 - 21:15
da trentino7
ciao davide, non mi stuferò mai di consigliare POKER MINDSET, non insegna nulla di tecnica ma è FONDAMENTALE.

esci dal tavolo quando non sei più al top a livello mentale, se tu prendi sempre la decisione giusta, più giochi e più vinci. come ben sai alla lunga ogni mossa ha un EV + o -

progetti al flop è senza risposta, dipende contro chi in che posizione contro quanti. le odds penso tu le conosca quindi...

prendo appunto solo su scarsi, accuratamente

shark non vedi niente e manco su pokertableratings trovo nulla io, non so se supporta ongame

per il resto ti consiglio di analizzare bene come giochi, interessanti sono le stats filtrando i cold call e quelli dai blinds (vs steal)

oggi molto bene :)

http://imageshack.us/photo/my-images/11/infobq.jpg/

saluti

Inviato: 01/09/2011 - 22:07
da Davide (ITY)
Ecco i primi dati su 15300 mani.
Sto analizzando il gioco su i SB e BB. Scrivo mentre procedo con l'analisi:

BB:
2965 mani registrate per una resa di -435,51
Fold: 1.003 (33,83%) mani con una resa di -315,55
Check: 1.351 (45,56%) mani per una resa di -152,46
Call di un rasie: (17,03%) 505 mani per una resa di -39,47
Raise mio: 104 (3,51%) mani per una resa di + 30,41
All in mio: 2 (0,07%) mani per una resa di +17,06


SB: 2.873 mani per una resa di -247,45
Fold: 1.136 (39,54%) mani per una resa di -216,1
Call: 1.595 (55,52%) mani per una resa di -76,12
Raise: 141 (4,91%) per una resa di +67,48
All In: 1 mano ( 0,03%) per una resa di -22,7

Questi dati non sono capace di interpretarli. Praticamente giocando dai blind ho perso molto di più di quanto ho perso in totale, segno evidente che sbaglio qualcosa.
Quando sono in gioco mi difendo, ma i FOLD sono davvero soldi persi.
Da analizzare la differenza tra il numero di SB e BB (si parte sempre dal BB, sopratutto io che non aspetto mai il BB del tavolo per iniziare e spesso lo pago due volte nello stesso giro!). PRIMO errore.

Con i raise ed i call vado bene, ma di solito gioco molto le carte, non vado mai alla pesca.

Probabilmente foldo molto di più di quando dovrei foldare, ma devo avere cmq un parere di persone che hanno più esperienza di me, magari provare qualche raise su board ancora vergini non sarebbe male (cioè rubare il BB)

Prossima analisi, sarà  quella degli all in contro i corti in PRE-FLOP (corto è < di 10 BB).


Saluti, apsetto replice e suggerimenti.




trentino7 ha scritto:ciao davide, non mi stuferò mai di consigliare POKER MINDSET, non insegna nulla di tecnica ma è FONDAMENTALE.

esci dal tavolo quando non sei più al top a livello mentale, se tu prendi sempre la decisione giusta, più giochi e più vinci. come ben sai alla lunga ogni mossa ha un EV + o -

progetti al flop è senza risposta, dipende contro chi in che posizione contro quanti. le odds penso tu le conosca quindi...

prendo appunto solo su scarsi, accuratamente

shark non vedi niente e manco su pokertableratings trovo nulla io, non so se supporta ongame

per il resto ti consiglio di analizzare bene come giochi, interessanti sono le stats filtrando i cold call e quelli dai blinds (vs steal)

oggi molto bene :)

http://imageshack.us/photo/my-images/11/infobq.jpg/

saluti

Inviato: 02/09/2011 - 00:40
da ___3___
Davide (ITY) ha scritto:Questi dati non sono capace di interpretarli. Praticamente giocando dai blind ho perso molto di più di quanto ho perso in totale, segno evidente che sbaglio qualcosa.


è standard essere negativi dai blind o almeno avere le peggiori stats rispetto alle altre posizioni

Inviato: 04/09/2011 - 20:38
da Davide (ITY)
Ho letto i due libri (grazie per i link), ed ho trovato davvero molto interessante l'analisi fatta dei vari esempi citati, con l'analisi e le giustificazione delle varie mosse dei giocatori.
Bellissima la descrizione di quella mano dove in 4 vanno al flop e dove due settano il tris di 9, con l'indicazione di tornare a rivederla ogni tanto.

I libri, alla fine si potrebbero davvero riassumere in poche righe:
1. Bankroll
2. Account management
3. Studio degli oppo
4. Lettura della mano in funzione del board e dei valori presunti
5. Giocare solo con EV+

con l'articolo 5. bis forse il più importante

5. Vincere molto quando hai la mano vincente e perdere poco quando hai la mano perdente.

Per i livelli che frequento (0.10/0.20) alcuni di questi punti sono davvero NON applicabili (in 15.000 mani ho incontrato 2500 giocatori differenti). Il vero punto però è il 5.bis:

So di essere mediamente superiore al 95% dei giocatori di questo livello, gioco in bankroll, pusho quando sono in vantaggio o meglio nut e controllo il pot quando credo di essere dietro.
C'è da dire poi che le letture a questi livelli sono davvero facili, nessuno bluffa mai (o quasi) e tranne rrissime volte un rilancio indica il valore della mano, specialmente quando rincorrono la scala ad incastro o il doppio runner a colore.....

L'unica cosa che non sono però ancora riuscito a capire, è il momento di uscire da un determinato tavolo (contunuo a giocare un bel x8, perché mi stanno tutti in un monitor)

In questi tavoli entro di solito con 16 euro (su 20 max, non carico mai i max, non c'è bisogno, nessuno ha quasi mai più chips di me, molti entrano con il minimo di 6 per ricaricare un sacco di volte e tiltare nel tentaivo di recuperare), e ogni volta che un tavolo arriva a 30 esco. Ho oltre 400 sessioni, voglio provare a fare qualche grafico per vedere se è giusto comportarsi così o no.
Magari mettendo pure uno stop loss.


Tra un po' di giorni vi faccio sapere, così magari mi date pure qualche dritta.
D.





___3___ ha scritto:0) Harrington on Cash Games: How to Play No-Limit Hold 'em Cash Games (Vols.1 & 2)

lo scarichi qui:

http://uploading.com/files/f3mfae83/Har ... amesV1.rar

http://uploading.com/files/7ac39f96/Har ... amesV2.rar

1) :roll: se non scherzi......appena non sei più focused, meglio 4 sessioni da 1 ora che una da 4 ore, poi varia da persona a persona chiaramente

2) leggi il libro

3) le note le metti su determinate giocate, tipo "slowplaya 88 su board 832 rainbow, sempre che tu intenda questo tipo di note :roll: altrimenti l'hud del tracker che usi ti aiuta "live" in play

4) no, esiste un altro sito: http://www.pokertableratings.com/

5) più che libri io fossi in te guarderei qualche video, cerca in rete, sui torrent ecc... ne trovi a decine :wink:

ciao

Inviato: 05/09/2011 - 09:47
da espresso832
Davide (ITY) ha scritto:L'unica cosa che non sono però ancora riuscito a capire, è il momento di uscire da un determinato tavolo (contunuo a giocare un bel x8, perché mi stanno tutti in un monitor)

In questi tavoli entro di solito con 16 euro (su 20 max, non carico mai i max, non c'è bisogno, nessuno ha quasi mai più chips di me, molti entrano con il minimo di 6 per ricaricare un sacco di volte e tiltare nel tentaivo di recuperare), e ogni volta che un tavolo arriva a 30 esco.


ora leggo bene tutto, intanto provo a dire la mia su questo, Davide.
Dici che tutti i players che incontri hanno (mediamente) meno di quanto carichi tu (80% del totale). Allora perchè uscire da un tavolo che ti ha fatto doubleuppare (da 16 a 30) se tanto non rischierai mai il tuo intero stack? Tavolo ben disposto a regalarti soldi, tu rimani e li fai contenti...
Io esco da un tavolo se mi accorgo di non essere più ben concentrato (è facile, si comincia a giocare più loose, si fanno hero call stupidi ect) oppure se non voglio rischiare tutto il mio stack (>200BB) per un cooler o una badbeat. Ma se tanto gli altri hanno meno di 100BB... :)

GL!!!

Inviato: 06/09/2011 - 19:27
da Davide (ITY)
Magari a poker non saprò giocare, ma sui databsae un po' ci so lavorare.
Oggi mi sono analizzato tutte le mie 450 sessioni di cash di Agosto al 0.10/0.20 (10 o 20 di stake massimo iniziale).
Ho fatto questa selezione:
a) sessioni con un risultato maggiore di +/- 10 euro
b) Sessioni con una mano con esito maggiore di +/- 10 euro.
Ne sono venute fuori 150, tirando fuori dei dati interessanti da discutere.

Il primo è che su 86 sessioni con una mano positiva +10 sono uscito immediatamente dal tavolo solo 8 volte. Le altre 78 sono rimasto accumulando una perdita di 482 euro !!!! Probabilmente perché poi giochi più rilassato, fai dei call o vedi dei rilanci che non devi, provi a bluffare forte dello stake etc etc.
Quindi uno STOP GAIN al momento di una mano +10 che porta la sessione in positivo a questi livell sembrerebbe funzionare.

Non funzionerebbe invece uno stop loss ideato alla stessa maniera, perché delle 63 mani dove ho avuto una mano da -10 nelle successive, prima di uscire dal tavolo ho solo perso 74 euro.
In relatà  queto si spiega con due fatti ben precisi:
1) non ricarico mai dell'intero stake ma solo di una parte
2) su ben 30 volte ho seccato lo stake e sono uscito senza ricaricare.

Devo dire che in queste analisi compaiono le prime sessioni kamikaze dove ho accumulato uno debito iniziale di -500.

C'è quindi da capire un po' di cose.
1) Quella princiaple è dove voglio arrivare con il mio cash. L'idea è quella che multitablando peso (anche x8) di aver un rendimento costante, un 15/20 euro l'ora, sarebe già  un bellissimo risultato! il al lavoro ne guadagno esattamente la metà .
2) In questi fields è impossibile giocare troppo aggressivo perché gli oppo che caricano 4 euro alla volta ti vengono a vedere fino alla fine con la loro scaletta ad incastro con un board di4 carte ugualea colore, e quando centrano sono cavoli! Due mani grosse di fila (due +10 per intenderci) su 15.000 ed oltre mani giocate non sono mai capitate, ed è quindi logico pensare, che per gli obiettivi che mi sono dato, lo stop gain sia un buon metodo.

Certo poi devo migliorare nella lettura della mano nella disciplina di gioco, ma a questo livello credo di essere un po' avanti rispetto ad molti altri.

D.


espresso832 ha scritto:
Davide (ITY) ha scritto:L'unica cosa che non sono però ancora riuscito a capire, è il momento di uscire da un determinato tavolo (contunuo a giocare un bel x8, perché mi stanno tutti in un monitor)

In questi tavoli entro di solito con 16 euro (su 20 max, non carico mai i max, non c'è bisogno, nessuno ha quasi mai più chips di me, molti entrano con il minimo di 6 per ricaricare un sacco di volte e tiltare nel tentaivo di recuperare), e ogni volta che un tavolo arriva a 30 esco.


ora leggo bene tutto, intanto provo a dire la mia su questo, Davide.
Dici che tutti i players che incontri hanno (mediamente) meno di quanto carichi tu (80% del totale). Allora perchè uscire da un tavolo che ti ha fatto doubleuppare (da 16 a 30) se tanto non rischierai mai il tuo intero stack? Tavolo ben disposto a regalarti soldi, tu rimani e li fai contenti...
Io esco da un tavolo se mi accorgo di non essere più ben concentrato (è facile, si comincia a giocare più loose, si fanno hero call stupidi ect) oppure se non voglio rischiare tutto il mio stack (>200BB) per un cooler o una badbeat. Ma se tanto gli altri hanno meno di 100BB... :)

GL!!!

Inviato: 06/09/2011 - 20:32
da trentino7
come dice bene sopra la tua strategia e' priva di logica...presupponendo che più o meno prendi le decisioni giuste.più giochi più vinci sempre a patto
di non compromettere qualità  per la quantità  ad esempio facendo sessioni di troppe ore senza staccare

Inviato: 06/09/2011 - 20:36
da trentino7
Devi cercare di cambiare mentalità  e ragionare in termini di bigblind per ora

Inviato: 07/09/2011 - 10:02
da NORMAN
Ciao Davide,

forse non è il caso di analizzare dopo così poche mani.
poi la teoria dello stop gain secondo me lnon è buona...ovvio che se raddoppi lo stack iniziale ti apri un attimo e concedi qualche lusso...
Ad esempio io ogni volta che mi trovo vicino ad un traguardo e lo inseguo poi puntualmente vado rotto :roll:
l'altro ieri all' 1/2 nl su ps ho iniziato con 100BB e dopo un'ora avevo raddoppiato...mi sono detto ancora un pò, ancora un pò e sono uscito a 50BB rimasti per disperazione dopo 3 ore...
in ogni caso io alzerei il livello proprio per quello che dici tu...in un mare di squilibrati che ragionamenti fai?
io proverei una scrematina almeno all'1/2 nl o su dei tavoli fixed limit



-----------------------------------------------------------------------------

domande:

AA oppure KK UTG come lo giocate?
io tribetto ma foldano tutti.
dovrei slowplayare?


in generale ho notato che se ad esempio al turn ho un disceto punto e vado di almeno mezzo piatto...quando mi 3 o 4 bettano e callo fino al river sono sempre buoni loro...e che diamine sembrano dei robot. zero fantasia, zero rischio...bah...


saluti

Inviato: 07/09/2011 - 19:08
da Davide (ITY)
Hai perfettamente ragione, ma non sono convinto.

Perché secondo me va fatto un passo avanti e cioè va "ingegnerizzata" tutta la faccenda.
Faccio un esempio:
Scopro che da qualche parte nel mondo hanno bisogno di cavi per l'alta tensione e decido di costruirli. Faccio i miei calcoli e scopro che la miglior soluzione tecnica possibile sia un cavo in oro, senza nessuna protezione perché è l'oro è inossidabile, e quindi non ha bisogno di protezione ed è il migliore conduttore metallico esistente a temperatura ambiente (insieme ad argento e rame). Semplicemente perfetto!
Lo costruisco provo a venderlo ma mi rimane tutto in magazzino, tranne una piccola commessa spedita in Dubai. Perché? Perché costa ovviamente troppo, è al di fuori del mercato, anche se c'è stato un eccentrinco megaricco che per distinguersi mi ha comprato una piccola commessa. Fallisco dopo 3 giorni.
Rivedo il progetto, cambio materiale e metto il rame, che si ha bisogno di una protezione all'ossidazione, ha una conducibilità  appena inferiore all'oro ma riesco a venderlo, e bene. Non riesco a fare scorte in magazzino, e che se ne frega dell'eccentrico in Dubai!
Quello che voglio dire è che deve esistere un mix, un limite tra la teoria assoluta e la messa in pratica di questa teoria.
Un raise importante con il mio set di 5 al flop sun un tavolo 5/10 viene visto ed intuito per quello che è e quindi rispettato.
Lo stesso raise in proporsioni ai tavoli dove gioco io (0,10/0,20) non viene capito da nessuno e l'omino con la sua scala ad incastro, ma con l'asso a cuori in mano (e guarda bello ci sono già  due cuori in tavola) mi seguerà  fino al turn che a quel punto deve chiamare, per il river perché tanto ormai è committed o addirittura all in, centrando il doppio runner a colore (e noi tutti sappiamo che chi chiama con EV- danneggia molto, MA MOLTO chi gioca ev+, perché gli toglie valore).
Tra i top level e i level che frequento io ci sono stili di gioco troppo differenti per poter creare una regola assoluta di comportamento. E insisto nel dire che dopo 20,000 mani registrate, non ho trovato un solo caso di due mani vinte con profitto maggiore di 50BB (i miei 10 euri) di fila, solo caso con un paio di mani blank di distanza ed In tutti gli altri casi (150) c'è stato uno spazio dove almeno ho visto o pagato almeno dei BB.
Voglio dire, da un tavolo prima o poi ci si dovrà  uscire, e l'occasione migliore, quella più EV (almeno per i miei conti, per il mio stile, e ripeto per il livello dove gioco) è quella di uscirci dopo un piatto vinto di almeno 40BB, senza giocare nessuna altra mano, nemmeno se non paghi i BB (al limite uno aspetta il BB successivo per il solo AA)

Poi è chiaro che se sei superiore, giochi concentrato, domini il tavolo e ti convienere rimanere, ma fino a quando? Fino al momento in cui in OGNI caso quel tavolo lo dovrai lasciare ed allora il problema semplicemente si ripropone. o no ?


trentino7 ha scritto:Devi cercare di cambiare mentalità  e ragionare in termini di bigblind per ora

Inviato: 07/09/2011 - 21:16
da Davide (ITY)
NORMAN ha scritto:-----------------------------------------------------------------------------

domande:

AA oppure KK UTG come lo giocate?

BHA IO SO SOLO CHE SU 18.000 MANI HO AVUTO BEN 8 VOLTE KK CONTRO AA SEMPRE PERSO, E SOLO DUE VOLTE AA CONTRO KK, PERSE ENTAMBE. MA OVVIAMENTE NON VUOL DIRE NULLA.

io tribetto ma foldano tutti.
dovrei slowplayare?


in generale ho notato che se ad esempio al turn ho un disceto punto e vado di almeno mezzo piatto...quando mi 3 o 4 bettano e callo fino al river sono sempre buoni loro...e che diamine sembrano dei robot. zero fantasia, zero rischio...bah...

MANO ESEMPLARE.
TIPO LOOSE (CHIAMATO K6 SU FLOP 2-3-A). DA SB MI SERVE AK. LIMPO. LUI DA BB TRIBETTA, SEGUE IL MIO CALL,
FLOP : A K 4
MIO CHECK, SUO X10 ..... MIO ALL IN AUTOMATICO... SUO CALL
MOSTRA A5 OFF
TURN: 3
RIVER:2

TUTTE LE MANI CHE VANNO ALL IN SONO DECISE PRIMA.



saluti

Inviato: 09/09/2011 - 11:24
da trentino7
utg standard x3...anche perchè se fai slow e nessuno raisa poi diventa molto piu' dura la mano. fare call e sperare in un successivo rilancio per poi tribettare per me non è tanto potente...troppe volte salvo monster hand dell' oppo segue il fold preflop.

se al tavolo ci son players che tribettano i miei raise normalmente faccio solo x2 per stizzarli se hanno posizione

quando sono in guerra psicologica con qualcuno rilancio anche x10

facendo x3-x4 non sbagli mai

Inviato: 13/09/2011 - 18:24
da Assonapoli
trentino7 ha scritto:utg standard x3...anche perchè se fai slow e nessuno raisa poi diventa molto piu' dura la mano. fare call e sperare in un successivo rilancio per poi tribettare per me non è tanto potente...troppe volte salvo monster hand dell' oppo segue il fold preflop.

se al tavolo ci son players che tribettano i miei raise normalmente faccio solo x2 per stizzarli se hanno posizione

quando sono in guerra psicologica con qualcuno rilancio anche x10

facendo x3-x4 non sbagli mai


limp raise comunemente chiamato colpo del nonno!!! :D